BannerTopDEF2

Martina Pacini

Lunedì 7 ottobre in preghiera per la pace

Il 2 ottobre durante la Messa di apertura dell’Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, Papa Francesco ha annunciato un doppio appuntamento di preghiera per la pace: “per invocare dall’intercessione di Maria Santissima il dono della pace, domenica prossima mi recherò nella Basilica di Santa Maria Maggiore dove reciterò il santo Rosario e rivolgerò alla Vergine un’accorata supplica; se possibile, chiedo anche a voi, membri del Sinodo, di unirvi a me in quell’occasione. E, il giorno dopo, 7 ottobre, chiedo a tutti di vivere una giornata di preghiera e di digiuno per la pace nel mondo”.

La Presidenza della CEI, raccogliendo l’appello del Papa, invita le comunità ad unirsi alla preghiera del Rosario di domenica 6 ottobre e a vivere la giornata di preghiera e di digiuno del 7 ottobre. “Ogni giorno aumentano i pezzi di questa guerra mondiale che si abbatte su diversi popoli e numerosi luoghi, spesso dimenticati. Non dobbiamo stancarci di chiedere che tacciano le armi, di pregare perché l’odio faccia spazio all’amore, la discordia all’unione. È tempo di fermare la follia della guerra: ognuno è chiamato a fare la propria parte, ognuno sia artigiano di pace”, afferma il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI. 

L’Ufficio Liturgico Nazionale sta predisponendo dei testi per l’animazione dei due momenti, che saranno resi disponibili sul sito www.chiesacattolica.it.

Anche il vescovo Ovidio Vezzoli accoglie l'invito di Papa Francesco a raccoglierci in preghiera davanti al Signore per invocare senza stancarci il dono della sua pace per le popolazioni del Medio Oriente, dell'Ucraina, del Sudan, del Congo, dell'Etiopia, del Myanmar, e di tante altre terre nelle quali l'umanità è afflitta da guerre e violenze.

"Pertanto invito le comunità cristiane a raccogliersi in preghiera, nella modalità che ciascuno riterrà più opportuna (veglia biblica, adorazione eucaristica, s. rosario meditato, celebrazione del Vespro...) il giorno lunedì 7 ottobre 2024. Da parte mia, invito le parrocchie della città di Fidenza a raccogliersi in preghiera nella Chiesa Cattedrale lunedì 7 ottobre 2024 alle ore 20.30" ha dichiarato.

 

Foto CEI

 

Camminata benefica per il Libano

Sabato 5 ottobre si terrà la camminata benefica da Salsomaggiore Terme a Bargone e ritorno a favore dei bambini adottati a distanza attraverso l’Associazione “Mondo Nuovo odv”.

L’iniziativa prevede il ritrovo alle ore 14 presso piazza Borsellino Falcone per l’iscrizione che comprende l’assicurazione e il ristoro.

Intanto i volontari dell’Associazione con don Luigi Guglielmoni hanno reso note queste parole da parte di suor Rudaina, responsabile del progetto adozioni a distanza in Libano: “La guerra è un’esperienza terribile anche per me, che pure avevo già vissuto il conflitto armato in Siria. Il nuovo dramma è iniziato il 17 settembre scorso con l’esplosione dei cercapersone degli agenti di Hezbollah con 2700 feriti e 12 morti. Sono poi seguiti bombardamenti in tutte le parti del Libano dove si trovano i centri di Hezbollah. Anche la nostra zona di Hadath Baalbeck è coinvolta nei terribili bombardamenti. Le scuole sono chiuse finchè permane questa situazione. Quando passano da noi gli aerei bombardieri, le pareti del nostro Istituto salesiano tremano. Noi siamo a disposizione della povera gente impaurita e sconvolta, condividiamo quanto riceviamo dai benefattori: vestiti, generi alimentari, acqua potabile. C’è tanta fatica, ma l’amore e la speranza ci sostengono in questa missione di urgenza. Passiamo la notte pregando per la pace, i feriti e le vittime. Chiediamo la vostra preghiera e vi ringraziamo del prezioso sostegno che ci date tramite le adozioni a distanza”.

Quanto verrà raccolto dalla camminata sarà inviato a suor Rudaina.

Alla scoperta di Busseto con "Monasteri Aperti"

Nell’ambito di “Monasteri Aperti”, iniziativa promossa dall’APT regionale e dalla CEI Emilia-Romagna, si svolgono sabato 5 ottobre a Busseto, due eventi gratuiti concatenati ma fruibili anche singolarmente.

Il primo è il “Trekking urbano tra luoghi di culto e ospitalità a Busseto”, con inizio alle 16,30 in piazza G. Verdi: un percorso guidato con Alessandra Mordacci da S. Maria Annunciata a S. Bartolomeo, alla Trinità, al Monte di Pietà e al Collegio dei Gesuiti (ora a Casa protetta) fino alla chiesa di S. Maria degli Angeli, ricca di opere d’arte tra cui la più preziosa è il Compianto sul Cristo morto di Guido Mazzoni, in foto (1476-77).

Qui, al termine del percorso guidato è possibile assistere, alle 18, alla performance della Compagnia Artemis Danza «Corpo liturgico», nata sui Quatto pezzi sacri di Giuseppe Verdi, per creare un dialogo tra architettura, danza e musica.

Info e prenotazioni: IAT-R Busseto e Terre Verdiane: tel 0524.92487 - 338.6310900 (anche whatsapp) – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Foto di Pio Baistrocchi - Busseto

La Caritas diocesana con uno stand a "A...Riva la Machina"

Sabato 5 e domenica 6 ottobre, alla fiera “A Riva la Machina” sarà presente uno stand della Caritas diocesana che racconterà di come sia possibile ridurre l’impatto ambientale attraverso il riutilizzo degli indumenti.

Lo stand, allestito in via Della Chiesa, permetterà inoltre di ascoltare l’esperienza del laboratorio del cucito, un’altra realtà che da un anno a questa parte sta prendendo forma all’interno degli spazi del magazzino Caritas in via Papini, nel quartiere La Bionda. Un altro momento importante sarà nel pomeriggio della domenica: dalle ore 17 un gruppo di ragazzi e bambini sfilerà indossando indumenti usati. Un “green carpet” d’eccezione, per porre l’attenzione ulteriormente sul problema del fast fashion. La singolare sfilata sarà accompagnata dalla musica livecon il gruppo DataZero.

Sottoscrivi questo feed RSS