Fidenza ha ricordato i suoi Carristi caduti il 9 settembre 1943
Riportiamo di seguito l'articolo che il dott. Ambrogio Ponzi, presidente dell’A.N.C.R. locale, ha scritto in occasione della cerimonia commemorativa in ricordo dei carristi caduti durante il fatto d'arme del 9 settembre 1943. La cerimonia ha avuto luogo domenica 12 settembre in piazza Garibaldi a Fidenza.
Domenica 12 settembre presso la chiesa di S. Maria Annunziata il parroco don Mario Fontanelli ha officiato la S. Messa in suffragio ai Carristi caduti e a quelli deceduti in periodo di pace che, come da tradizione, apre le cerimonie della giornata dedicata alla commemorazione ed al ricordo dei fatti d'arme che, a Parma e Piacenza, hanno visto il sacrificio di 10 giovani vite di militari Carristi di stanza presso la Rocca di Fidenza in quel tragico giorno.
L'inizio della Messa ha visto la benedizione di tre corone di alloro. Una corona è stata dedicata agli Internati Militari Italiani, una resistenza disarmata di 620.000 italiani che hanno rifiutato di sottomettersi; la corona è poi stata collocata nell'atrio di ingresso del Palazzo Municipale dove una targa rimanda alla loro testimonianza. Una seconda corona, destinata ad essere posta alla stele-monumento ai caduti di Cefalonia, voleva ricordare quei soldati che tra il 9 e il 26 settembre hanno sacrificato le loro vite nelle isole di Cefalonia e di Corfù. Al termine della celebrazione Franco Azzani ha letto la "Preghiera del carrista".
Il secondo momento della giornata si è tenuto in piazza Garibaldi presso il Monumento Carrista. L'Inno degli Italiani, eseguito dalla Banda Comunale, ha preceduto i momenti dell'Alzabandiera, del Silenzio d’Ordinanza e della deposizione della corona di alloro.

Il Presidente della federazione della Regione Emilia-Romagna, Marco Bigi, ha aperto gli interventi ringraziando l'Amministrazione comunale fidentina per l'attenzione ancora una volta dimostrata nell'organizzare questa giornata di commemorazione. Erano presenti il Presidente del Consiglio Comunale, Rita Sartori, il Vicesindaco, Davide Malvisi, l'Assessore alla Cultura Maria Pia Bariggi e alcuni consiglieri comunali.
Presenti anche il Presidente Nazionale dell'associazione Carristi, Generale di Divisione (ris.) Sabato Errico, che ha introdotto il Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Pachera, Predidente Onorario dell'associazione stessa.
Dopo l'intervento del Presidente della sezione A.N.C.R. di Fidenza, Ambrogio Ponzi, che ha sottolineato lo stretto legame che si era formato tra i carristi di stanza a Fidenza e la città stessa nei tre anni di permanenza dei militari nella Rocca cittadina, il Vicesindaco Davide Malvisi ha concluso lasciando poi spazio alle esecuzioni musicali della banda municipale “G. Baroni”.

Il Gonfalone comunale unitamente alle bandiere e ai labari delle associazioni combattentistiche e di volontariato civile hanno fatto degna cornice a tutti questi momenti.
Ambrogio Ponzi