BannerTopDEF2

Martina Pacini

Studio Danza, grandi risultati per le allieve allo stage di Alassio

Grandi risultati per le allieve di Studio Danza Fidenza. Come ogni anno, sotto la guida di Cinzia Longhi, le allieve si recano allo stage estivo di Alassio organizzato dal Centro Internazionale di Balletto Ucraina di Milano (CIBU).

Allo stage, che si è svolto dal 3 al 9 luglio, hanno partecipato 7 allieve: Sofia Bianchi, Bianca Delnevo, Aurora Negri, Greta Pastinesi, Alice Rizzo, Giulia Roncaglia e Vittoria Vezzosi. Hanno studiato danza classica con Egor Scepaciov, primo ballerino dell’Opera di Moldavia, Nadia Scepaciova, prima ballerina dell’opera di Moldavia, Oksana Belyaeva, prima ballerina e direttrice didattica CIBU e Ariel Romero Koch del Teatro di Buenos Aires per la danza moderna. Alla fine della settimana le ragazze hanno preso parte al concorso “Etoile” sempre organizzato da CIBU e sotto la guida dei maestri sono state preparate ad affrontare brani del repertorio classico. Si sono distinte: Alice Rizzo con il II° premio per classico intermedio con borsa di studio e invito all’audizione per Accademia Ucraina di Balletto di Milano; Greta Pastinesi II° premio per classico primo livello con borsa di studio e invito all’audizione per AUB; Bianca Delnevo, III° premio classico primo livello con borsa di studio; Sofia Bianchi, Aurora Negri, Vittoria Vezzosi e Giulia Roncaglia si sono distinte per l’interpretazione e la preparazione tecnica. Gli insegnanti hanno elogiato la preparazione e la disciplina impartite allo Studio Danza Fidenza.

Un altro allievo, Lorenzo Vita, seguito da Erica Brindisi per danza contemporanea, ha riportato eccellenti risultati al corso di danza terapia metodo Fux tenutosi a Milano.

Il nome di Fidenza si sta distinguendo nel campo della danza grazie ai talenti che vengono coltivati presso lo Studio Danza Fidenza, che da 37 anni prepara giovani danzatori impegnati professionalmente presso importanti compagnie internazionali o iscritti presso Accademie europee.

gruppo 2

 

Foto: Carpediem

Salsomaggiore, il dott. Lusuardi è il nuovo presidente del Rotary Club

Sergio Lusuardi, dermatologo e per lungo tempo medico di medicina generale a Salsomaggiore, è il nuovo presidente del Rotary Club Salsomaggiore Terme per l’annata 2022/2023. Il passaggio di consegne con il presidente uscente Roberto Cupola è avvenuto in occasione di un momento conviviale.

“Il mio impegno per la prossima annata sarà, da un lato, quello di sviluppare le varie aree tematiche del club con iniziative e service; dall’altro ravvivare sempre più il senso di appartenenza al club e lo spirito di amicizia che ci contraddistingue. Il tutto sempre con un pizzico di umorismo, perché sorride- re fa bene alla salute e aiuta a vedere l’aspetto po- sitivo delle cose” ha detto Lusuardi. Nel corso della serata sono stati assegnati anche i riconoscimenti Paul Harris Fellow ai soci Francesco Maini, Adalber- to Comparin, Paola Pioli e Alberto Pizzi.

La Via Francigena sempre più verso il riconoscimento Unesco

Conseguire il pieno riconoscimento Unesco del percorso della Via Francigena nel 2025 è l'obiettivo che sta alla base del protocollo di durata triennale firmato nei giorni scorsi a Firenze dai rappresentanti delle sette regioni che, coordinate dalla Regione Toscana, sono attraversate dal tratto di Sigerico della Via Francigena e dei ministeri Beni Culturali ed Esteri.

