BannerTopDEF2

Martina Pacini

Lunedì 10 giugno al cinema Odeon la pellicola “Il delitto Matteotti”

Lunedì 10 giugno alle ore 21 presso il cinema Odeon di Salsomaggiore Terme verrà proiettato il film di Florestano Vancini “Il delitto Matteotti”, interpretato da Franco Nero, Mario Adorf, Vittorio De Sica, Gastone Moschin, Umberto Orsini e Riccardo Cucciolla. Si vuole in questo modo rendere omaggio all’uomo che in Parlamento, subito dopo le elezioni del 1924, osò sfidare il regime fascista appena salito al potere accusandolo di brogli e di intimidazioni, e pagò con la vita il suo grande coraggio. Nel denunciare grazie a una rigorosa documentazione storica le violenze dello squadrismo, il film dall’altra parte non nasconde le responsabilità di un’opposizione debole, incerta e divisa. Ingresso libero.

Il tappeto artistico a Vidalenzo

Nel cuore dell’Italia, dove la storia si intreccia con la devozione, i monaci benedettini ‘Custodi del Divino Amore’ e i parrocchiani di Vidalenzo hanno realizzato non solo un tappeto, ma una narrazione visiva della loro fede.

Quest’anno, nella sua quarta edizione, il tappeto artistico si trasforma in un viaggio attraverso i momenti più significativi della Chiesa, celebrando il tema annuale con una dedizione che trascende l’arte. La chiamata di Pietro, un momento di svolta nella storia cristiana, è raffigurata con una maestria che invita alla riflessione. I fiori e i semi si intrecciano per formare l’immagine di un uomo che abbandona la sua rete per seguire una chiamata più grande, un gesto di fede pura che ancora oggi risuona nei cuori dei fedeli. Proseguendo nel percorso, il tappeto rivela la scena dell’Ultima Cena, dove Gesù spezza il pane, prefigurando il sacrificio imminente. Ogni dettaglio è curato con reverenza, ogni fiore è una preghiera, e il pane spezzato diventa un simbolo universale di comunione e condivisione.

Al centro di questo capolavoro, troneggia San Cristoforo martire, a cui è dedicata la chiesa parrocchiale, il gigante buono che, secondo la leggenda, portò Gesù in spalla attraverso un fiume impetuoso. La sua figura è un promemoria della forza e del coraggio necessari per portare la luce del Cristo nel mondo, un messaggio che i parrocchiani di Vidalenzo hanno voluto esaltare con ogni fiore del loro tappeto.

Infine, il tappeto si conclude con un’immagine potente: il mondo sostenuto dalla croce, simbolo della Chiesa universale. È un promemoria che, nonostante le sfide e le tribolazioni, la fede ha il potere di unire e sostenere le comunità attraverso i tempi. Quest’opera d’arte, creata con passione e dedizione, è un invito a contemplare la bellezza della fede che si manifesta in forme tangibili. È un tributo alla tradizione, un ponte tra passato e presente, e un messaggio di speranza per il futuro. I monaci benedettini e i parrocchiani di Vidalenzo desiderano regalare ai visitatori non solo un tappeto, ma una testimonianza della loro fede inestinguibile.

E’ possibile visitare il tappeto dal 2 giugno al 18 giugno dalle ore 8,30 alle ore 19. Novità di quest’anno: un tappeto artistico è stato allestito anche nell’oratorio di Santa Franca.

L'Ucid di Fidenza in visita alla Badia di Torrechiara

La sezione fidentina dell’Ucid promuove un pomeriggio di fede e arte che coniuga la conoscenza sia dell’Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro che della splendida Badia di Torrechiara. L’iniziativa è stata possibile grazie all’impegno dei soci Maurizio Musso e Corrado Bertozzi. L’incontro, dal titolo “La chiamata al pellegrinaggio: da Torrechiara alla Terra Santa con i Cavalieri del Santo Sepolcro” si terrà domenica 16 giugno alle ore 18 presso la Badia di Torrechiara con il seguente programma.

Dopo l’accoglienza si terrà la conferenza di padre Filippo relativa alla vocazione dei Cavalieri del Santo Sepolcro; alle ore 19 Santa Messa nella chiesa della Badia. A seguire illustrazione del patrimonio storico-culturale ivi conservato e agape conviviale nel refettorio della Badia.

Per motivi organizzativi comunicare l’adesione alla segretaria Marzia Marchesi al numero 347 6409099.

L'infiorata di Pieveottoville

Per i prossimi 10 giorni la chiesa di Pieveottoville resterà aperta dalle ore 8 alle ore 18. Con l’occasione è possibile ammirare la bellissima infiorata realizzata dalla comunità parrocchiale.
Il tema è la Lettera Pastorale 2023-2024 del Vescovo Ovidio dal titolo “Cammini di comunione, volti di fraternità”.
E proprio la comunione e la fraternità hanno mosso la comunità nella realizzazione dell’ infiorata fin dall’inizio dell’anno pastorale: le rose infatti sono fatte interamente a mano con pazienza e lavoro certosino.
Merita sicuramente una visita!
Sottoscrivi questo feed RSS