BannerTopDEF2

Martina Pacini

La Vocazione: un cammino di Fede e Amore

La Vocazione: Un Cammino di Fede e Amore 

Invito alla Riflessione e alla Preghiera sulla Vocazione 

Cari lettori, 

Vi scrivo oggi per invitarvi a riflettere sulla vocazione, un cammino di fede e amore  che ci chiama tutti in modi diversi. Il 10 marzo presso la parrocchia di San Cristoforo Martire a Vidalenzo alle ore 17 avremo un’occasione speciale di  confronto e di accompagnamento da parte della Pastorale per le Vocazioni. Questo  evento ci preparerà per incontrare insieme il nostro Vescovo per la Giornata Mondiale  di Preghiera per le Vocazioni.  

Desidero sottolineare che questo momento è dedicato a tutto il Vicariato di Busseto e  Bassa Parmense della Diocesi di Fidenza, ma è aperto a tutti coloro che desiderano partecipare.  

La vocazione è una chiamata, un richiamo o un appello. Nel linguaggio ecclesiastico e nella storia delle religioni, la vocazione religiosa o sacerdotale rappresenta un  orientamento avvertito come una chiamata di Dio. Questa chiamata può spingere una  persona a abbracciare lo stato religioso, il sacerdozio o altre forme di apostolato.  Tuttavia, la vocazione non si limita solo a diventare religioso o sacerdote, o al  matrimonio. È anche l’inclinazione naturale di una persona a seguire un certo  percorso di vita, esercitare una professione o intraprendere lo studio di una disciplina  specifica.  

La vocazione religiosa è un dono di Dio offerto liberamente all’uomo e “si colloca  per natura nel piano del mistero”: è infatti un mistero di fede e di amore. Ogni  vocazione è un atto irripetibile dell’amore di Dio, che sentiamo interiormente.  

La Sacra Scrittura ci offre molte riflessioni sulla vocazione. Ad esempio, in Efesini  4,1, leggiamo: “Vi esorto dunque, io, prigioniero nel Signore, a comportarvi in  maniera degna della vocazione che avete ricevuto”. Questo passaggio ci ricorda  l’importanza di vivere in modo degno della nostra chiamata, con umiltà, gentilezza e  pazienza, mostrando tolleranza reciproca nell’amore.  

Papa Francesco, nel suo messaggio per la Giornata Mondiale di Preghiera per le  Vocazioni, ha sottolineato che la vocazione non è solo scegliere un modo di vita o  dedicare la propria vita a un certo ministero, ma è “realizzare il sogno di Dio, la  grande visione di fraternità che Gesù ha coltivato quando ha pregato il Padre ‘che  tutti siano uno’”. Il Papa ci invita a restare connessi alla nostra vocazione e a  partecipare a questo momento di riflessione e preghiera nella comunione della  Chiesa.  

Il Vescovo Ovidio Vezzoli, nel suo servizio alla Chiesa di Fidenza, ha sottolineato  l’importanza di camminare insieme. Il suo messaggio ci ricorda che siamo chiamati a  essere protagonisti della missione della Chiesa, a essere custodi l’uno dell’altro e  della creazione, a rispondere allo sguardo di Dio e a costruire un mondo fraterno. 

In conclusione, la vocazione è una risposta all’amore di Dio, che può manifestarsi in  diverse forme e non si limita solo al contesto religioso. È un cammino interiore che ci  apre a Dio e agli altri per condividere il tesoro trovato. In occasione della Giornata  Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, vi esorto a riflettere sul significato più  profondo della vocazione come risposta all’amore di Dio. Spero che questa giornata  possa essere un’opportunità per tutti i ragazzi, giovani, adulti e famiglie di scoprire e  approfondire la loro vocazione nel servizio a Dio e agli altri.  

Con affetto,  

Dom Mario Masiello  

Vicario Foraneo, Vicariato di Busseto e Bassa Parmense  

La Direzione Didattica in ricordo di Ilaria Alpi

In occasione del trentennale della morte di Ilaria Alpi, la Direzione Didattica di Fidenza, a lei dedicata, organizza una marcia e un evento in teatro. 

