BannerTopDEF2

Martina Pacini

Domenica 26 settembre: a Bologna la beatificazione di don Giovanni Fornasini

Domenica 26 settembre alle ore 16 nella Basilica di San Petronio a Bologna sarà celebrata la s. Messa di Beatificazione del martire don Giovanni Fornasini, morto il 13 ottobre 1944 a San Martino di Caprara, testimone degli eccidi avvenuti a Monte Sole nei giorni precedenti. Presiederà la celebrazione, a nome di Papa Francesco, il cardinale Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.

Oltre che in Basilica sarà possibile partecipare alla celebrazione anche in Piazza Maggiore, dove sarà allestito un maxischermo. Nel giorno della beatificazione saranno portate nella basilica di San Petronio, insieme all’urna con i resti del corpo del martire, anche alcuni particolari oggetti che gli sono appartenuti: la bicicletta con cui accorreva verso chi aveva bisogno; gli occhiali e l’aspersorio che aveva con sé il giorno del martirio. Per prenotare gratuitamente il posto per la celebrazione in San Petronio consultare https://www.chiesadibologna.it/ alla pagina dedicata alla beatificazione di don Fornasini o al link https://iscrizionieventi.glauco.it/Client/html/#/login

Per prenotare il posto all’esterno in piazza Maggiore seguire le indicazioni sul sito del Festival francescano (https://www.festivalfrancescano.it/) oppure digitare al link https://www.festivalfrancescano.it/product/celebrazione-eucaristica-e-beatificazione-del-martire-don-giovanni-fornasini/

L’Ufficio per le comunicazioni sociali dell’arcidiocesi di Bologna accompagna gli eventi legati alla beatificazione attraverso i suoi strumenti. La Messa sarà trasmessa in streaming sul sito dell’arcidiocesi www.chiesadibologna.it e sul canale YouTube di 12Porte. Bologna Sette, il settimanale della diocesi che esce ogni domenica come dorso di Avvenire, ospiterà per il numero del 26 settembre un inserto speciale dedicato a don Giovanni Fornasini. Il sito della diocesi nella sezione dedicata al futuro beato è costantemente aggiornato con approfondimenti e informazioni sugli eventi legati alla beatificazione.

Iniziative in preparazione alla beatificazione

Nei giorni precedenti la beatificazione ci saranno alcune iniziative di preparazione all’evento. Da venerdì 24 a domenica 26 settembre, in uno degli stand del Festival Francescano in Piazza Maggiore, sarà esposta una mostra fotografica che descrive, anche con alcuni testi a commento, i passaggi più importanti della vita di don Giovanni Fornasini.

Giovedì 23 settembre alle ore 21 al cinema Bellinzona proiezione del film «L’uomo che verrà». (È necessaria la prenotazione tramite il sito www.festivalfrancescano.it)

Venerdì 24 settembre alle ore 21 nel chiostro di Santo Stefano in Bologna andrà in scena «Un cristiano. Don Giovanni Fornasini a Monte Sole», opera a voci, scritta e interpretata da Alessandro Berti. (È necessaria la prenotazione tramite il sito www.festivalfrancescano.it)

Sabato 25 settembre alle ore 15.30 incontro di preghiera e spiritualità nella chiesa di Marzabotto con i «cantieri di riconciliazione» promossi dalla comunità di Boves (CN) per costruire percorsi di pace nelle comunità coinvolte dalle violenze della Seconda guerra mondiale. Dopo il saluto delle autorità la prolusione sarà tenuta dal cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna. Interverranno inoltre don Gianluca Busi, parroco di Marzabotto e iconografo sul tema: «Arte e iconografia dedicata ai preti e alle comunità di Monte Sole»; don Angelo Baldassarri, presidente del Comitato diocesano per la beatificazione di don Giovanni Fornasini su «La carità di deve usare con tutti. La testimonianza di amore e servizio di don Giovanni Fornasini»; don Bruno Mondino, parroco di Boves (Cn), «Martiri per una nuova città. La riconciliazione strada per una buona convivenza civile»; fra Paolo Barabino, superiore della Piccola Famiglia dell’Annunziata, su «Con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente, con tutta la tua forza. L’offerta di sé come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio». A conclusione breve momento di preghiera.

Incontri di preghiera dopo la beatificazione

Mercoledì 29 settembre, nel ricordo del primo giorno della strage, alle ore 10 commemorazione alla Botte di Salvaro e alle 11 Messa alla chiesa di Salvaro.

Domenica 3 ottobre nel mattino Messa per tutti i caduti nella chiesa parrocchiale di Marzabotto presieduta dal cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna.

Mercoledì 13 ottobre si celebra la prima memoria liturgica del Beato Giovanni Fornasini. Alle ore 18.30 Messa a Sperticano presieduta dal cardinale Matteo Zuppi. Dalle ore 9.00 itinerario di preghiera a piedi sui luoghi del martirio di don Giovanni con partenza da Sperticano e sosta a San Martino di Caprara.

