BannerTopDEF2

Martina Pacini

Chiesa di San Giorgio, in anteprima il libro sugli antichi organi di Parma e provincia

Venerdì 15 ottobre alle ore 21 presso la chiesa di San Giorgio a Fidenza avrà luogo la presentazione del libro “Antichi organi di Parma e del suo territorio”.

L’evento si inserisce all’interno della XIX edizione della rassegna concertistica “Musica intorno al fiume”, ideata dall’associazione “Giuseppe Serassi” per favorire l’attenzione delle comunità locali ai fini della valorizzazione degli antichi organi a canne insieme ai territori dove sono collocati.

Interverranno don Gianemilio Pedroni, Vicario generale della Diocesi, don Alessandro Frati, direttore dell’ufficio diocesano Beni Culturali, don Luca Romani, direttore dell’ufficio liturgico diocesano e gli autori del volume Francesco Baroni, Andrea Carmeli e Federico Lorenzani.

L’ingresso è libero ma occorre essere muniti di green pass.

Mons. Maurizio Galli, Vescovo di Fidenza e Cittadino onorario, ricordato a Cremona

Riportiamo di seguito un articolo a cura del dott. Amborgio Ponzi pubblicato in data 9 ottobre sul blog "Fidenza Luoghi".

A Cremona il parco di via Argine Panizza è dall'8 ottobre 2021, ufficialmente intitolato a mons. Maurizio Galli, Vescovo (1936- 2008). Nel corso di un’informale ma partecipata cerimonia è stata infatti scoperta la segnaletica che riporta il nome del sacerdote cremonese il cui ricordo è ancora molto vivo tra tutti coloro che l’hanno conosciuto. Prima dello scoprimento della segnaletica ha preso la parola Enrico Gabbioneta che, a nome dei promotori e degli oltre trecento firmatari della richiesta avanzata a suo tempo al Comune, ha ricordato Luigi Ferrari, deceduto a causa del Covid, caro amico di mons. Galli. Da Luigi Ferrari era infatti partita la proposta dell’iniziativa. Enrico Gabbioneta ha tracciato poi un breve profilo di mons. Maurizio Galli quale vescovo buono, un prete unico ed un uomo libero e speciale.

Analogo apprezzamento nelle parole dell’Assessore Luca Burgazzi che ha dichiarato che si tratta di un omaggio doveroso della città ad una figura come quella del vescovo Galli.

Il vescovo Antonio Napolioni si è detto a sua volta felice che il nome di mons. Galli vegli sulle famiglie e le nuove generazioni che frequentano il parco, mentre mons. Lafranconi ha aggiunto che il presule Galli è stato un vescovo che mirava a Dio ma con i piedi per terra.

Terminati i brevi interventi, la segnaletica che riporta la dicitura mons. Maurizio Galli Vescovo (1936- 2008) è stata scoperta tra gli applausi e la sincera commozione di tutti i presenti.

Nato a Soresina nel 1936, mons. Maurizio Galli si diploma nel 1956 al Liceo Ginnasio Statale "Daniele Manin" di Cremona, Maurizio Galli e consegue la laurea in lettere classiche nel 1970 all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ordinato sacerdote il 27 maggio 1961 inizia il suo ministero nella diocesi di Cremona.

Tra i vari incarichi ricoperti spiccano quelli di assistente diocesano dei fanciulli dell’Azione Cattolica (1961-1969), di vicario parrocchiale di S. Michele Vetere in Cremona (1964-1978), di assistente ecclesiastico dell'ASCI, poi Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani (AGESCI), (1964-1982), vice assistente diocesano dell’Azione Cattolica (1976-1982), animatore degli studenti di teologia del seminario diocesano (1978).  Il 15 settembre 1982 il vescovo Fiorino Tagliaferri lo chiama al ruolo di Rettore del Seminario diocesano di Cremona. Il Museo del Duomo e diocesano di Fidenza, inaugurato il 30 ottobre 1999 in occasione del Giubileo del 2000, è nato proprio per volontà di mons. Maurizio Galli, per conservare le opere d’arte provenienti dal Duomo di Fidenza e dalle chiese del territorio della Diocesi.

