BannerTopDEF2

Martina Pacini

La tradizionale benedizione dei giovani a Semoriva in occasione della festività patronale

Anche quest’anno tanti fedeli si sono recati a Semoriva per partecipare ad una delle sei eucaristie che vengono celebrate nella piccola chiesetta in occasione del Santo patrono, san Genesio martire. In questa occasione è tradizione accompagnare i ragazzi per la benedizione a loro rivolta.

da640282 b5b5 4a83 bb08 992161d82698

E anche quest'anno dalla chiesa Collegiata di Busseto un gruppo di ragazzi si è recato, accompagnato da educatori e volontari, in bicicletta in pellegrinaggio per venerare San Genesio. Dopo la preghiera e la benedizione ha fatto seguito un momento conviviale.

Per l'occasione davanti alla chiesa sono stati esposti vari oggetti devozionali, tra cui la “chiavetta”, richiamo al pellegrinaggio a Roma presso la tomba dei martiri, di cui anche Genesio fa parte.

Ogni domenica a Semoriva alle ore 11 viene celebrata la liturgia eucaristica e ogni giovedi sera, fino all’inizio dell’estate, si è tenuto un incontro di catechesi per i giovani per gli adulti.

240664110 3104067023172753 5005432604830480429 n

Salsomaggiore Terme: è nato "On the rock", il gruppo dei ragazzi del dopo-Cresima

Domenica 29 agosto circa una trentina tra ragazzi ed educatori hanno partecipato ad una giornata comunitaria promossa dalle parrocchie del Vicariato di Salsomaggiore.
 
L’esperienza interparrocchiale era rivolta ai giovani del dopo-Cresima come strumento aggregativo per passare una giornata in compagnia prima dell’inizio della scuola e per riflettere sulle proposte per il prossimo anno pastorale.
 
I ragazzi si sono ritrovati a Pieve Cusignano e si sono poi incamminati, tra canti e preghiere, verso Monte Manulo, dove alle ore 12 ha avuto luogo la s. Messa.
 
Il gruppo si identificherà con il nome di “On the rock” (sulla roccia) in riferimento al brano del Vangelo di Matteo (7,24-29) dove l’uomo saggio costruisce la casa sulla roccia mentre lo stolto la edifica sulla sabbia.
 
241466521 6369690946404243 6383719974304701991 n

Via al corso di lingua italiana per stranieri promosso da Caritas diocesana: iscrizioni online

La Caritas diocesana comunica che anche quest’anno avrà luogo, presso i locali della biblioteca comunale, il corso di lingua italiana per stranieri. Il costo del corso è di 15 euro: il pagamento dovrà pervenire attraverso bollettino postale secondo le indicazioni fornite. L’inizio delle lezioni, che avranno cadenza settimanale, è previsto per la fine di ottobre e i primi giorni di novembre.

Per ottenere l’attestato finale, che verrà consegnato ai partecipanti a maggio dopo aver sostenuto l’esame finale, è obbligatoria la frequenza.

L’iscrizione si effettua esclusivamente online compilando l’apposito modulo consultabile sul sito: www.cpiaparma.edu.it. Per info: 0521/1917221 (secondo i seguenti orari: tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13; il giovedì dalle ore 10 alle ore 17).

Occorre prendere appuntamento per il test d’ingresso ai fini di una valutazione, caso per caso, dei livelli di conoscenza.

Festeggiati a Busseto i 92 anni di mons. Albino Buzzetti

Lunedì 30 agosto la parrocchia di San Bartolomeo e la direzione della Fondazione ‘Alfonso Pallavicino’ hanno organizzato una festa presso la struttura per anziani di Busseto in occasione del 92° compleanno di mons. Albino Buzzetti.

È stata anche l’occasione per celebrare la santa Messa all’aperto, insieme a tutti gli ospiti e al personale. Don Albino ha concelebrato insieme al parroco don Luigi Guglielmoni, che ha portato i saluti del Vescovo Ovidio, a monsignor Piergiacomo Bolzoni e a don Davide Grossi.

458ca528 ad90 4a53 b3be 843c999cdce3

Al termine della liturgia mons. Albino ha ringraziato tutti i presenti per la cordiale vicinanza e ha manifestato la gioia che prova nell’essere sacerdote. “Sono passati tanti anni dalla prima volta che ho celebrato l’eucarestia: fu esattamente il 29 giugno del 1954, quando sono stato ordinato presbitero. Mi manca molto questo appuntamento di preghiera con la comunità, ma affido sempre tutti alla protezione del Signore durante la recita quotidiana del s. Rosario”.

Un lungo applauso ha accompagnato queste parole, segno di una comunità unita nella fede e vicina al proprio pastore.

f96e416a bc36 4211 a55b 1d85b32c30cd

Sottoscrivi questo feed RSS