 

Fidentino dell'anno - Burghžàn d'istãn 2021

"Abbiamo bisogno di esempi luminosi e di dedicare loro attenzione. Persone che hanno contribuito e contribuiscono alla crescita di questa comunità assicurando solidarietà, credibilità e prestigio. Grazie al loro impegno Fidenza ha assistito all'affermarsi di esempi quotidiani e intelligenti nell'ambito sociale, lavorativo e professionale, culturale, sportivo e ambientale" ha affermato la prof.ssa Maria Pia Bariggi, assessore alla Cultura del Comune di Fidenza.

Il Comune di Fidenza ha infatti confermato anche quest'anno il riconoscimento “FIDENTINO DELL'ANNO - Burghžàn d'istãn”, finalizzato a promuovere la valorizzazione di cittadini che, con il loro impegno, hanno offerto contributi sociali, culturali, ambientali, sportivi e professionali al territorio e che, in virtù del proprio operato, hanno accresciuto il prestigio della città di Fidenza.

Tutti possono contribuire con le segnalazioni, rendendo il riconoscimento sentito e partecipato.

Alleghiamo copia del bando e il modulo di candidatura. Si sottolinea che è possibile presentare le candidature per uno o più ambiti e che per ogni ambito selezionato è ammissibile un solo nominativo.

Le segnalazioni devono essere inviate entro sabato 2 ottobre alle ore 12:00 al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Le segnalazioni potranno anche essere consegnate a mano presso l'Ufficio Protocollo del Municipio in Piazza Garibaldi.

Tutti i fine settimana e fino al 10 ottobre ripartono a Busseto i fine settimana di Verdi l’italiano

Tutti i fine settimana e fino al 10 ottobre ripartono a Busseto i fine settimana di Verdi l’italiano, eventi a ingresso gratuito pensati per famiglie e per visitatori appassionati.
 
Al Venerdì
“Dopocena in Casa Verdi” alle ore 21.00, 21.45, 22.30, Casa Natale di Giuseppe Verdi – Roncole.
Visita guidata all’osteria della famiglia Verdi alla luce di lanterne e videoproiezioni.
 
Al Sabato
-“Cara Renata, Divina”, alle ore 11.00 e 12.00, Museo Renata Tebaldi. Visite guidate al patrimonio della “Voce d’Angelo” condotte dalla presidente della Renata Tebaldi Fondazione Museo.
-“Margherita, è l’ora della lezione”, alle ore 18.00 e 18.30.
Uno spettacolo inedito condotto da un’attrice nei panni di Margherita Barezzi, alla scoperta del Verdi “privato”: i primi componimenti, gli studi e l’amore.
 
Alla Domenica
“Visita Incanto”, ore 11.00 e 12.00, Teatro Giuseppe Verdi.
Un giovane soprano nei panni di Giuseppina Strepponi racconta, tra una lezione di canto e l’altra, la vicenda della propria storia d’amore con il Maestro, ricca di aneddoti di vita privata e fatti storici.
Vieni a vivere i luoghi verdiani …dal vivo!
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
0524 92487
 

La Cattedrale di San Donnino, meraviglia antelamica. Speciale visita guidata gratuita

In occasione di "Monasteri Aperti Emilia Romagna" (iniziativa promossa da APT Emilia Romagna e CEI) e delle Giornate Europee del Patrimonio (promosse dal MIC- Ministero della Cultura), il Museo del Duomo e diocesano di Fidenza organizza una speciale visita guidata gratuita alla facciata e alle meraviglie della Cattedrale di Fidenza. Appuntamento  sabato 25 settembre dalle ore 16:30 alle ore 18.
 
L'ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati nel rispetto delle norme anticovid.
 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Tel. 331 7468896 – Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
La Cattedrale, situata nel cuore della Via Francigena, è uno dei monumenti più importanti di Fidenza. La visita guidata sarà condotta dalla dott.ssa Alessandra Mordacci, direttrice del Museo Diocesano, che narrerà la figura del martire Donnino (III sec.), patrono della città e della diocesi e illustrerà le vicende storico-artistiche della Cattedrale: lo straordinario apparato scultoreo della facciata, attribuito a Benedetto Antelami (sec. XII-XIII), i temi biblici, il pellegrinaggio, gli episodi salienti della storia locale e l’esaltazione della stirpe carolingia. Infatti, nel fregio della torre sud, a rimarcare l'antico legame tra i reali di Francia e la chiesa di San Donnino - un rapporto privilegiato che la tradizione fa risalire allo stesso Carlo Magno - sono scolpiti episodi che riecheggiano le Chansons de geste (Storia di Berta e Milone, Infanzia del giovane Rolando, Corteo di Carlo Magno). Si parlerà anche del sarcofago (sec. III-IV) e dell’arca rinascimentale (1488) di San Donnino.
Sottoscrivi questo feed RSS