BannerTopDEF2

Martina Pacini

Settimana mariana dal 3 all’11 febbraio

Dal 3 all’11 febbraio avrà luogo la tradizionale Settimana mariana. Quest’anno al centro è: “Porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità”. Le iniziative avranno luogo presso la chiesa di San Pietro Apostolo in Fidenza.

Di seguito il programma:

Per tutta la settimana, dalle ore 15.30 alle ore 16.30, esposizione del SS.mo Sacramento. A seguire, recita del s. Rosario e alle ore 17 s. Messa con meditazione a cura di don Carlo Delledonne.

In aggiunta, domenica 6 febbraio sarà celebrata anche la s. Messa alle ore 9. Venerdì 11 febbraio, giorno in cui la Chiesa fa memoria della Beata Vergine di Lourdes, sarà la 30° Giornata dell’ammalato e del disabile sul tema: “Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso” (Lc 6,36). Alle ore 15.30 esposizione del SS.mo Sacramento. Alle ore 16.30 recita del Rosario, mentre alle ore 17 avrà luogo la s. Messa con la meditazione di don Carlo Delledonne.

Corsi per fidanzati in preparazione al matrimonio - Vicariato della Bassa Piacentina

Sono state rese note le date degli incontri per fidanzati in preparazione al matrimonio per il Vicariato della Bassa Piacentina.

Gli incontri si terranno presso l’ex asilo della parrocchia di San Pietro in Corte a San Pedretto in via Centro 1 con inizio alle ore 21.

Di seguito le date: giovedì 10 febbraio, giovedì 17 febbraio, giovedì 24 febbraio, giovedì 3 marzo, giovedì 10 marzo. Le date dei successivi momenti formativi verranno comunicate ai partecipanti durante il corso.

Per informazioni è possibile contattare don Dario Faraboli al numero: 328.3643238.

Settimana per l’unità dei cristiani: cattolici e ortodossi a confronto. Interessante esperienza alla scuola primaria “Maddalena di Canossa

Le classi quinte della scuola primaria “Maddalena di Canossa” si sono preparate alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani con un lavoro di ricerca sulla Chiesa cattolica e su quella ortodossa. L’argomento è stato affrontato dal punto di vista storico, culturale, religioso ed artistico. Proprio per quanto riguarda quest’ultimo aspetto è stato avviato un percorso laboratoriale che ha visto i bambini impegnati nell’elaborazione di un’icona. I giovani hanno compreso che i colori utilizzati per realizzare un’icona hanno tutti un significato simbolico religioso: ad esempio il bianco indica la purezza, l’oro la regalità, il rosso l’umanità, il blu la divinità, il nero la mancanza di vita.

17811e74 dcf7 4319 8f95 1502377150ef

 

Gli alunni hanno inoltre compreso che tra l’una e l’altra confessione non ci sono differenze nette, soprattutto nella venerazione delle immagini sacre, seppur con stili diversi.

I cattolici usano diversi oggetti simbolici per pregare: la croce e il crocifisso ricordano il sacrificio di Gesù prima della sua risurrezione. Utilizzano inoltre un rosario mentre meditano sulla vita di Gesù e pregano Maria affinchè la loro voce possa arrivare a Dio. La preghiera innalzata a Maria e ai santi è chiamata preghiera di intercessione perchè intercedono presso Dio a nome di tutti.

4b46fcf8 2ebd 45a4 b130 418384f5f697

L’arte per i cristiani ortodossi è considerata un dono divino, come la profezia. Tipiche, infatti, della Chiesa ortodossa sono appunto le icone, considerate “finestre sul Mistero”. Esse hanno la funzione di santificare i credenti tramite la preghiera e la visione. Sono pertanto più di un’immagine di carattere religioso, ma una porta regale per conoscere la Trinità, la Madre di Dio e i Santi. Tali dipinti, attraverso il linguaggio dei colori, delle forme e dell’espressione dei volti, insegnano le verità cristiane. Le icone sono autentiche immagini sacre che ravvivano la celebrazione. Per questo, quando l’iconografo termina di dipingere l’icona, la presenta al sacerdote perchè sia benedetta. Nelle chiese orientali essa verrà quindi appesa sulla parete dell’iconostasi. Quest’ultima è una struttura che separa i celebranti dal popolo. Essa è posta solennemente al centro di tutte le celebrazioni. Le icone sono anche utilizzate nelle case per la preghiera familiare, vengono collocate nell’angolo orientale della stanza e ornate con candele e fumi di incenso.

Raffaele Mancuso

Giuseppe Verdi e la pietas

Pubblichiamo di seguito l’intervento dal titolo “Giuseppe Verdi e la pietas” che il Maestro Dino Rizzo ha tenuto a Estavayer Le Lac (Svizzera) in occasione di una serata di gala dedicata a Giuseppe Verdi.

 

Giuseppe Verdi e la pietas

 

Il 16 febbraio 1866 Verdi scrisse al baritono Filippo Coletti: «Io evito, quanto posso, di entrare in Busseto perché sono segnato a dito come ateo, superbo». Ancora oggi, spesso, Verdi è presentato come persona atea e superba.

Nessuno di noi è in grado di penetrare l’animo del Maestro per verificare la presenza del sentimento della pietà, sia nel significato più antico di devozione religiosa che nel concetto più recente di impulso verso l’amore, la compassione, il rispetto degli altri. Per tentare di conoscere più a fondo Verdi vi invito a lasciarvi guidare dalle parole di San Giacomo: «Tu hai la fede e io ho le opere, mostrami la tua fede senza le opere ed io con le mie opere ti mostrerò la mia fede» e per rimanere nel tempo ridotto di questo concerto ci limiteremo a indagare la personalità verdiana sfiorando due soli argomenti: le sue musiche sacre e le sue opere caritatevoli.

In un’epoca in cui all’interno della liturgia, i musicisti italiani eseguivano musica in stile teatrale, sono convinto che Verdi conoscesse e condividesse le prescrizioni che la Chiesa cattolica pose come irrinunciabili ai compositori di musica sacra: accorciare i brani; evitare la ripetizione dei testi per favorire la loro comprensione; evitare la composizione nello stile teatrale (per esempio evitare gli accompagnamenti ritmici, l’elemento più sensuale che coinvolge fisicamente l’ascoltatore spingendolo al movimento); evitare l’esecuzione teatrale (pensiamo agli acuti, alle variazioni e alle cadenze virtuosistiche che i cantanti inserivano nei brani solistici); tenere in considerazione il canto gregoriano; ricercare la “gravità ecclesiastica" per favorire la contemplazione; privilegiare il contrappunto.

Se ascoltiamo, senza pregiudizi, i brani con testi sacri che Verdi ha inserito nei suoi melodrammi, noteremo che il Maestro ha fatto sue le richieste della Chiesa Cattolica, sin dalle prime opere, come la preghiera “Salve Maria” de I Lombardi alla prima crociata. L’elaborazione del canto gregoriano lo possiamo ascoltare nell’introduzione organistica del finale del secondo atto ne La Forza del Destino. Verdi, infatti, ottiene l’ampliamento del carattere sacro armonizzando l’inizio del Benedicite Dominum, il primo canto gregoriano della festività di San Michele Arcangelo, patrono della chiesa di Roncole, dove il bambino Verdi fu organista. Lo stile accordale-solenne, gli ha permesso di creare una semplice ma nobile grandiosità, ovvero la gravità ecclesiastica. Introduzione strumentale ottima per la successiva preghiera “La Vergine degli Angeli” in cui l’assenza di un ritmo marcato e dei virtuosismi vocali favorisce la contemplazione della Madre di Gesù.

Le prescrizioni di tenere in considerazione il canto gregoriano, di privilegiare il contrappunto e di ricercare uno stile musicale adatto ad ampliare e trasportare ai fedeli i significati dei testi sacri, sono ampiamente identificabili nella Messa da Requiem. Il 22 maggio 1874, alle ore 11 in San Marco a Milano, avvenne la prima esecuzione all’interno di una Liturgia che «La nuova Illustrazione universale» del 14 giugno definì «messa secca, cioè senza consacrazione del pane e del vino» (l’attuale Liturgia della Parola). Rito celebrato da mons. Giuseppe Calvi, preposto del Capitolo metropolitano, con paramenti liturgici che il critico Edoardo Spagnolo descrisse come «magnifiche vesti» nella sua recensione pubblicata da «La Gazzetta di Milano» il 26 maggio 1874. In essa il critico, ateo dichiarato, definì la Messa da Requiem «arte posta a servizio d’un principio che non so accettare, ma quelle melodie, sono pur sempre la glorificazione, l’apoteosi della fede». Manzoni, uomo di fede, non poteva ricevere omaggio migliore.

