BannerTopDEF2

Martina Pacini

Giorno del Ricordo: le iniziative in programma a Fidenza

Dal 2004 il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, una solennità civile che commemora i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. L'obiettivo è "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".
La data prescelta coincide con il giorno in cui, nel 1947, venne firmato il trattato di pace tra Italia e le potenze alleate. A seguito della disastrosa guerra si assegnava dunque alla Jugoslavia l'Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia.
 
Questo il programma delle iniziative promosse dal Comune di Fidenza:
Giovedì 9 febbraio 2023 – ore 10:30
Ridotto del Teatro “G. Magnani”
Lessico fiumano, storie e storia dal confine orientale
interverranno il dr. Marco Minardi dell’I.S.R.E.C. e il prof. Ettore Piazza
 
Venerdì 10 febbraio 2023 – ore 10:00
Via Martiri delle Foibe
Deposizione della corona in memoria delle vittime delle “Foibe”
a cura delle Autorità cittadine e delle Associazioni

Cantiere scuola Collodi: in partenza entro fine marzo

Il 2023 sarà l'anno in cui la lunga odissea della scuola Collodi si avvicinerà decisamente alla conclusione grazie all'avvio, entro il mese di marzo, del cantiere più importante: quello che metterà definitivamente in sicurezza l'edificio da un punto di vista antisismico. Poco meno di 4 milioni di euro sono stati investiti in questi anni per una scuola che, a conclusione dei lavori, passerà da essere un pericolo per la comunità a un gioiello della sicurezza, della sostenibilità e anche del benessere.
 
Per quanto riguarda la sicurezza questa sarà garantita dall'installazione di isolatori sismici al piano seminterrato su tutte le tre braccia del corpo aule; si tratta di una tecnologia impiegata in Giappone e in California, due delle zone sismiche più problematiche al mondo, che permetterà all'edificio di oscillare senza crollare.
Sotto il cappello della sostenibilità vanno tutte le opere di riqualificazione energetica. A cominciare dal rifacimento del tetto e dei relativi solai, a cui si sono aggiunti interventi per soluzioni antispreco come la nuova illuminazione a led, la sostituzione di tutti i serramenti e le controsoffittature.
 
In riferimento al tema benessere infine va catalogato l'ultimo intervento ad essere stato pianificato: la realizzazione della nuova mensa con annessa cucina per la preparazione in loco dei pasti. Un’opera finanziata con fondi Pnrr che prevede la costruzione di un’intera nuova struttura, lungo il lato della scuola che affaccia su via Dante, destinata ad ospitare, oltre alle cucine e al refettorio per i 400 studenti, anche locali frigo, deposito, lavanderia e spogliatoio.
 
“La nuova Collodi – spiega il sindaco Andrea Massari - sarà realtà grazie alla volontà e perseveranza del Comune di Fidenza che ha sempre creduto in questo intervento e ha coerentemente investito ben 2.045.271 euro. A questa cifra si sono aggiunti nel gennaio 2021 importanti fondi PNRR per 1.472.728 destinati alla messa in sicurezza dell'edificio e, nel febbraio 2022, altri 420 mila euro, sempre PNRR, per realizzare la nuova mensa. Dietro queste cifre c'è un lavoro di squadra importante che dimostra come nonostante le difficoltà enormi incontrate su questo progetto per la sicurezza della scuola, tutta l'amministrazione ha tenacemente lavorato per un unico obiettivo, mettere in sicurezza la scuola e renderla moderna anche energeticamente”.
 
“Spesso ci si dimentica del fatto – aggiunge il vicesindaco Davide Malvisi – che parliamo di una scuola degli anni ‘60, nella quale l’indagine sismica condotta nel 2018 ha svelato, con test approfonditi ed esami, che venne realizzata con materiali che si sono degradati pesantemente. Per tutto questo l'abbiamo dichiarata tempestivamente inagibile, dando inizio a questo lungo percorso di cui finalmente vediamo la fine. Nel corso di questi anni non siamo stati con le mani in mano però: abbiamo mandato avanti i cantieri anticipando 520.000 euro per realizzare la riqualificazione energetica”.
 
Infine per l’assessore all’Istruzione Stefano Boselli "l'avvio dell'ultima fondamentale fase di lavori ci riempie di soddisfazione perché si sta avverando il sogno di tornare a vedere la scuola Collodi in piena attività, obiettivo importantissimo per la città e che ripaga anche l'Amministrazione della tenacia e degli sforzi messi in campo per il conseguimento di questo risultato. Sostenere il diritto allo studio significa anche offrire strutture adeguate allo scopo, e a Fidenza sono tantissimi gli interventi che a tal fine abbiamo messo e stiamo mettendo in campo, per creare così le migliori condizioni per un sistema educativo locale sempre più efficace".

Avvio del corso di nuoto per bambini e ragazzi diversamente abili

Il nuoto non soltanto come occasione per tenere in forma il proprio fisico, bensì come preparazione ad un'attività agonistica intesa come stimolo positivo per confrontarsi con sé stessi e con il mondo che ci circonda. Questa l'intuizione alla base dell'open day che si è tenuto nei giorni scorsi presso la Piscina Comunale di Fidenza e finalizzato a dare vita ad un corso vero e proprio organizzato dalla Fondazione Bambini e Autismo con il patrocinio della Amministrazione Comunale e di Sogis.
 
