BannerTopDEF2

Martina Pacini

Ben-essere integrale e riduzione dello stress - Incontri esperienziali per prendersi cura di corpo, anima e spirito.

La mindfulness, nella definizione condivisa nell'ambito delle scienze umane, è la consapevolezza che emerge attraverso il prestare attenzione intenzionalmente nel momento presente in modo non giudicante, senza attaccamento, con curiosità ed amorevolezza.

Mindfulness è un concetto antico. Espressioni di mindfulness si possono trovare nelle tradizioni contemplative di molte tradizioni spirituali. Fondamentale è però il fatto che numerose ricerche condotte dalla psicologia occidentale hanno prodotto importanti evidenze, con migliaia di pubblicazioni scientifiche, a supporto del fatto che praticare la mindfulness migliora la qualità della vita e promuove la salute a livello fisico, mentale e relazionale. L'efficacia della mindfulness può essere spiegata a partire dagli approcci evoluzionistici alla mente del cognitivismo e delle neuroscienze e dalle prospettive della mente-relazionale (D. J. Siegel) e del cervello sociale (L. Cozolino).

La mindfulness caratterizza la cosiddetta terza generazione degli approcci cognitivo comportamentali, i cosiddetti modelli mindfulness based quali MBSR (mindfulness based stress reduction), MBCT (minfulness based cognitive therapy), DBT (dialectical behavior therapy), ACT (acceptance and commintment therapy), MBRP (mindfulness base relapse prevention), CFT (compassion focused therapy) per citare i principali e maggiormente validati. La pratica della mindfulness aumenta la capacità di gestire lo stress rafforzando così il funzionamento generale del corpo e della mente. Il sito PubMed (l’archivio universale degli studi in campo biomedico) ha cominciato a censire i lavori sulla mindfulness a partire dal 1973 e negli ultimi anni le pubblicazioni scientifiche sono aumentate in modo esponenziale. Pubblicazioni che hanno ben evidenziato i numerosi benefici che tale pratica apporta.

La mindfulness può essere praticata in forma laica o all'interno di una specifica tradizione contemplativa.

Negli incontri verrà esplorato anche il rapporto tra la mindfulness e la preghiera cristiana evidenziandone opportunità e rischi.

Nella tradizione cristiana si parla di una mistica incarnata, di celebrazione del sacramento del momento presente (De Caussade), di meditazione non discorsiva (san Giovanni della Croce) e di mistica dell'istante (José Tolentino Mendonca). Il teologo Karl Rahner ha affermato che “il cristiano del futuro sarà un mistico. O non sarà”. La pratica della mindfulness può essere un'occasione per riscoprire una spiritualità incarnata e la dimensione contemplativa della preghiera cristiana.

Gli incontri saranno condotti da Marco Begarani, diacono permanente, laureato in scienze biologiche, in scienze dell'educazione, DBT skills trainer e presidente della Comunità Terapeutica Casa di Lodesana.

Gli incontri avranno luogo il 14-21-28 settembre presso gli ambienti della parrocchia di S. Lorenzo a Monticelli D'Ongina (PC).
 
Questi i temi presi in esame:
. La mindfulness per ridurre lo stress ed aumentare la felicità: mindful eating, mindfulness in movimento, mindfulness relazionale;
. Dalla ginnastica alla danza: mindfulness e preghiera 1;
. Dalla ginnastica alla danza: mindfulness e preghiera 2.
 

Monticelli d’Ongina, presentato il sito per valorizzare il patrimonio artistico del paese

Martedì 10 agosto scorso in occasione della festa patronale di San Lorenzo martire a Monticelli d’Ongina ha avuto luogo la s. Messa presieduta dal Vicario generale della Diocesi, don Gianemilio Pedroni.

Al termine della solenne celebrazione è stato ufficialmente presentato il nuovo sito web www.tesoridisanlorenzo.it, creato per valorizzare il patrimonio storico e artistico della basilica di San Lorenzo e della rocca Pallavicino-Casali.

