BannerTopDEF2

Martina Pacini

Il 6 maggio torna il Salso Corto Film Festival

Lunedì 6 maggio 2024 ore 21:15 avrà luogo il Salso Corto Film Festival 12ª edizione, presso il Cinema Odeon (via Valentini 11).

Saranno proiettati cortometraggi internazionali provenienti da Germania, Danimarca, Francia, Olanda, USA, Austria, in lingua originale con i sottotitoli in italiano, in collaborazione con il Reggio Film Festival. 

Con molto piacere prosegue la collaborazione con il Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, iniziata nel 2016, ospitando Francesca Follini, Luana D’Alfonso e Willow (Alessandro Soldi). Le opere degli autori saranno esposte nell’atrio del cinema. Ingresso gratuito.

 

Inoltre, grazie alla collaborazione con altre Associazioni, nell’ambito del Salso Maggio 2ª edizione, Estatica ha potuto partecipare ad altre iniziative: 
Sabato 11 maggio 2024 ore 21:00 “Corti in libertà” presso sede ANPI (via dei Partigiani salsesi 3). Proiezione di cortometraggi, in lingua originale con i sottotitoli in italiano, provenienti da Spagna, Italia, UK-Afghanistan e Iran. Il tema che accomuna la maggior parte dei cortometraggi è la condizione di donne costrette in abiti e ruoli che non vorrebbero.
 
Domenica 12 maggio 2024 ore 17:30 Concerto della band DataZero, presso Bar Bocciofila all’aperto (via dei Partigiani salsesi 2), 

in caso di maltempo l’evento verrà annullato.

Sabato 18 maggio 2024 ore 16:00 “Fumetti in Liberty”, presso il Centro Termale Zoja (Parco Mazzini).

L’evento comprende la premiazione della settima edizione del concorso per sceneggiatori emergenti "Dedicato a Ade Capone”, alla presenza dei giudici e altri fumettisti ospiti dell’evento, e la visione di cortometraggi internazionali (Francia, Repubblica Ceca, Spagna, Polonia, Olanda) in lingua originale con i sottotitoli in italiano, di genere prevalentemente comico-commedia, alle ore 18:00, in collaborazione con l’Associazione culturale Estatica e il Reggio Film Festival.

Sarà inoltre allestita una mostra di illustrazioni e tavole dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

Domenica 19 maggio 2024 ore 17:00 “La vita di Germano Nicolini, Comandante Diavolo”. Presentazione del graphic novel “Ne è valsa la pena” di Alberto Bugiù, Christian Galli, Marco Aldrighi, Ottocervo Editore, presso Circolo SalsoInsieme (viale Indipendenza 2). Il fumetto affronta la figura esemplare di Germano Nicolini, ripercorrendo la sua vita durata 100 anni. Dalla partecipazione alla Resistenza, ai dieci anni di carcere da innocente, insieme ad immagini della vita quotidiana, la narrazione trasmette i valori di amore, fraternità e giustizia che hanno sempre guidato Germano. Interverranno Alberto Bugiù, Christian Galli e Francesca Nicolini.
Il Salso Maggio è organizzato da Circolo Fotografico ZOOM, Associazione 365 volte Donna, Gruppo Giovani Poeti “Enrico Spazio”, A.N.P.I. Sezione di Salsomaggiore, Associazione culturale Estatica e Associazione Culturale Ora Pro Comics, con il Patrocinio Comunale.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

Telethon, torna la campagna “Io per Lei” dedicata alle mamme

Anche quest’anno, torna la campagna “Io per Lei” di Telethon dedicata alle mamme, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di mamme dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM).

Organizzata in prossimità della Festa della Mamma, la campagna “Io per lei” è un invito a sostenere la grande catena di solidarietà verso le mamme dei bambini con una malattia genetica rara scegliendo, con i Cuori di biscotto che quest’anno celebrano 10 anni, di compiere un gesto d’amore per sostenere la ricerca scientifica di Fondazione Telethon.

Anche in Emilia Romagna sarà possibile trovare i Cuori di biscotto in 176 punti di raccolta, mentre in tutta Italia saranno oltre 2.000 i punti di raccolta dove 6000 volontari di Fondazione Telethon e UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, di AVIS - Volontari Italiani Sangue, Anffas - Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, UNPLI - Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, Azione Cattolica, e presso le edicole di SI.NA.GI aderenti, distribuiranno i Cuori di biscotto a fronte di una donazione minima di 15 euro.