“Lo scopo di questo progetto – ha spiegato Sandro Testa, ideatore dell'iniziativa - è di avviare all'attività sportiva bambini e ragazzi nello spettro dell'autismo o affetti da sindrome di Down, garantendo non soltanto continuità ma la possibilità di partecipare a gare del settore paralimpico. Questo perché nel tempo ho potuto verificare personalmente l'effetto positivo che la pratica sportiva ad alti livelli produce su bambini e ragazzi con problemi intellettivi relazionali”.
 
“Ringraziamo il Comune di Fidenza e Sogis per il sostegno offerto mettendo a disposizione gratuitamente la piscina – ha aggiunto Paola Mattioli, direttrice della sede Fidenza della Fondazione Bambini e Autismo –. Allo stesso modo ringrazio i quattro atleti paralimpici della società Delfini Cremona che hanno partecipato all'iniziativa. Vale la pena di sottolineare che tra loro vi erano Sabrina Chiappa e Andrea Scotti, che hanno fatto incetta di medaglie ai recenti campionati mondiali tenuti in Portogallo”.
 
La giornata è stata un successo vista la partecipazione di 14 giovanissimi atleti, dai dieci anni in su, che con le loro famiglie hanno potuto prendere un primo contatto con l'ambiente della piscina, scendere in vasca e, con l’assistenza degli allenatori, valutare il livello di capacità natatoria.
 
“Come Amministrazione - ha concluso l'assessore allo Sport Davide Malvisi – siamo noi a ringraziare Fondazione Bambini e Autismo per l'impegno profuso in un'iniziativa che è particolarmente meritoria. Sono convinto che la volontà di porre l'accento su un'attività sportiva finalizzata alla pratica agonistica per ragazzi nello spettro dell'autismo rappresenti un approccio non soltanto innovativo ma soprattutto ricco di stimoli positivi”.
 
Per partecipare al corso o avere semplicemente informazioni è possibile contattare
Fondazione Bambini e Autismo: 0524 524047 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Terremoto in Turchia e in Siria: sempre più drammatica la situazione

 
TERREMOTO: SEMPRE PIÙ DRAMMATICA LA SITUAZIONE IN TURCHIA E SIRIA
Due operatori di Caritas Italiana in partenza per supportare Caritas Turchia
Si fa sempre più drammatico il bilancio della catastrofe che ha colpito il Sud-est della Turchia e il Nord della Siria. I bisogni umanitari sono enormi. “Manca l’acqua potabile, l’elettricità, le vie di comunicazione sono interrotte, c’è bisogno di tutto”, queste le parole del Vescovo Paolo Bizzeti, Vicario apostolico dell’Anatolia e Presidente della Caritas in Turchia, a poco più di 24 ore dal terremoto. Gli stessi uffici delle Caritas locali coinvolte dal sisma sono rimasti danneggiati rendendo complicata l'operatività. In tutta l’area colpita dal sisma le condizioni metereologiche, con neve e temperature sotto lo zero, rendono i soccorsi più complicati acuendo la sofferenza e la paura della popolazione e facendo temere per l’incolumità dei tantissimi sfollati.
In Turchia la Caritas, in coordinamento con le autorità locali, sta accogliendo gli sfollati in luoghi sicuri all’aperto. Ha già distribuito coperte e pasti caldi per le persone sfollate a Iskenderun. Presso l’episcopio sono stato messi a disposizione spazi all’aperto che al momento restano i più sicuri.
In Siria, la Caritas locale era già attiva in gran parte del territorio colpito da prima del terremoto, con programmi di assistenza umanitaria, sanitaria e riabilitazione economica. Un’area particolarmente complessa che accoglieva già molti sfollati di una guerra che ha ancora focolai di conflitto.
L’assistenza ai moltissimi sfollati e ai feriti è ora la sfida principale. “Servono prima di tutto cure mediche per i feriti, alloggi di emergenza, cibo, acqua potabile e generi di prima necessità”, dichiara il direttore di Caritas Siria Riad Sargi. 
È stato attivato tutto lo staff che sta valutando la situazione per monitorare i bisogni e organizzare i primi aiuti nelle città di Aleppo, Lattakia, Hama e Tartous.
Caritas Italiana ha espresso vicinanza, solidarietà e cordoglio alle Chiese locali ed è in costante contatto con Caritas Turchia, Caritas Siria e la rete Caritas internazionale, per sostenere l’organizzazione degli aiuti e il coordinamento. Due operatori sono in partenza per Istanbul per affiancare Caritas Turchia nella gestione dell’emergenza considerata la complessità e la dimensione della crisi.
È possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana per questa emergenza, utilizzando il conto corrente postale n.347013, o donazione on-line tramite il sito www.caritas.it, o bonifico bancario specificando nella causale “Terremoto Turchia-Siria 2023” tramite: 
 
 
Foto: Caritas Italiana
Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies