BannerTopDEF2

Martina Pacini

Fidenza, il programma della Festa Internazionale della Storia

Con una conferenza del dott. Italo Comelli dal titolo “Vittoria, una città per la corte imperiale” si è aperta nei giorni scorsi la Festa Internazionale della Storia, un evento promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Fidenza. Si tratta di undici appuntamenti che avranno luogo nel segno dello “Stupor mundi a Borgo San Donnino” dove le vicende della nostra città verranno poste in rapporto con eventi e personaggi della storia medioevale. Ecco in ordine cronologico il calendario degli eventi che si protrarranno fino alla prima decade di novembre. Mercoledì 27 settembre alle ore 18 presso il cortile del Municipio conferenza di Graziano Tonelli e del dott. Italo Comelli sul tema: “Pier delle Vigne nel silenzio della notte dentro le carceri di Borgo San Donnino”; mercoledì 4 ottobre alle ore 18 presso la chiesa di San Giorgio conferenza della dott.ssa Alessandra Mordacci sul tema: “Federico, Francesco d’Assisi e i francescani”; giovedì 5 ottobre alle ore 20.30 in piazza Garibaldi il tradizionale appuntamento con le luminarie dal Borgo e dalle sue terre; venerdì 6 ottobre alle ore 11 in piazza Duomo gli studenti delle scuole primarie nel passamano di mille pani renderanno attuale “la carità di Raimondo detto Palmerio”; sabato 7 ottobre alle ore 21 presso la torre medievale di piazza Grandi “E’ più facile che un asino voli...” con la Compagnia dei Folli; giovedì 12 ottobre alle ore 18 presso la chiesa di San Giorgio conferenza del prof. Enrico Mambriani dal titolo “Il Borgo da Comune a Signoria”; mercoledì 18 ottobre alle ore 18 presso la chiesa di San Giorgio conferenza del prof. Mino Ponzi sul tema “Nella Cattedrale di Fidenza: i Pallavicino e i loro emblemi”; mercoledì 25 ottobre alle ore 18 presso la chiesa di San Giorgio conferenza di Ambrogio Ponzi sul tema “La fine del nuovo Impero dei Romani e la ripresa di Borgo”; mercoledì 8 novembre alle ore 18 presso la chiesa di San Giorgio conferenza del prof. Claudio Saporetti sul tema “Simboli del Medioevo. Gli esempi di Fidenza e di Otranto”.

In un breve intermezzo dal titolo “La città che si svela”, in programma sabato 30 settembre alle ore 16, verrà illustrato lo stato degli scavi archeologici a Fidenza grazie ai contributi della dott.ssa Manuela Catarsi, della dott.ssa Francesca Michelotti e dell’arch. Maria Luisa Laddago, sovrintendente. Seguirà visita agli scavi di Piazza Svelata guidata dalla dott.ssa Cristina Anghiletti di Abacus srl.

A Vaio il concerto di musica sacra "Laudate Dominum"

La Cappellania dell’ospedale di Vaio promuove il concerto di musica sacra “Laudate Dominum” che avrà luogo mercoledì 27 settembre alle ore 21 presso la chiesa del nosocomio di Fidenza.
A dirigere il coro polifonico “Sine Nomine” sarà il Maestro Elena Rosselli, mentre Roberto Barrali ricoprirà il ruolo di Maestro Concertatore.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti.

Novità all'Istituto "Monsignor Vianello"

Ci sono novità all’Istituto monsignor Vianello gestito dalle suore domenicane di Pompei.
Per disposizione della superiora generale della congregazione, madre Ermelinda Cuomo, la comunità religiosa si è rinnovata.
E’ partita madre Imelda che ha terminato il suo mandato di superiora lasciando la carica a madre Aurora che avrà come vicaria madre Bartola inserita all’interno della scuola media.
Da Pompei è arrivata anche madre Giovanna con l’incarico di collaboratrice della scuola dell’infanzia.
La “nuova” comunità domenicana, insieme a madre Imelda in procinto di lasciare Borgo, è stata ricevuta dal vescovo Ovidio che ha rivolto parole di apprezzamento e gratitudine per una presenza tanto preziosa.
“Il vescovo ci ha chiesto una bella collaborazione con la diocesi – dice la superiora madre Aurora - dandoci la sua benedizione, e augurando che questo nuovo inizio sia un cammino fruttuoso”.

Reliquie di Santa Rita da Cascia a Busseto: il programma dei prossimi giorni

Nonostante la giornata piovosa, il 22 settembre tanti fedeli si sono raccolti in Collegiata per accogliere la Reliquia di Santa Rita, che don Davide Grossi ha ricevuto dal Rettore del Santuario e dalle Suore Agostiniane a Cascia al termine della celebrazione eucaristica mattutina. Nella Bolla di consegna si augura ai fedeli della parrocchia di San Bartolomeo e ai cittadini di Busseto di vivere la presenza della Reliquia di S. Rita nella loro terra come tempo di grazia e di benedizione. La reliquia è stata poi posta su un trono circondato di fiori; ai piedi un cestino nel quale i fedeli possono deporre le loro intenzioni di preghiera anonime o in busta chiusa, che saranno poi portate a Cascia.
La preziosa Reliquia sarà portata anche nelle altre parrocchie: a Roncole Verdi in occasione della festa patronale di San Michele, venerdì 29 settembre; domenica 1 ottobre sarà a Samboseto e a Semoriva. Al termine della Santa Messa vespertina del 1 ottobre sarà anche impartita la solenne benedizione alla città di Busseto. Giorni intensi, nei quali in chiesa sarà sempre disponibile un sacerdote per le confessioni.
Giovedì 28 settembre alle ore 15.30 liturgia con anziani e ammalati con il sacramento della Santa Unzione.
Venerdì 29 settembre alle ore 17.15 Via crucis al termine della quale la reliquia sarà portata a Roncole Verdi in occasione della celebrazione eucaristica per la festa patronale di San Michele che sarà presieduta dal Vescovo Ovidio. Infine domenica 1 ottobre alle ore 9.45 la reliquia sarà a Samboseto e a Semoriva alle ore 11. Alle ore 18 celebrazione eucaristica conclusiva in Collegiata e al termine benedizione impartita alla città di Busseto e a tutto il territorio.
Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies