BannerTopDEF2

Martina Pacini

Festa patronale di San Donnino Martire

In occasione della solennità di San Donnino martire, patrono della Diocesi e della città di Fidenza, tanti sono gli appuntamenti religiosi.
L’8 ottobre alle ore 17 primi vespri cantati in cripta.
Alle ore 18 celebrazione eucaristica vigilare presieduta dal vicario generale della Diocesi don Gianemilio Pedroni.
Il 9 ottobre alle ore 10.30 in Cattedrale si terrà il solenne pontificale presieduto da mons. Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio.
Alle ore 17 secondi vespri cantati in cripta.
Alle ore 18 la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal Vescovo Ovidio Vezzoli. 

Fidenza: “Curare quando non si può guarire”, il convegno per i primi 20 anni dell’hospice di Vaio

“Curare” quando non si può “guarire”: l’imprescindibilità di un approccio culturale” è il titolo del convegno che si terrà sabato 28 settembre, all’oratorio San Michele, in via Carducci n. 51 a Fidenza, per celebrare i primi 20 anni di attività dell’hospice di Vaio “L’Albero della vita”.
“Questo evento vuole essere un’opportunità per riflettere sull’importanza delle cure palliative e sulla loro diffusione – afferma Anna Tedeschi, direttrice dell’hospice - Le cure palliative sono un elemento fondamentale nel percorso di assistenza: offrono supporto fisico, emotivo e psicologico non solo ai pazienti, ma anche alle loro famiglie. L’obiettivo dell’iniziativa è sottolineare l’importanza del lavoro di rete tra professionisti sanitari e istituzioni, dove pubblico e privato collaborano per il bene delle persone malate, nella consapevolezza che da soli non si può fare nulla, è solo attraverso la collaborazione e il supporto reciproco che possiamo offrire il miglior
sostegno possibile ai pazienti e alle loro famiglie”. “In quest’ottica – conclude Tedeschi– l’hospice di Vaio è nodo essenziale della più ampia rete provinciale di cure palliative”.

Con inizio alle ore 8.30, dopo i saluti delle autorità, la prima sessione di lavoro moderata da Michele Meschi (direttore unità operativa complessa di Medicina interna a indirizzo diabetologico, dell’Azienda Usl di Modena) vede gli interventi di Giuseppe Chesi (già direttore del dipartimento Internistico Azienda Usl di Reggio Emilia) sul tema “Riconciliazione e desistenza terapeutica: fare di più non significa fare meglio”, segue Federica Gardini (bioeticista) con “Le cure palliative: un diritto per il cittadino, un dovere per il professionista sanitario”.

Apre la seconda sessione moderata da Anna Tedeschi, Marcella Saccò (coordinatrice della rete locale di Cure palliative della provincia di Parma), che fa il punto sullo stato dell’arte della rete delle cure palliative nella provincia di Parma, seguono i medici di medicina generale certificati in cure palliative Gianluca Gorreri e Remo Piroli, che parleranno rispettivamente delle cure palliative in hospice e sul territorio.

La terza sessione moderata da Barbara Bruni (direttrice unità operativa semplice di Psicologia della salute, clinica e di comunità dell’Azienda Usl di Parma), vede gli interventi di Francesca Middoni (infermiera
palliativista hospice di Vaio) su “Empatia e Professionalità: l’Infermiere palliativista nel contesto delle cure palliative”, Maria Lavezzi (direttrice unità semplice di Psicologia della disabilità, cronicità e cure palliative Azienda Usl di Parma), sul contributo della psicologia nel processo di cura. Segue infine la testimonianza di un caregiver.

Ogni sessione è intervallata dal dibattito. La chiusura dei lavori è prevista per le 13.30.

Il convegno è organizzato dalle due Aziende sanitarie di Parma – Azienda Usl e Azienda Ospedaliero-Universitaria - dalla cooperativa Aurora Domus e dall’associazione dott. Bruno Mazzani per le cure palliative. L’evento si inserisce nell’ambito delle iniziative del ventennale dell’ospedale di Vaio.

Convegno "Ospiti di questa terra - sorella acqua"

“Ospiti di questa terra – Sorella acqua”: è questo il titolo del convegno che avrà luogo il 5 ottobre alle ore 10.00 nella chiesa di san Michele vecchio in via Berenini a Fidenza. Il convegno, organizzato dall’ Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e il Lavoro, dall’Ufficio Scuola e dalla Caritas Diocesana, si inserisce nel più ampio progetto “Ospiti di questa terra“ che già lo scorso anno ha visto protagonisti gli alunni di molte scuole di ordine e grado sul territorio diocesano.

L’incontro vuole dare la possibilità ai presenti di riflettere sul tema della risorsa acqua. Interverranno all’incontro il dott. Giustino Mezzalira, esperto forestale e faunistico, il quale porterà uno sguardo ampio e prospettico sul tema; sarà poi la volta del dott. Marco Giorgi, Direttore generale di Emilia Ambiente, che potrà illustrare l’attività di Emilia Ambiente, i progetti in cantiere e le problematiche del nostro territorio. Concluderà l’incontro il Vescovo Ovidio.

Sempre il 5 ottobre alle ore 9.30 nello stesso luogo sarà anche inaugurata la mostra dei lavori che gli alunni delle scuole della Diocesi hanno prodotto lo scorso anno sui temi ambientali: sarà inoltre data notizia del nuovo progetto per l’anno scolastico 2024 / 2025 che verrà proposto ai ragazzi di tutte le scuole della Diocesi sul tema dell’acqua.

4 ottobre: Corteo delle Luminarie

Venerdì 4 ottobre, come da tradizione, si terrà il corteo delle luminarie dedicato al santo patrono Donnino Martire. Pubblichiamo di seguito il programma completo della manifestazione.

 

Alle ore 19.30 in piazza Duomo a Fidenza esibizione del gruppo storico degli sbandieratori e dei musici del “Ducato di Parma”. Alle ore 20.15 in piazza Garibaldi dopo la distribuzione dei ceri, concerto della Banda “Città di Fidenza” cui seguirà la presentazione dei 9 labari devozionali delle frazioni di Fidenza e la lettura degli “Statuta” da parte del sindaco.

Alle ore 20.50 partenza del corteo che sarà accompagnato dalla Banda lungo il tragitto. Alle ore 21 in piazza Gioberti, davanti alla chiesa di San Pietro Apostolo, esecuzione di alcuni brani musicali a cura del “Chorus Laetus” diretto dal maestro Luca Pollastri.

Alle ore 21.30 è previsto l’arrivo in piazza Duomo e l’accoglienza in Cattedrale dove avrà luogo un intermezzo musicale a cura della “Corale San Donnino - Città di Fidenza” diretta dal maestro Giovanni Chiapponi. Seguiranno il saluto e l’intervento del Vescovo Ovidio, la preghiera a San Donnino, l’omaggio del sindaco e dei cittadini all’urna del Santo Patrono con la consegna del cero e dei doni.

La processione attuale è l’ultima testimonianza di una antica usanza diffusa nel Medioevo dove le popolazioni si impegnavano, come segno di sottomissione, a portare un tributo di cera. Tale offerta veniva presentata in forma solenne, una volta all’anno, in occasione della festività del patrono. Le origini dell’evento sono antiche: se ne fa menzione già negli “Statuta” 52 e 53 emanati nel 1425 dal Podestà con l’approvazione dei Visconti, Signori di Milano.

In caso di maltempo l’appuntamento è previsto direttamente in Cattedrale alle ore 21.30.

Sottoscrivi questo feed RSS