54f91118 18a7 4d4b 86a7 62720424e821

(In foto: l'architetto Paolo Villani, gestore dei contenuti del sito, alla presentazione)

 

012188a7 adca 4694 823d 03c11f905512

(In foto: il parroco di Monticelli d'Ongina, don Stefano Bianchi, alla presentazione del sito)

Inoltre è attiva una raccolta fondi mediante la quale sarà possibile effettuare importanti opere di restauro e risanamento, sia esterne che interne, per riportare la basilica e la rocca alla bellezza di un tempo. Per chiunque lo volesse è possibile aderire alla raccolta fondi nella sezione dedicata del sito.

IV edizione del premio 'Don Amos Aimi'

Il Comune di Fidenza bandisce la IV edizione del premio 'Don Amos Aimi', dedicato alla sua memoria.
Don Amos Aimi è stato archivista della curia vescovile, bibliotecario del seminario vescovile, canonico penitenziere della Cattedrale, parroco di Bastelli, amministratore parrocchiale di Chiusa Ferranda, studioso appassionato e instancabile della storia di Fidenza come testimoniano i saggi da lui scritti e curati.
Il premio è un concorso annuale per l’assegnazione di un riconoscimento alle opere relative alla storia di Fidenza e dei territori vicini, nel loro divenire nei secoli, pubblicate nell’ultimo decennio.
Il premio considera e premia, a libera scelta di una selezionata e prestigiosa giuria, opere dell’ultimo decennio di autori italiani e stranieri (in questo caso tradotte e pubblicate in Italia) che trattino temi storici e mostrino due caratteristiche fondamentali, il rigore scientifico e la qualità della scrittura.
La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà il 23 ottobre 2021, alle ore 11 presso il Ridotto del Teatro G. Magnani.
Le domande di candidatura delle opere dovranno essere presentate entro il 12 ottobre 2021 alle ore 12. 
 
Modalità di partecipazione
 
I concorrenti dovranno presentare entro e non oltre il 12 ottobre 2021 alle ore 12 all'ufficio protocollo del Comune di Fidenza, piazza Garibaldi n. 1 - 43036 Fidenza (tel. 0524 517270) un plico, debitamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, con l'indicazione del mittente, indirizzato al Comune di Fidenza c/o Ufficio Cultura, con la seguente dicitura “Premio don Amos Aimi”.
Nel plico dovrà essere inserita la domanda di partecipazione secondo l'allegato modello, il curriculum del candidato, copia del documento di identità e una copia cartacea dell'opera presentata.
Gli autori potranno concorrere con saggi, compendi e romanzi, relativi alla storia di Fidenza nel suo divenire nei secoli, già oggetto di pubblicazione negli ultimi 10 anni. Le opere devono essere state pubblicate in formato cartaceo.
  
Soggetto valutatore

Le opere presentate saranno valutate da una Commissione giudicatrice composta da tre componenti, appartenenti ai seguenti ambiti: ambito giornalistico, ambito critico-letterario, ambito storico. Le decisioni della Commissione sono inappellabili.

Trattamento dei dati personali

La partecipazione al presente bando comporta l’accettazione integrale delle norme in esso stabilite e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali in base al reg. UE 679 del 2016 e successive modifiche e integrazioni, al solo fine dell’espletamento delle procedure connesse al presente avviso.
La responsabile del procedimento è la dr.ssa Barbara Usberti tel. 0524 517375; e- mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Radicati nella fede e difensori del creato: paradigmi teologici dell'enciclica "Laudato sì"

Mercoledì 8 settembre alle ore 21 nel salone parrocchiale di San Giuseppe lavoratore in Fidenza avrà luogo l'incontro "Radicati nella fede e difensori del creato: paradigmi teologici dell'enciclica "Laudato sì".

Interverrà don Antonio Agnelli, parroco a Cremona, docente di Introduzione alla teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore-sede di Cremona, studioso della teologia dell’America Latina e dell’economia alla luce del Vangelo.

Sottoscrivi questo feed RSS