Nominato vescovo di Fidenza il 2 aprile 1998, riceve la consacrazione episcopale nella Cattedrale di Cremona il 2 maggio dal vescovo Giulio Nicolini. 

Il 28 giugno 2007 il sindaco di Fidenza gli consegna la cittadinanza onoraria e due giorni dopo, il 30 giugno, lascia la guida pastorale della diocesi, divenendone vescovo emerito e si ritira a Cremona dove muore il 1° giugno 2008.

Il rito funebre viene celebrato il 3 giugno nella cattedrale di Cremona, presieduto dal vescovo Dante Lafranconi e concelebrato, oltre che dal clero cremonese, dai vescovi Carlo Mazza di Fidenza, Oscar Cantoni di Crema, Claudio Baggini di Vigevano, Roberto Busti di Mantova e Lino Pizzi di Forlì-Bertinoro.

Al termine la salma è stata traslata a Fidenza dove, dopo l'esposizione per l'omaggio dei fedeli, si tiene il 4 giugno una seconda messa esequiale con la partecipazione del cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo di Bologna. 

Mons. Maurizio Galli riposa nella cripta della cattedrale di Fidenza. 

Consegnati i riconoscimenti ai "Fidentini dell'Anno"

Domenica 10 ottobre la commissione, composta da Leana Guidetti, Beatrice Rebecchi e Roberto Rubini, ha assegnato cinque riconoscimenti ad altrettanti fidentini esemplari che si sono spesi ed hanno onorato la propria città, non solo nell'anno 2021 ma nel corso dell'intera vita.
Cittadini come noi, cittadini normali che hanno saputo "aggiungere qualcosa" e trasmetterlo agli altri. Cinque gli ambiti di attività previsti dal bando: sociale, lavoro, sociale, cultura, sport e strajè.
La città li ha accolti tra gli applausi in una piazza Garibaldi gremita a conclusione dei giorni di festa patronale.
 
A consegnare gli attestati gli assessori comunali Alessia Frangipane, Franco Amigoni, Maria Pia Bariggi, Davide Malvisi, Stefano Boselli,  unitamente al Sindaco Andrea Massari. A condire il tutto nel migliore dei modi Maria Pia Bariggi che di ognuno ha brevemente tracciato il profilo e curato le motivazioni riportate nella pergamene.  
 
Ambito del Sociale - Flavia Fratta
«Sembra che Flavia Fratta non ami i confini che creano separazioni esasperando identità individuali. Ha infatti guardato ad ogni contesto come ad un’area aggregante che può favorire l’incontro. Così è stato nell’ambito lavorativo e, in particolare, presso la “casa di prima accoglienza San Pietro”. Si è spesa all’interno della multiculturalità per costruire percorsi di integrazione che conducessero all’autonomia delle persone che ha incontrato. Adulti e bambini hanno trovato in lei un approdo sicuro».
 
Ambito del Lavoro - Vittorio Saccani
«Il peso umano delle macchine. L’attività di Vittorio Saccani si caratterizza per una profonda umanità che si è manifestata per tanti anni nell’insegnamento di “torneria e macchine”. Conseguenza diretta è stato un decisivo contributo allo sviluppo economico e sociale per aver indirizzato un numero rilevante di studenti ad una qualificata operosità presso le aziende del territorio. In tal modo ha creato una vasta ricchezza umana e professionale che ha generato lavoro e quindi dignità personale».
 
Ambito culturale - Romano Franceschetto
«Un dialogo virtuoso fra bel canto e cittadinanza. Sembra che quanto interessa di più a Romano Franceschetto sia raggiungere e toccare il cuore. Per questo con il suo talento di baritono, ovunque riconosciuto, riesce ad essere un compagno di viaggio per gli studenti del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. La sua voce, che legittima e conferisce significato ai tanti eventi a cui generosamente partecipa, è la manifestazione di un impegno culturale difficile da eguagliare».
 
Ambito sportivo - Gabriella Affaticati
«Schiacciare con grazia. Gabriella Affaticati ha mostrato e mostra, con la sua attività soprattutto legata alla pallavolo, la solerzia e la tenacia dell’atleta. Così come nel gioco di squadra è stata protagonista di una promozione in A1, con altrettanta determinazione ha fondato la ASD Borgo Volley coinvolgendo i giovani in nuove sfide. Grazie a lei lo sport è un tempo e un luogo di un sapere coinvolgente nel quale ogni apporto individuale diventa un successo collettivo».
 
Burghsan strajè - Romano Ferrari
«Partire senza dire addio. Romano Ferrari ha lasciato Fidenza da lungo tempo per risiedere in Francia, negli Stati Uniti, in Svizzera…. Nelle sue attività, nelle quali ha svolto ruoli di dirigente e di amministratore delegato, ha manifestato quella coraggiosa capacità di iniziativa che sfugge all’idea di un destino stringente e che, invece, sviluppa l’immaginazione politica e sociale. Nonostante i successi da creatore di prospettive, come testimoniano anche le ricerche storico-scientifiche da lui condotte nell’ambito dell’archeologia e della storia dell’arte, è rimasto legato all’Italia e alla sua Fidenza che oggi lo guarda come un esempio di Burghsàn Strajè».

Alla professoressa Alessandra Tanzi il premio "Magister docet"

Anche quest'anno l'Amministrazione comunale ha conferito il Premio “Magister Docet”, giunto alla quinta edizione, per mettere in rilievo e valorizzare l’importanza degli insegnanti nel percorso di formazione, educazione e guida delle nuove generazioni. La cerimonia di conferimento si è svolta lunedì 4 ottobre presso il Ridotto del Teatro Magnani di Fidenza ed è stata introdotta dall'assessore alla Cultura Maria Pia Bariggi che ha voluto testimoniare l'impegno e la vicinanza del Comune di Fidenza agli insegnanti. "L’istruzione è un diritto umano e gli insegnanti portano in aula, ogni giorno, la grande responsabilità di istruire e di educare le generazioni future alla costruzione di una società basata sullo sviluppo sostenibile, la pace, la democrazia, i diritti umani e l’uguaglianza. Attraverso il Premio vengono raccolte e raccontate le storie e le esperienze di quegli insegnanti che hanno ispirato i propri studenti testimoniando accoglienza, esercizio senza fine di responsabilità, orgoglio di libertà personale”  ha ricordato Maria Pia Bariggi".
L'assessore alla Scuola Stefano Boselli nel suo intervento ha sottolineato l'attualità e la pertinenza con i tempi attuali della iniziativa ribadendo l'importanza della scuola per potenziare la capacità discriminante degli studenti, soprattutto in relazione ai molteplici messaggi che le tante agenzie formative diffondono
Il premio 2021 è stato assegnato alla professoressa Alessandra Tanzi, insegnante di Tecnologia della Scuola Vianello, che ha saputo valorizzare i suoi studenti e con grande sensibilità è riuscita a motivarli nello studio e nel loro percorso scolastico” e “che rappresenta per i genitori una figura di grande riferimento e nei sui alunni ha saputo radicare un sincero sentimento di rispetto e ammirazione”.
Sono state premiate anche altre insegnanti per le quali sono pervenute le menzioni da parte di cittadini: Teresa Milella della scuola “Paciolo-D'Annunzio”, insegnante di Religione, Laura Sambruna della scuola primaria “Ongaro” e Beatrice Rebecchi della scuola “IISS Berenini”, insegnante di Lettere.
Sottoscrivi questo feed RSS