BannerTopDEF2

Martina Pacini

"Chi ha orecchio ascolti": la Lettera pastorale 2024-2025

La Lettera pastorale 2024-2025 dal titolo “Chi ha orecchio ascolti” (il riferimento è alla celebre frase “Chi ha orecchi ascolti ciò che lo Spirito dice alla Chiesa” contenuta nel libro dell’Apocalisse) si compone di sette capitoli preceduti da un’introduzione e seguiti da alcune indicazioni che il Vescovo Ovidio sottopone all’attenzione delle parrocchie, delle associazioni, dei movimenti e di tutte le realtà ecclesiali presenti in Diocesi.

Le sette Chiese sono quelle dell’Asia Minore: “L’amore, evento costitutivo della Chiesa” riguarda la Chiesa di Efeso” (cap. 1); “Una comunità fedele nel tempo della prova” riguarda la Chiesa di Smirne (cap. 2); “La denuncia dell’idolatria” riguarda la Chiesa di Pergamo (cap. 3); “La critica alla seduzione mondanizzante” riguarda la Chiesa di Tiatira (cap. 4); “Sentire il segno del tempo nella speranza” riguarda la Chiesa di Sardi (cap. 5); “Una Chiesa fedele alla Parola” riguarda la Chiesa di Filadelfia (cap. 6); infine “Contro la tiepidezza” riguarda la Chiesa di Laodicea (cap. 7).

Nell’ultimo paragrafo (“Quasi una conclusione”) il Vescovo sottolinea che l’intento della Lettera “è esclusivamente quello di offrire un orientamento nel cammino pastorale che stiamo compiendo come comunità cristiana fidentina, che comincia a interrogarsi sui segni di questo tempo e su quanto lo Spirito le rivela. Tutto ciò avviene nella fedeltà alla parola dell’evangelo, in comunione con Papa Francesco e con la sollecitudine pastorale di continuare a edificare l’unico corpo vivente di Cristo che è la sua Chiesa”.

Tutti gli eventi in Diocesi per il mese del creato

La Giornata Mondiale di preghiera per la Cura del Creato ricorre il 1° settembre e segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi.

“Spera e agisci con il creato”: è il tema della Giornata di quest’anno. È riferito alla Lettera di San Paolo ai Romani (8,19-25): l’apostolo sta chiarendo cosa significhi vivere secondo lo Spirito e si concentra sulla speranza certa della salvezza per mezzo della fede, che è vita nuova in Cristo.

Anche la nostra Diocesi si appresta a celebrare il mese di attenzione e preghiera per il Creato.

Il programma delle iniziative ha come momento centrale la Veglia diocesana presieduta dal vescovo Ovidio che si terrà il 20 settembre a Polesine Parmense presso la chiesa della Madonnina del Po. Il luogo scelto ha un significato preciso: infatti quest’anno l’ufficio per la pastorale sociale e il lavoro proporrà iniziative sul tema dell’acqua, bene prezioso che spesso rischia di mancare a causa dei cambiamenti climatici.

Il primo appuntamento per riflettere su questi temi sarà il 12 settembre nella parrocchia di San Nazzaro con un convegno dal tema “Spera e agisci con il Creato. I destini intrecciati di uomo e natura: un percorso tra scienza e fede alla luce della “Laudate Deum“, a cura del prof. Giorgio Dieci, docente universitario.

Il Gruppo “Laudato sì”, nato in seno alla parrocchia di San Giuseppe Lavoratore, ha inoltre organizzato tre momenti importanti: domenica 15 settembre un incontro con la Comunità di Sant’Egidio di Parma alle ore 11.30 nel salone parrocchiale; il 27 settembre alle 20.45 nel Parco della Pace avrà luogo una veglia parrocchiale insieme al gruppo senegalese; il 29 settembre alle 11.30 la posa della statua di San Francesco nel Parco della Pace.

Ultimo appuntamento il 5 ottobre alle 9.30 presso la vecchia chiesa di San Michele con l’inaugurazione della mostra dei lavori dei ragazzi e dei bambini che hanno partecipato alla I° edizione del concorso “Ospiti di questa terra”. Seguirà un convegno dal titolo “Sorella acqua” sul tema che sarà al centro del prossimo concorso che Ufficio Scuola, Caritas diocesana e Ufficio per la Pastorale Sociale e il Lavoro proporranno alle scuole di ogni ordine e grado della Diocesi.

Gli appuntamenti sono aperti alla partecipazione di tutti.

I direttori degli uffici per la pastorale in ritiro con il vescovo Ovidio

Il 13 e il 14 settembre i direttori degli uffici per la pastorale della Diocesi di Fidenza saranno impegnati a Caderzone Terme (TN) per due giornate di fraternità e spiritualità guidate dal Vescovo Ovidio. Si tratta di un appuntamento ormai consueto e molto atteso che getta le basi per il nuovo anno pastorale alle porte. Il programma prevede tra le altre cose una relazione a cura di don Marek Jaszczak, Vicario per la Pastorale, e la lectio divina con meditazione a cura del vescovo.

Sabato 7 settembre Olimpiadi degli Oratori al parco della pace

Sabato 7 settembre avranno luogo le Olimpiadi che vedranno la competizione degli oratori delle parrocchie della nostra Diocesi. Le Olimpiadi erano inizialmente in programma per lo scorso 25 aprile, ma erano state annullate a causa del maltempo.
 
Si svolgeranno presso il Parco della Pace della parrocchia di San Giuseppe Lavoratore con partecipazione riservata ai ragazzi e alle ragazze nati tra il 2010 e il 2017.
 
Questi gli sport individuali e di squadra: minivolley, calcetto, dodgeball, tiro alla fune, corsa con i sacchi, tiro con l’arco e lancio delle freccette al bersaglio.
Il ritrovo è previsto alle ore 8.45 mentre le gare si svolgeranno tra le ore 9 e le 18. Dalle 12.30 alle 13.30 interruzione per il pranzo al sacco (ogni parrocchia deve provvedere autonomamente altrimenti è previsto un servizio catering a pagamento). Alle ore 18 avrà luogo la premiazione dei vincitori.
Il costo dell’iscrizione è fissato a 5 euro.
Sottoscrivi questo feed RSS