L'assessore regionale dell'Emilia-Romagna al Turismo e al Commercio, Andrea Corsini, ha dichiarato:

 «Si tratta di un passaggio importante per uno dei più preziosi cammini che attraversano l’Emilia-Romagna. E un’ulteriore conferma dell’immenso patrimonio storico, culturale e paesaggistico che è custodito nella nostra regione. Una candidatura- aggiunge l’assessore- che sosteniamo e stiamo preparando anche con interventi di valorizzazione, quali quelli finanziati lo scorso anno per quasi 2 milioni di euro che interessano i 138 chilometri del percorso emiliano della Via Francigena, dal Guado di Sigerico nel Comune di Calendasco nel piacentino al crinale appenninico nel Comune di Berceto nel parmense. Siamo convinti, infatti, che l’inserimento nella lista Unesco della Via potrà rafforzare lo sviluppo socio-culturale, turistico ed economico dei territori».

La via Francigena unisce l’Europa dei popoli e delle culture, toccando 5 Stati, 16 regioni e più di 600 Comuni, attraversa il Kent, nel Regno-Unito; le regioni Haute-de-France, Grand Est e Bourgogne-Franche-Comté, in Francia; i Cantoni Vaud e Vallese, in Svizzera; e le Regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, in Italia.

Così ha commentato il sindaco di Fidenza e presidente della Provincia di Parma, Andrea Massari, che ha sottoscritto il protocollo in rappresentanza della Regione Emilia-Romagna:

«Via Francigena patrimonio mondiale dell’Umanità non è un progetto: è una dichiarazione d’amore per l’Europa e le sue radici, è soprattutto un modo di lavorare innovativo che afferma il principio del fare insieme nel nome di una grande idea. Insieme con il Governo, insieme con le Regioni e Aevf, insieme alle Comunità locali, che sono l’anima della Via Francigena. L’Emilia-Romagna c’è, è pronta e lavora da tempo con la regia dell’assessore Andrea Corsini per fare sempre di più della Via Francigena un’esperienza unica al mondo, non tanto il simulacro di altri cammini internazionali, dai quali, lo stesso, stiamo imparando tanto, affiancando ai progetti le risorse per gli investimenti, a cominciare da quelle del Ministero. Avanti tutta, Parigi ci aspetta».

Ricordiamo che il protocollo è stato firmato nei giorni scorsi nel palazzo della Regione Toscana alla presenza del presidente, Eugenio Giani, dei sottosegretari di Stato dei ministeri della Cultura e degli Esteri, Lucia Borgonzoni e Benedetto Della Vedova, del presidente dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, Massimo Tedeschi, di Maria Pianigiani, Focal Point Unesco del Ministero Beni Culturali, e di Roberta Pesci, capo sezione Unesco dell'ufficio Dgdp VI Cooperazione culturale in ambito multilaterale. 

All'iniziativa sono intervenuti i rappresentanti delle Regioni italiane attraversate dalla Via Francigena di Sigerico: Jean-Pierre Guichardaz, assessore ai Beni Culturali e Turismo della Valle d'Aosta, Stefano Bruno Galli, assessore Autonomia e Cultura della Lombardia, Andrea Massari, sindaco di Fidenza e presidente della Provincia di Parma in rappresentanza della Regione Emilia-Romagna, Alessandro Piana, vice presidente della Liguria e Roberto Ottaviani, direttore dell'agenzia del Turismo del Lazio.

Pausa estiva per il nostro settimanale diocesano e chiusura degli uffici della Curia Vescovile di Fidenza

Pausa estiva per il nostro settimanale diocesano e chiusura degli uffici della Curia Vescovile di Fidenza
Con il numero 29 in uscita oggi il nostro settimanale diocesano sospende le pubblicazioni: ritornerà nelle case degli abbonati venerdì 2 settembre. Con l’occasione ricordiamo a coloro che non hanno ancora rinnovato l’abbonamento per il presente anno che possono farlo attraverso le modalità presenti sul nostro sito web a questo link: (http://www.ilrisvegliofidenza.it/index.php/abbonamenti)
Gli uffici della Curia Vescovile di Fidenza saranno chiusi dall’1 al 16 agosto: riapertura il 17 agosto.
I nostri canali social resteranno sempre attivi e aggiornati!
Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies