BannerTopDEF2

Martina Pacini

A Parma una mostra per il centenario del movimento Scout

Per celebrare il centesimo anniversario del Movimento Scout Cattolico a Parma le associazioni AGESCI e MASCI, con il patrocinio del Comune di Parma, organizzano nello Spazio A di via Melloni 1/A, la mostra fotografica “100 anni di scautismo a Parma”, visitabile gratuitamente dal 13 al 27 aprile tutti i giorni, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30, festivi inclusi. In piazzale San Giacomo il 18 marzo 1924 è nato il primo reparto di esploratori cattolici, fortemente voluti dal Vescovo di Parma Guido Maria Conforti. I reparti dell’ASCI (Associazione Scautistica Cattolica Italiana) costituita a Parma e provincia erano 5. Nel 1928 le leggi del governo fascista decretarono la chiusura del Movimento Scout in Italia e anche a Parma vennero soppressi i cinque reparti presenti. Solo due scout, don Ennio Bonati e Gianpaolo Mora, continuarono l’attività nello scautismo clandestino delle Aquile Randagie. A questa esperienza l’Amministrazione comunale di Parma ha dedicato un parco il 13 aprile 2019.

Nel 1945, con la rinascita dello scautismo, vengono ricostituiti sei reparti in città e nove in provincia, grazie all’opera di don Ennio Bonati, Giampaolo Mora, Luigi Andreoli, p. Molin Mosè, i benedettini p. Tarcisio e p. Paolino Beltrame Quattrocchi e altri. Il 1946 vede la nascita dello scautismo cattolico femminile A.G.I. (Associazione Guide Italiane), il reparto Parma 1 “Giovanna d’Arco”, nella parrocchia di Sant’ Antonio, e il reparto Parma 2 “S. Maria Goretti”, nel monastero di San Giovanni. Nel 1962, per iniziativa di Luigi Andreoli, don Dante Copelli e Stefano Vettori, a Parma nasce la prima comunità del MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) dedicata al partigiano Giovanni Vignali. Il 3 maggio 1974 l’associazione scout maschile ASCI si fonde con quella femminile AGI, dando vita all’attuale AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani). Attualmente a Parma e provincia sono presenti 18 gruppi dell’AGESCI con 1700 iscritti e 3 comunità MASCI con 106 iscritti. Dal 1924 sono stati quasi 47.000 i parmigiani che hanno aderito allo scautismo cattolico.

La comunità di Samboseto ricorda don Cassani nell’80° della scomparsa

Domenica 14 aprile a Samboseto durante la s. Messa delle ore 9.45 sarà ricordato don Giovanni Cassani nell’80° anniversario della morte.

Nato a Fidenza nel 1881 e ordinato sacerdote nel 1906 è stato alla guida della comunità di Samboseto dal 1932 al 1944 dopo essere stato vicario parrocchiale. Ha dedicato tutta la sua vita al sostegno spirituale degli abitanti di Samboseto lasciando di sè il ricordo di un sacerdote buono e caritatevole.

S. Nazzaro, domenica 14 aprile con l’ACR sul tema “Questa è casa tua!”

Domenica 14 aprile dalle ore 14.30 alle ore 18 si terrà nella parrocchia del santi Nazzaro e Celso l’ultima “Domenica ACR” promossa dal settore Ragazzi dell’Azione Cattolica diocesana dal titolo “Questa è casa tua!”.

Si tratta dell’ultimo incontro prima del campo estivo. I ragazzi passeranno un pomeriggio insieme a San Nazzaro camminando verso il parco sul fiume Po immersi nella natura. La giornata si concluderà con un momento di preghiera guidato dall’assistente spirituale don Francesco Villa.

La parrocchia di S. Donnino promuove il “Giro di Pozzolo in tre giorni”

La parrocchia di San Donnino Martire pro- muove, per questa estate, l’iniziativa “Il giro di Pozzolo in tre giorni” rivolta ai ragazzi nati tra il 2011 e il 2016. Giovedì 2 maggio alle ore 20.45 presso l’oratorio di via Don Minzoni 8 avrà luogo la riunione di apertura. Per prenotazioni e informazioni è possibile contattare Irene (388.7713500) oppure Melissa (344.1108843).

Sottoscrivi questo feed RSS