BannerTopDEF2

Martina Pacini

Festività patronali di San Michele a Fidenza, a Roncole Verdi e a Salsomaggiore

In occasione della festività patronale di San Michele, sono tante le iniziative proposte dalla popolosa parrocchia fidentina.
Domenica 26 settembre alle ore 17 avrà luogo la visita guidata all’ipogeo (sotterraneo) della chiesa. I turni di visita saranno organizzati sulla base del numero dei partecipanti. Inoltre a partire dalle ore 17 presso l’oratorio torta fritta e salumi da asporto. Il ricavato sarà devoluto a sostegno delle attività parrocchiali. Con l’occasione sarà possibile prenotare alcuni primi piatti tipici della tradizione culinaria locale da asporto per la domenica successiva (3 ottobre a partire dalle ore 12).
Mercoledì 29 alle ore 18 il Vescovo Ovidio presiederà la celebrazione eucaristica alla quale saranno presenti tutte le forze armate: polizia, bersaglieri, pompieri, carabinieri in congedo, carabinieri, alpini, vigili urbani, guardia di finanza, unitamente all'amministrazione comunale.
 
La parrocchia di Roncole Verdi vivrà due appuntamenti importanti in occasione della festa patronale di San Michele. Domenica 26 settembre alle ore 11 sarà celebrata la s. Messa davanti alla chiesa, chiusa per i lavori di restauro e di messa in sicurezza.
Mercoledì 29 settembre alle ore 17, sempre davanti alla chiesa parrocchiale, celebrazione eucaristica in onore del patrono. Al termine i tecnici incaricati dalla parrocchia presenteranno il progetto del prossimo restauro, elaborato in sintonia con la Soprintendenza di Parma, la Conferenza Episcopale Italiana, la Diocesi, la parrocchia e il Comune di Busseto.
 
Nella chiesetta di Campore (Salsomaggiore) alle ore 20.30 sarà celebrata una s. Messa.

Azione Cattolica: inizia l'anno associativo

Domenica 26 settembre alle ore 15 presso la parrocchia di San Giuseppe Lavoratore a Fidenza il Settore Adulti dell’Azione Cattolica inaugurerà il suo anno associativo con un incontro dal titolo “Sguardi di relazione”.

La pandemia ha messo in seria difficoltà le relazioni quotidiane soprattutto per i più bisognosi, che si sono ritrovati ancora più soli. Lo sguardo di tutti noi si deve posare su chi è maggiormente in difficoltà. Lo sguardo sugli “ultimi” può suscitare segni di speranza.

Ospiti del pomeriggio saranno padre Giovanni Scalese, unico sacerdote cattolico in Afghanistan. Padre Scalese è sacerdote Barnabita a capo della Missione voluta da Giovanni Paolo II ed è stato tra gli ultimi a lascare l’ambasciata italiana nella capitale afgana, dov’era rimasto per tutelare la piccola comunità cattolica.

Gli altri ospiti saranno Stefano Baschieri, direttore della Caritas diocesana di Fidenza, che poserà lo sguardo sul nostro territorio e Roberto Cavalieri garante dei detenuti del carcere di Parma, che presenterà la difficile situazione degli istituti penitenziari italiani resa ancora più complicata dalla pandemia.

L’incontro è aperto tutti con obbligo di Green Pass.

Anche il Settore Ragazzi inizierà un nuovo anno. Alle ore 10.30 presso la parrocchia di San Giuseppe avrà luogo la Santa Messa, cui seguirà il pranzo al sacco. Alle 14.30 avranno inizio le varie attività, mentre alle 17 avrà luogo la preghiera finale.

Visite guidate gratuite alla Camera acustica del teatro Magnani

All'interno del calendario "Fidenza per Parma Capitale della Cultura 2020-2021" sono inserite le visite guidate gratuite alla Camera Acustica del Teatro G. Magnani.


Di seguito il calendario:


Giovedì 23 settembre ore 21;
Domenica 26 settembre ore 16 e ore 17:30;
Giovedì 30 settembre ore 21;
Domenica 3 ottobre ore 16 e ore 17:30;

Prenotazione obbligatoria presso IAT di Casa Cremonini
Tel. O524 83377
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Green pass obbligatorio.

Sottoscrivi questo feed RSS