“La determinazione e la dedizione con le quali le mamme dei bambini con malattie genetiche rare si prendono cura dei propri figli e l’impegno quotidiano per rendere loro la vita meno difficile sono per noi una fonte d’ispirazione e lo stimolo a lavorare sempre per trovare una cura per queste patologie – commenta Francesca Pasinelli, Consigliere delegato di Fondazione Telethon. – La ricerca è il mezzo scelto da Fondazione Telethon per trovare soluzioni efficaci per questi bambini, affinché nessuno di loro sia lasciato indietro, e per dare una speranza concreta alle loro mamme”.

I Cuori di biscotto, prodotti dalla storica pasticceria genovese Grondona nata nei primi dell’Ottocento, sono rappresentativi di Fondazione Telethon e vengono distribuiti dai volontari, in numerose piazze italiane, durante la campagna di piazza di primavera della Fondazione. Sono biscotti a forma di cuore, ideali per ogni momento della giornata, dalla prima colazione al dopo cena e sono disponibili in tre gustose varianti: pasta frolla al burro, cacao con gocce di cioccolato, e arance di Sicilia con gocce di cioccolato. Quest’ultimo gusto è in edizione speciale creato in occasione dei dieci anni del prodotto solidale Telethon di primavera.

Per questa edizione della Campagna “Io per Lei”, le scatole di latta sono state prodotte in tre differenti colori metallizzati che identificano il gusto del biscotto: dorato per l’edizione speciale al gusto arance di Sicilia con gocce di cioccolato, blu per i biscotti al cacao con gocce di cioccolato e rosa per i biscotti al burro.

Le scatole hanno una nuova grafica, composta al centro da un mandala, simbolo della ruota della vita che, proprio per la sua forma circolare, rappresenta la piazza, luogo di incontro per eccellenza dell’umanità. È un nuovo modo di raccontare il cuore, come un percorso che inizia proprio dalla piazza: parte dalla Fondazione come simbolo concreto della bontà del prodotto e dei donatori che la dimostrano acquistandolo, e si trasforma in fonte di speranza che Telethon rimette in circolo con la ricerca scientifica. Al centro di tutto il percorso, c’è il cuore da cui si irradiano colori, gioia e speranza.

In ogni scatola in latta, inserita in una shopper coordinata, ci sono 3 vaschette confezionate separatamente che contengono 6 biscotti per un totale di 18 biscotti e un peso complessivo di 300g. Ogni vaschetta è confezionata singolarmente per mantenere il profumo e la fragranza dei biscotti appena sfornati. All’interno del pack è presente una cartolina, con un colorato segnalibro da staccare e conservare, che racconta una storia: inquadrando il QR code, sarà possibile scoprire una sorpresa speciale.

Su www.telethon.it è possibile trovare il punto di raccolta più vicino o richiedere i Cuori di biscotto nella sezione dello shop solidale.

 

Teatro Magnani, domenica 12 maggio spettacolo “Il desiderio di Lucertola”

Domenica 12 maggio alle ore 16 al teatro Magnani di Fidenza avrà luogo lo spettacolo di teatro, musica e poesia “Il desiderio di Lucertola” a cura di Alice Borreri. A seguire avrà luogo il concerto dei “SoundColor” con gli allievi del maestro Michele Russano. Lo spettacolo è promosso dal gruppo “Condivisione” di Fede e Luce e gode del patrocinio del Comune di Fidenza. Ingresso libero.

L'Ucid incontra l'ing. Elena Bottinelli

La sezione fidentina dell'Ucid promuove una serata di alto valore sia scientifico che sociale per conoscere e comprendere quale sarà la sanità del futuro. Interverrà alla serata l’ing. Elena Bottinelli, Head of Digital Transition and Transformation del Gruppo San Donato e Referente dei progetti d’innovazione, digitalizzazione e transizione digitale oltre a ricoprire il ruolo di Amministratore Delegato dell’Ospedale Villa Erbosa e della Casa di Cura Villa Chiara di Bologna. 

L'incontro avrà come tema “La sanità del futuro: quali sono le nuove frontiere della salute tra ricerca ed innovazione” e si terrà mercoledì 8 maggio alle ore 19 presso la nuova sala conferenze dell'Istituto Tommasini (in viale Filippo Corridoni 1 a Salsomaggiore Terme).

La serata sarà aperta dai saluti istituzionali del Presidente della Sezione UCID di Fidenza – Amedeo Tosi, del Sindaco di Salsomaggiore Terme - Luca Musile Tanzi e del Presidente Regionale - Enrico Montanari e delle altre autorità presenti; seguirà la conferenza dell’Ing. Elena Bottinelli.

A fine conferenza rinfresco con il contributo dello Studio Tecnico Rainieri, accompagnato dai vini della Cantine Moroni Zucchi.

Confermare l’adesione alla segretaria Marzia Marchesi al numero 347 6409099 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro lunedì 6 maggio 2024.

 

Sottoscrivi questo feed RSS