BannerTopDEF2

Martina Pacini

A Carpi un seminario sulla salute delle vittime di violenza

Si terrà a Carpi presso l'Auditorium Loria dal 14 al 16 ottobre il seminario “Viaggio nella salute mentale delle donne vittime di violenza. Esperienze di cura e storie migratorie a confronto” organizzato dalla Comunità Papa Giovani XXIII. Tra i numerosi relatori interverranno Anna Claudia Servillo del Dipartimento per le Pari Opportunità, Martina Taricco, psicologa della Comunità Papa Giovanni XXIII, Giulia Fioravanti, psicologa di Differenza Donna, Josè Manuel Suárez, psicologo della Fundaciòn de Solidaridad Amaranta che supporta vittime di sfruttamento sessuale in Spagna.


Il 16 ottobre verrà presentato, in visione speciale solo per gli iscritti, il cortometraggio Ballerina realizzato dal regista Kristian Gianfreda realizzato grazie al contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità e della Cisl.

“All’indomani della Giornata mondiale della Salute mentale abbiamo voluto sottolineare l’urgenza di sostenere le donne che vivono un disagio mentale, specie in questo tempo di pandemia, dopo aver subito una forma di violenza. Il 44,7% delle chiamate che abbiamo ricevuto nei primi mesi di quest'anno erano da parte di donne che hanno raccontato di aver subito una violenza domestica. Nel 44% erano donne in stato di gravidanza.” spiega Irene Ciambezi, operatrice antitratta della Comunità di don Benzi.

Nelle giornate del 14 e del 15 ottobre sarà possibile seguire il seminario in diretta sui canali www.facebook.com/questoeilmiocorpo e su www.apg23.org/it/lifeapg23tv/

Il seminario rientra all'interno del progetto “MIRIAM. Free Migrant Women from GBV, through identification and access to specialized support service”, co-finanziato dall'Unione Europea. Prevede un percorso formativo rivolto a psicologi, psichiatri, professioni sanitarie, operatori dei centri di accoglienza al fine di migliorare l'identificazione precoce delle vittime. Ad oggi sono stati formati oltre 300 operatori dei servizi a bassa soglia del terzo settore.

L'evento fa parte delle iniziative preparatorie al Festival della migrazione promosso annualmente in autunno da Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana, da Associazione Porta Aperta di Modena e IntegriaMo per rappresentare la diversità, le sfumature e l'esperienza soggettiva all'interno della migrazione, partendo dal comune denominatore dell’appartenenza all'umanità.

La storica festa della “Madonna del soldato” di Castelguelfo ha chiuso la rassegna “Estate delle Pievi”

Nella bellissima chiesa romanica parrocchiale di Castelguelfo, dedicata a santa Maria Maddalena e collocata sulla Via Emilia lungo il percorso su cui passavano i pellegrini diretti a Roma lungo la Via Francigena, domenica 3 ottobre si è celebrata per l’80° anno la festa della “Madonna del Soldato”.

Al mattino è stata celebrata la s. Messa unitamente alla processione con la statua della Madonna del Rosario per chiedere la cessazione di ogni violenza nel mondo e per ricordare i giovani caduti castelguelfesi. Su loro richiesta infatti nel 1941 il loro “padre spirituale”, cav. Enrico Melegari, organizzò una solenne processione per implorare protezione per i giovani e per chiedere la fine della guerra. Al momento religioso è seguito il concerto reading “Dante 700”, un omaggio a Dante, con il Soprano Angela Gandolfo, l’attrice Maria Antonietta Centoducati ed il maestro concertatore al pianoforte Roberto Barrali. Il concerto è stato l’ultimo appuntamento della rassegna “Estate delle Pievi” ideato dalla Provincia di Parma per Parma Capitale italiana della Cultura 2021, con il patrocinio del Comune di Fontevivo, la collaborazione artistica di ParmaOperArt e il sostegno della Ditta Azzali.

