BannerTopDEF2

Martina Pacini

Migrantes sulle orme del santo vescovo Scalabrini

"Padre dei migranti”: è il titolo con il quale viene onorato un santo recentemente canonizzato, San Giovanni Battista Scalabrini, che dal territorio di Piacenza della quale fu vescovo dal 1875 al 1905, estese il suo zelo di pastore anche alle centinaia di migliaia di italiani che in condizione di grande miseria migravano verso le Americhe.

I delegati diocesani delle Migrantes dell’Emilia Romagna, accompagnati da cappellani delle comunità etniche e da fedeli immigrati provenienti da tutta la regione, hanno vissuto sabato 10 dicembre un intenso momento di pellegrinaggio alla Cattedrale di Piacenza, guidati dal vescovo delegato per questo settore, mons. Gian Carlo Perego, pastore della diocesi di Ferrara-Comacchio.

Dopo la visita alla Cattedrale, ripristinata nelle sue forme medievali proprio dalla volontà di Scalabrini, si è tenuta celebrazione eucaristica nella cripta. Mons. Perego nell’omelia ha illuminato i tratti salienti e attuali della vita del santo.

Al rito è seguita la visita alla Casa Madre dei religiosi Scalabriniani con il toccante museo dell’emigrazione che racconta la terribile storia dell’esodo di tanti italiani che attraversarono l’Oceano.

Il testo dell’omelia di mons. Perego: https://www.chiesadibologna.it/san-giovanni-battista-scalabrini-il-fuoco-della-carita/

Gli appuntamenti per il Natale 2022

Di seguito l'elenco delle celebrazioni presiedute dal Vescovo Ovidio in occasione del Santo Natale 2022.

 

Sabato 24 dicembre

Alle ore 22 in Cattedrale presiede la s. Messa della Vigilia di Natale

Domenica 25 dicembre

Alle ore 11 in Cattedrale presiede la s. Messa del giorno di Natale

Lunedì 26

Alle ore 10.30 Presiede la s. Messa presso la Parrocchia di Besozzola

Sabato 31 dicembre 2022

Alle ore 17 in Cattedrale presiede il Te Deum di ringraziamento per l’anno trascorso

Domenica 1 gennaio 2023

Alle ore 11.15 a Fidenza presso la parrocchia di s. Michele Arc. presiede la S. Messa

Venerdì 6 gennaio 2023

Alle ore 10 presso la parrocchia di Pellegrino P.se presiede la s. Messa

Alle ore 18 a Busseto presso il monastero di s. Maria degli Angeli presiede la s. Messa

A Monticelli d’Ongina promossi alcuni incontri sul tema della preghiera

Nei giorni scorsi presso la parrocchia di S. Lorenzo in Monticelli d’Ongina si sono svolti alcuni incontri di preghiera guidati dal diacono Marco Begarani a partire dalla Lettera pastorale 2022-2023 del Vescovo Ovidio dal titolo “Chiesa in preghiera. Signore, insegnaci a pregare”. Il relatore ha aiutato i presenti a riscoprire il valore della spiritualità cristiana ponendo loro la domanda: quale rapporto intercorre tra spiritualità cristiana e mindfulness? La pratica della mindfulness si propone come metodo per aiutare le persone a vivere la propria esistenza con una maggiore consapevolezza di sè. Il Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 558) ci ricorda che le sorgenti della preghiera cristiana sono la Parola di Dio, la Liturgia della Chiesa, le virtù teologali, le situazioni quotidiane perché in esse scopriamo la presenza del Signore.

Il relatore ha poi illustrato i tre modi per esprimere e vivere la preghiera: la preghiera vocale, la meditazione e la preghiera contemplativa. Il loro tratto comune è il raccoglimento del cuore. La dimensione contemplativa della preghiera si potrebbe sintetizzare così: essere presente, al Presente, nel presente (A. Gentili). L’adesso, l’ora, l’oggi, il momento presente nell’esperienza cristiana, sono il fondamento dell’incontro con Dio. La presenza di Dio può essere percepita profondamente qui ed ora innanzitutto nella liturgia, cioè nell’ascolto della Parola e nella celebrazione dei sacramenti, in quanto essa costituisce il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, al tempo stesso, la fonte da cui proviene tutta la sua forza. Il momento presente vissuto nell’abbandono e nel distacco, a partire dalla liturgia, è il momento dell’incontro con Dio, con se stessi, con i fratelli e con il creato.

Le serate hanno poi fatto sperimentare ai presenti diverse pratiche di preghiera contemplativa attingendo alla tradizione cristiana orientale ed occidentale.

I presepi nei legni del Po in esposizione, per beneficenza, a Zibello

Rinnovando una semplice ma significativa iniziativa avviata da un paio d’anni, a Zibello è possibile ammirare, per tutto il periodo delle festività natalizie, i presepi negli antichi legni del Grande fiume, realizzati dall’ "Eremita del Po" Paolo Panni.

Sono esposti nel cortile della sua abitazione, nell'immediata periferia del paese, e sono visitabili, con ingresso libero, tutti i giorni.

“Non hanno certo la pretesa di essere opere d’arte – spiega l’Eremita del Po: si tratta di legni che ho raccolto, negli anni, durante le mie camminate lungo le spiagge del fiume, sia sulla riva parmense che su quella cremonese, e ho pensato di dar loro vita ricavandovi semplici presepi. Con la speranza che possano essere apprezzati da coloro che avranno modo di vederli”.

Ma anche con l’obiettivo di fare del bene. Infatti, come è scritto anche nel cartello all’ingresso del cortile, tutti potranno lasciare una libera offerta che sarà destinata all’acquisto di prodotti alimentati, in negozi del territorio comunale. Prodotti che saranno poi consegnati a persone e a famiglie in difficoltà.

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies