BannerTopDEF2

Martina Pacini

Scuola, agricoltura e lavoro: approvati 73 nuovi progetti

Nella riunione del 25 e 26 novembre, il Comitato per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo ha approvato 73 nuovi progetti, per i quali saranno stanziati € 9.837.800 euro così suddivisi: € 4.422.196 per 26 progetti in Africa, € 3.499.455 per 35 progetti in America Latina; € 1.274.644 per 11 progetti in Asia; € 641.505 per 1 progetto in Medio Oriente.
Tra gli interventi più significativi, sei sono in Africa e hanno come focus principale la formazione: in Angola, la Caritas diocesana di Menongue organizzerà per le ragazze e le donne di 26 villaggi un programma di formazione itinerante, articolato in corsi di alfabetizzazione, economia domestica, educazione alla dignità, alla salute, all’alimentazione, all’igiene. In Burkina Faso, l’associazione “La Goccia Onlus” realizzerà una scuola primaria a Ziniarè, a 35 Km dalla capitale, che potrà accogliere 240 alunni, in gran parte orfani. In Ciad, la Diocesi di Sarh costruirà a Koumra un edificio e acquisterà nuove attrezzature per il Liceo “College P. Marcel Durand” con l’obiettivo di rafforzare l’insegnamento secondario di qualità, promuovere gli studi commerciali e offrire formazione informatica. In Etiopia, i Fratelli delle Scuole Cristiane restaureranno e amplieranno la scuola “St. Joseph” di Adama, mentre in Mauritania la Diocesi di Nouakchott ammodernerà la biblioteca aggiungendo testi nuovi e più aggiornati e rilanciando corsi di formazione, iniziative culturali e di sostegno scolastico. Nella Repubblica Democratica del Congo, le Suore delle Poverelle ristruttureranno il Liceo Palazzolo a Kingasani e avvieranno una campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e sull’importanza dell’emancipazione femminile attraverso l’istruzione e la formazione professionale.
Nel Continente latino-americano, grande attenzione sarà data all’agricoltura quale volano di crescita e sviluppo. In Colombia, il Vicariato Apostolico di Puyo costruirà un centro per la raccolta e la vendita di prodotti agricoli coltivati dai gruppi familiari e soprattutto dalle donne indigene contadine. A El Salvador, la Diocesi di Santiago de Maria insieme alla Caritas nazionale avvierà una attività di “microcredito informale” attraverso la fornitura di attrezzature agricole e sementi per migliorare la produzione agricola locale. Nella Diocesi di Escuintla, in Guatemala, la Caritas sosterrà con l’acquisto di sementi, materiali e concimi per la coltivazione di mais le comunità rurali di El Níspero e Belize, dove la terra fertile è monopolizzata per quasi l’80% dalla coltivazione della canna da zucchero. In Brasile, invece, l’Arcidiocesi di Aracaju amplierà il centro educativo “S. Giuseppe operaio” a Santo Amaro das Brotas per svolgere attività di supporto sociale e scolastico a giovani che vivono situazioni di disagio.
Nel Continente Asiatico, uno dei progetti sarà realizzato in India, dove il “Cochin Service Social Society” promuoverà, nella Diocesi di Cochin, un percorso formativo per lo sviluppo socio-economico delle famiglie di detenuti, condannati ed isolati, vittime di suicidio e per l’integrazione dei lavoratori migranti poveri. Saranno organizzati seminari, lezioni, visite mediche, corsi e attività per minori, a beneficio di circa di 15mila persone.
In Medio Oriente, infine, grazie al progetto “Piccirillo Handicraft Center” (fondato nel 2018 dai Frati Minori Custodia della Terra Santa), l’Arcidiocesi di Genova sosterrà lo sviluppo dell’artigianato tradizionale palestinese con particolare attenzione alla difesa del patrimonio artistico e culturale di Betlemme e alla formazione dei giovani artigiani. Dell’intervento triennale, che comprende l’acquisto di macchinari di ultima generazione e l’installazione di un impianto fotovoltaico, beneficeranno 300 giovani di età compresa tra i 14 e19 anni (100 ogni anno) e 80 tra artigiani e piccoli imprenditori.

 

Foto: Archivio SIR

Il 3 dicembre riapre al culto la chiesetta di San Lazzaro

Sabato 3 dicembre alle ore 18 la celebrazione eucaristica nella chiesa di San Michele Arcangelo è sospesa. Il parroco don Marek Jaszczak invita tutti i fedeli a partecipare alla s. Messa che sarà invece presieduta dal Vescovo Ovidio nella chiesetta di San Lazzaro, che riaprirà al culto dopo i recenti lavori di restauro.
➡ I lavori di ripristino hanno interessato l’esterno dell’edificio sacro: la chiesa presentava numerose crepe nei muri e un intonaco ammalorato.
Le prime sono state sanate e la chiesa è stata completamente ritinteggiata.

L'Ucid in visita a due gioielli di cultura e fede nella città di Busseto

La sezione fidentina dell’Ucid promuove un momento di interesse culturale a Busseto alla scoperta della biblioteca storica del Monte di Pietà (ora Fondazione Cariparma) e della chiesa-convento di Santa Maria degli Angeli (realizzata nel 1474, ospita al suo interno il “Compianto sul Cristo morto” di Guido Mazzoni, unica e straordinaria serie di sculture in terracotta). Guideranno le due visite la prof.ssa Marzia Marchesi e il dott. Cristiano Dotti, responsabile del fondo storico della diocesi di Fidenza e bibliotecario del Monte di Pietà. Insieme a loro ci sarà anche il prof. Corrado Mingardi, che mostrerà la sua collezione di libri preziosi di elevatissimo valore artistico e culturale.

L’evento, dal titolo “Busseto: la biblioteca ed il monastero di Giuseppe Verdi. Gioielli di arte, cultura e fede” avrà luogo sabato 10 dicembre con ritrovo alle ore 10 in piazza Verdi a Busseto.

"Il tuo volto, Signore, io cerco": giornate di preghiera e discernimento spirituale

L’Ufficio diocesano per la pastorale delle vocazioni in collaborazione con l’ufficio diocesano per la pastorale giovanile promuovono alcune giornate di preghiera e di discernimento spirituale dal titolo “Il tuo volto Signore io cerco” (sal 27,8) rivolte ai giovani dai 18 ai 35 anni.
L’iniziativa avrà luogo dal 27 al 30 dicembre presso il monastero dei carmelitani scalzi a Bocca di Magra (SP).
Per partecipare alle giornate e per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri in locandina.
Sottoscrivi questo feed RSS