Un numeroso pubblico (tanto che non è stato possibile accogliere tutti all'interno della chiesa nel rispetto delle normative) ha seguito l'evento anche tramite la diretta Facebook. La recitazione, che ha visto la lettura di vari brani tratti dalla Divina Commedia scelti insieme al gruppo organizzatore “Amici di Castelguelfo”, si è appoggiata ad un tappeto musicale magistralmente dispiegato dal Maestro Barrali, che ha collegato con sapienza i testi a brani lirici raramente eseguiti e poi interpretati dal soprano, spaziando da Donizetti, Rossini, Liszt, Ponchielli e Zandonai a Verdi. Il pubblico ha tributato una vera ovazione agli artisti,  dimostrando con il suo entusiasmo di ammirare il connubio tra le parole del Sommo Poeta, la musica e le ricercate liriche.

Le numerose richieste di bis hanno concluso l’emozionante pomeriggio, che ha visto l’intervento di Matteo Agoletti, assessore alla cultura del comune di Fontevivo, e del parroco don Luca Bigarelli, unitamente all’arrivederci al 2022 da parte del gruppo “Amici di Castelguelfo”, con altre importanti iniziative.

Prosegue l'iter per l'avvio dei lavori nella chiesa di Roncole Verdi

Mercoledì 29 settembre tanti fedeli si sono ritrovati davanti alla chiesetta di Roncole Verdi per la festa patronale di San Michele. Nell'omelia il parroco don Luigi Guglielmoni ha sottolineato come la fede, la preghiera, la solidarietà e le relazioni interpersonali possano essere coltivate anche al di fuori delle mura di un edificio sacro. La chiesa infatti è da tempo chiusa ai fedeli perchè necessita di importanti lavori di messa in sicurezza e restauro.

Intanto dal 9 ottobre prossimo, ogni sabato alle ore 17 sarà celebrata l'Eucaristia in un salone attiguo alla chiesa e presto inizierà anche la visita alle famiglie.


Alla funzione religiosa, terminata con la recita corale della preghiera all'arcangelo Michele, è seguito l'intervento dell'ingegnere Maurizio Ghizzoni e dell'architetto Giovanni Rossi, incaricati dalla parrocchia di preparare il progetto di palificazione per la messa in sicurezza strutturale e sismica alla chiesa risalente al secolo XI. L'iter prevede che entro la fine di ottobre il progetto venga consegnato alla Cei e alla Soprintendenza, mentre il Comune di Busseto si occuperà del bando per l'assegnazione dei lavori. È ipotizzabile che solo nel 2023 potra' iniziare il cantiere. Unanime è la riconoscenza alla Diocesi, che impegnerà ben 420mila euro nel restauro della chiesa frequentata da Giuseppe Verdi e da Giovannino Guareschi.

5e50ebdd d510 4930 9bb8 6bfeb11aa51e

(In foto: l'architetto Giovanni Rossi e l'ingegner Maurizio Ghizzoni mentre presentano il progetto di palificazione per la messa in sicurezza dell'edificio sacro)

 

 

Un evento dedicato ai genitori: Questa famiglia non è un #hashtag

 
 
Venerdì 8 ottobre alle ore 16:00 in piazza Svelata avrà luogo "La relazione famigliare al tempo di #Instagram", un incontro sul tema delle nuove tecnologie e in generale sul disagio giovanile per condividere con le famiglie strumenti educativi utili nella gestione delle relazioni con i figli. L'evento è rivolto ai genitori, ai ragazzi preadolescenti e agli adolescenti.
L'evento è promosso da ASP - Distretto di Fidenza - Centro per le Famiglie in collaborazione con il Gruppo Amici 'Casa di Lodesana'.
 
Prenotazione obbligatoria al numero 0524.202745 o via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(In caso di maltempo l'evento si svolgerà all'Auditorium Orsoline, in via Berenini 136)
Sottoscrivi questo feed RSS