BannerTopDEF2

Martina Pacini

Unitalsi, riprende l’attività

Domenica 19 settembre alle ore 15.30 tutti gli associati della sotto-sezione fidentina di Unitalsi, unitamente al consiglio di direzione, incontreranno il nuovo assistente spirituale don Alessandro Frati, nominato dal Vescovo Ovidio nei mesi scorsi.

Dopo l’incontro, che sarà molto utile per fare il punto su quanto sarà possibile organizzare nei prossimi mesi dopo un lungo periodo di pausa forzata dovuta alla pandemia, avrà luogo in Cattedrale alle ore 18 la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Ovidio.

Azione Cattolica, tre giorni di ritiro a Siccomonte in vista dei nuovi impegni

Dopo la pausa estiva l’Azione Cattolica diocesana riprende le attività con tre giorni di formazione a Siccomonte (dal 10 al 12 settembre) dedicati ai membri del consiglio e alle equipe di educatori.

I partecipanti avranno modo di riflettere sul brano di Vangelo scelto per il prossimo anno associativo “Fissi su di Lui” (Lc 4,14-21) grazie ad una lectio divina a cura del Vescovo Ovidio.

Avranno poi modo di approfondire il documento assembleare con le linee guida nazionali e riceveranno i sussidi utili a programmare le prossime attività. Durante l’esperienza non mancheranno momenti di preghiera e di convivialità.

Il presidente diocesano Michele Baschieri spiega che: “Dopo un anno e mezzo difficile e prima di iniziare l’anno associativo è fondamentale ripartire dal cuore dell’esperienza di Ac: la formazione. Dedicare un po’ di tempo per riflettere sulla Parola e sulle linee guida associative è il modo migliore per prepararci alla ripresa delle attività”.

L’anno associativo inizierà domenica 26 settembre con la consueta festa di apertura.

78° anniversario del fatto d'arme avvenuto il 9 settembre 1943

Nelle prime ore del 9 settembre 1943, il 433° Battaglione Carristi di stanza a Fidenza, su ordine del Comando del 33° Reggimento Carristi, fu chiamato a Parma e a Piacenza per difendere le due città, assediate da truppe corazzate tedesche.
La lotta impari venne accettata con slancio dai carristi e si concluse solamente per il totale esaurimento delle munizioni.
All’alba a Parma, in piazzale Marsala, la colonna di otto carri M15/42 e dodici semoventi subisce un micidiale attacco da parte di unità corazzate e anticarro, che le avevano teso un agguato. Perdono la vita i sottotenenti Manazza e Villari, il sergente maggiore Jovino, il caporal maggiore Giavazzoli, i carristi Piacentini e Strepponi.
Lo stesso giorno a Piacenza nel corso degli scontri, che si protraggono per l’intera giornata, persero la vita altri carristi del 433° Battaglione: il sottotenente Dimeo, il sergente Corratella, i caporali Dallaquila e Sampaolo.
 
L’Amministrazione comunale, l’associazione nazionale Carristi d’Italia e le associazioni combattentistiche e di protezione civile, per ricordare degnamente il loro sacrificio, invitano tutti i cittadini alla cerimonia commemorativa che si svolgerà nel rispetto delle norme in atto dettate per l’emergenza domenica 12 settembre 2021.
 
Alle ore 10.15 - Chiesa di S. Maria Annunziata - Celebrazione della s. Messa in suffragio ai Carristi caduti e a quelli deceduti in periodo di pace. Alla cerimonia parteciperà una ristretta rappresentanza delle associazioni d’arma e combattentistiche.
Alle ore 11 - Piazza Garibaldi, Monumento Carrista - Cerimonia dell’Alzabandiera, Onori ai Caduti con silenzio d’ordinanza. Deposizione della corona di alloro. Saluto del sindaco Andrea Massari, del presidente dell’A.N.C.R. locale dott. Ambrogio Ponzi e del presidente A.N.C.I . Regione Emilia-Romagna, Marco Bigi per ricordare gli episodi di coraggio e di sacrificio accaduti in quei giorni.
 
Le esecuzioni musicali saranno affidate alla banda municipale “G. Baroni”.
 
Saranno presenti le associazioni combattentistiche, le associazioni d’arma e del volontariato con i labari e il Gonfalone del Comune.
Verranno posizionate corone di alloro alla stele-monumento Caduti di Cefalonia e alla targa dedicata agli Internati militari.

ll Monastero Santa Maria degli Angeli di Busseto rivive grazie all'aiuto dell'associazione "Amici del Convento"

Grazie al prezioso aiuto dell’associazione “Amici del Convento” sono state rifatte le aiuole e il camminamento del chiostro del Monastero di Santa Maria degli Angeli a Busseto, risalente al 1474.
L'associazione è nata più o meno 5 anni fa proprio per aiutare i Missionari Identes (che lo gestiscono dal 1990) nella ristrutturazione del convento dopo alcuni importanti danni riportati dalla struttura in seguito ad un cedimento del terreno.
L'obiettivo è quello di ridonare al chiostro la sua originaria bellezza per poterlo usare per qualunque tipo di iniziative: conferenze, incontri, matrimoni, concerti, cene, ecc.
Un anno fa è stata ristrutturata anche una delle ale del convento con alcune celle che sono utilizzate per accogliere gruppi, con una capienza di più o meno 35 persone. L'altra ala è al momento ancora in fase di ristrutturazione.
 
241410148 845166832858160 8028698508060677564 n
 
241500192 845166772858166 2608225150641582434 n
Sottoscrivi questo feed RSS