La marcia “Noi non archiviamo” avrà luogo l'8 marzo con partenza dalla scuola De Amicis (in via XXV aprile, 24 a Fidenza). Alla marcia parteciperanno i bambini delle scuole di Fidenza, le famiglie e le autorità. 

La manifestazione avrà questi orari: partenza ore 10 e arrivo in piazza Garibaldi intorno alle 10,30. Qui avrà luogo un momento commemorativo per Ilaria Alpi con l’esecuzione di alcuni canti. E' inoltre prevista la premiazione del concorso, riservato agli alunni della scuola primaria, "Giornalisti sulla scia di Ilaria Alpi".

Il 19 marzo presso il teatro Magnani di Fidenza alle ore 20,30 un altro momento dedicato al ricordo di Ilaria Alpi. Un coro di donne guidate dal maestro Giovanni Chiapponi si esibirà in un concerto di canti di musica tradizionale legati al tema della donna. 

Incontri di formazione per catechisti

E’ stato reso noto il calendario degli incontri di formazione per i Catechisti promossi dall’ufficio catechistico diocesano.
Si tratta di tre incontri che avranno luogo alle ore 20.45 nella sala multimediale San Michele in Fidenza.
 
Il primo, lunedì 11 marzo, sarà a cura del direttore dell’ufficio, don Jean Paul Koffi, e avrà come tema “Sintesi del percorso degli incontri sull’Antico Testamento”.
Il secondo, lunedì 22 aprile, sarà a cura di padre Rinaldo Paganelli e avrà come tema “Ricadute della formazione sull’Antico Testamento in proposte concrete e utili nella catechesi per bambini, ragazzi e adulti”.
L’ultimo incontro, lunedì 20 maggio, sarà una tavola rotonda moderata da don Jean Paul Koffi sul tema “Confronto sulle fatiche, le difficoltà dei catechisti nella loro missione di catechesi”.

Un’indagine per mappare la presenza straniera sul territorio

Tre Uffici Pastorali della Diocesi di Fidenza (Migranti, Scuola, Sociale e Lavoro) promuovono una indagine su tutto il territorio diocesano per mappare realtà, strutture e servizi che si occupano o intercettano stranieri sul nostro territorio. L’obiettivo è quello di conoscere e valorizzare l’esistente, ma anche quello di accompagnare la riflessione diocesana su una tematica come quella della comunione fraterna, che coinvolge tutti come ci ricorda la lettera pastorale del Vescovo Ovidio: “La fraternità non è un’idea, ma un’esperienza riconoscibile nelle tracce dei volti delle persone con le quali si intraprende un cammino. Pertanto ogni esperienza di comunione rimanda alla concretezza di un percorso che, strada facendo, incontra vissuti umani, narrazioni di vita, fatiche esistenziali ma anche speranze. Questo significa assumere la responsabilità di essere custodi del fratello/sorella. Nella comunità cristiana ognuno è debitore verso l’altro del debito dell’amore fraterno”.

L’indagine verrà svolta con l’ausilio di un agile questionario on line che consentirà agli Uffici Pastorali di avere necessarie e preziose informazioni circa le problematiche via via emerse per un loro approfondimento. ll questionario è rivolto al territorio della città di Fidenza e della Diocesi di Fidenza.

Alcune note tecniche: c’è tempo per la compilazione fino al 27/03/2024. Tempo di compilazione circa 6-8 minuti. Tutte le domande sono obbligatorie (= se non si risponde il questionario non va avanti). L’ultima sezione, relativa all’identificazione del rispondente e ai contatti, è invece facoltativa. Sono sempre selezionabili più risposte.

Tutti coloro che fanno attività per e con le persone migranti lo possono compilare e diffondere a tutti coloro che fossero interessati.

Il questionario è reperibile sul sito della Diocesi al seguente link: https://www.diocesifidenza.it/servizi-per-gli-stranieri-un-questionario-per-conoscere/.

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies