BannerTopDEF2

Martina Pacini

In Diocesi la presentazione dei temi della Settimana sociale dei cattolici italiani

Venerdì 1 ottobre alle ore 20.45 presso la sala multimediale di San Michele a Fidenza avrà luogo la presentazione dei temi che saranno al centro della Settimana sociale dei cattolici italiani (che si svolgerà a Taranto dal 21 al 24 ottobre p.v.).
Interverrà Federico Ghillani, membro dell'Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Parma.
L'evento è promosso dall'ufficio diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro e dalla sezione fidentina di Ucid.

In Cattedrale la celebrazione eucaristica di inizio anno scolastico

Sabato 2 ottobre alle ore 18 in Cattedrale a Fidenza il Vescovo Ovidio presiederà la s. Messa durante la quale verranno affidati alla protezione del Signore il nuovo anno scolastico e coloro che si prodigano per i più giovani e per la loro formazione.
Sono pertanto invitati a partecipare insegnanti, famiglie, ragazzi, volontari, educatori, personale ata.

Premio "Magister Docet" 2021

L'istruzione è un diritto umano e gli insegnanti portano in aula, ogni giorno, la grande responsabilità di istruire e di educare le generazioni future alla costruzione di una società basata sullo sviluppo sostenibile, la pace, la democrazia, i diritti umani e l’uguaglianza.

Per questo nel 1994 l’UNESCO ha istituito, per il 5 ottobre, la Giornata Mondiale degli Insegnanti come una significativa presa di coscienza e un apprezzamento del contributo indispensabile che i docenti forniscono all’educazione e allo sviluppo.

La Giornata vuole anche ribadire il ruolo centrale dei docenti, mettendo in rilievo l’importanza degli insegnanti nel percorso di formazione, educazione e guida delle nuove generazioni.

In tale ottica l'Amministrazione comunale conferisce un premio al magister in qualità di protagonista di una scuola, intesa come comunità inclusiva, che riconosce le differenze di ciascuno, che ne individua le potenzialità e che aiuta ad esplicitarle.

Attraverso il Premio verranno raccolte e raccontate le storie e le esperienze di quegli insegnanti che hanno ispirato i propri studenti testimoniando accoglienza, esercizio senza fine di responsabilità, orgoglio di libertà personale.

Il Premio considera e valorizza il lavoro svolto da quegli insegnanti che hanno ispirato i loro alunni sostenendone la realizzazione e contribuendo a migliorare la comunità scolastica.

La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà lunedì 4 ottobre 2021 alle ore 17, presso il Ridotto del Teatro G. Magnani.


Entro le ore 12 di giovedì 30 settembre possono essere presentate le candidature per assegnare il premio di quest'anno presso l'ufficio protocollo del Comune di Fidenza, piazza Garibaldi n. 1 - 43036 Fidenza (tel. 0524 517270) in una busta chiusa, debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, con l'indicazione del mittente, indirizzato al Comune di Fidenza c/o Ufficio Cultura, con la seguente dicitura “Premio Magister Docet 2021”.

Possono essere candidati tutti i docenti, in quiescenza o in attività, che abbiano prestato o che prestino servizio nelle scuole dell'infanzia, nelle scuole primarie e negli istituti di istruzione secondaria di primo e di secondo grado statali, paritarie e non paritarie del Comune di Fidenza.

A questo link è possibile scaricare il modulo di candidatura e il bando relativo al premio.


            

Con la camminata notturna promossa dall'associazione Mondo Nuovo è stato possibile adottare un bambino etiope di 11 anni

Hanno partecipato in tanti alla camminata notturna organizzata dall’associazione “Mondo Nuovo” che da 30 anni promuove adozioni a distanza di bambini provenienti dai Paesi più poveri del mondo.
 
Il presidente don Luigi Guglielmoni ha ringraziato la Polizia Municipale, il Gruppo Marciatori della Pubblica Assistenza, i membri della Protezione Civile e gli Alpini che si sono prodigati nell’organizzare questo evento.
“E' stata una bella esperienza, da ripetere sicuramente” hanno detto in tanti. Soddisfazione anche tra i volontari dell’associazione che, con le offerte ricevute, ha potuto sottoscrivere una nuova adozione a distanza garantendo ad un bambino povero il cibo quotidiano, il vestiario e la scolarizzazione.
 
Tewodros Kiros
(Il giovane Tewodros)
 
Si tratta di Tewodros Kiros, bambino etiope di 11 anni. Ha due sorelle; la sua famiglia è molto povera e vive nel Tigray.
I genitori, profughi dell'Eritrea, hanno perso tutto durante la guerra e vivono purtoppo in condizioni di povertà.
Sottoscrivi questo feed RSS