Limitandomi al solo Libera me, desidero condividere con voi l’emozione che provo all’ascolto della ripetizione del Requiem ascoltato all’inizio della Messa. È una citazione del Libro dell’Apocalisse di San Giovanni, là dove il Supremo Giudice, dopo la condanna dei peccatori al fuoco eterno e la discesa dal cielo della nuova Gerusalemme, afferma: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose». E il brano angosciante ascoltato all’inizio della Messa, nel Libera è eseguito nella nuova e delicata versione per solo coro e in un ambito sonoro più acuto per indicare che l’angoscia iniziale è trasfigurata in un’estatica serenità perché nella nuova Gerusalemme, come scritto nell’Apocalisse «non vi sarà più morte, né lutto, né grido, né pena esisterà più, perché il primo mondo è sparito». Nel Libera me il credente supplica il Signore affinché non sia confuso con i peccatori e condotto al fuoco eterno descritto nel Dies Irae, ma di essere accolto nella nuova Gerusalemme. È la supplica di tutte le persone di fede, anche dello stesso Verdi che in una lettera all’amico editore Giulio Ricordi confidò la sua predilezione per il canto gregoriano del “Libera Me Domine” quando, da bambino, accompagnava con l’organo i funerali nella chiesa di Roncole.

Parlando della generosità del Maestro il pensiero corre alla costruzione dell’Ospedale di Villanova e della Casa di riposo per musicisti di Milano, edifici ed istituzioni che realizzò esclusivamente con il suo denaro. Il pensiero corre anche alle numerose borse di studio, ai lasciti istituiti nel 1882 per aiutare ogni anno 33 famiglie povere di Busseto e 50 famiglie povere di Roncole, oltre alle abbondanti carità che, insieme alla moglie Giuseppina Strepponi, compì tramite il canonico Don Giovanni Avanzi, parroco di Vidalenzo e suo amico sin dalla giovinezza. Ma non dobbiamo dimenticare quanto fece per le attività di Don Carlo Uttini, suo cugino da parte della mamma. Sacerdote e pedagogista, Don Carlo e le nipoti Guglielmina e Giulia, dal 1867 aprirono nella provincia di Piacenza numerosi “Giardini dell’Infanzia”, gli attuali asili. Per quasi quarant’anni Verdi finanziò tutte le loro nuove attività educative e con il testamento dispose che parte del suo patrimonio fosse distribuito in favore degli asili di Busseto, Villanova, Cortemaggiore, Piacenza e Genova.

Vi invito a non fermarvi al solo valore economico di queste beneficienze ma di considerare anche le modalità con cui le realizzò: riservata, in forma anonima tramite persone di fiducia. Questo per non mettere a disagio i beneficiati, per non obbligarli a ringraziarlo in occasione di un qualsiasi incontro. Due soli esempi. Il primo riguarda l’Ospedale di Villanova. Il 15 aprile 1885 l’amico psichiatra Cesare Vigna, cui dedicò La Traviata, scrisse a Verdi: «Quando avrà luogo l’apertura del tuo ospedale? Nella mia qualità di direttore sanitario sentirei quasi un obbligo d’intervenire alla solenne inaugurazione». L’inaugurazione avvenne il 5 novembre 1888, tre anni dopo, e non fu per nulla solenne. La moglie Giuseppina così la descrisse a Don Avanzi: «L’ospedale fu aperto lunedì senza apparato, semplicemente, come si dovrebbe fare tutte le opere di carità, come questa di Verdi, grande, umanitaria, santissima!». Cerimonia fedele al pensiero di Verdi: «L’inaugurazione, come la bramo io, è la seguente. Consisterà nell’ammissione dei primi dodici infermi. E basta. Non si convengono inutili cerimonie per un luogo di dolore». E a Ricordi, Verdi diede un ordine preciso: «la consegna è di tacere», ordine che non fu rispettato perché Ricordi, l’11 novembre, fece pubblicare un articolo sulla Gazzetta musicale. Il secondo esempio è relativo alla Casa che fece costruire a Milano per accogliervi i vecchi artisti non favoriti dalla fortuna. Acquistato il terreno nel 1889, l’anno successivo all’apertura dell’Ospedale di Villanova, la Casa fu terminata dieci anni dopo nel 1899, e Verdi per non apparire vanaglorioso chiese che fosse aperta dopo la sua morte, dopo la sua sepoltura insieme a Giuseppina, là, immerso nella sua opera più bella, al servizio dei suoi ospiti. Tutte queste situazioni mi richiamano alla mente la “Ave Maria” inserita nell’Otello: “Maria, prega per chi adorando te si prostra, prega pel peccatore, per l’innocente e pel debole oppresso e pel possente, misero anch’esso, tua pietà dimostra”.

Concludendo: Verdi era veramente ateo e superbo? Personalmente condivido quanto scrisse Arrigo Boito, suo librettista e amico fidato che gli rimase vicino sino alla morte: “Egli ha dato l’esempio della fede cristiana per la commovente bellezza delle sue opere religiose, per l’osservanza dei riti” e prosegue ricordando “la sua bella testa abbassata nella cappella di Sant’Agata”. Cappella consacrata in cui Verdi fece celebrare regolarmente la Messa, in cui nel 1878 si sposò Filomena, sua figlia adottiva, e successivamente tutti i suoi discendenti.

Dino Rizzo

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies