BannerTopDEF2

Uffici Pastorali, Movimenti e Associazioni

Fidenza ospiterà il convegno regionale della Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna

Il 27 ottobre dalle 9 alle ore 16.30 presso il Centro Interparrocchiale di San Michele Fidenza ospiterà il convegno regionale della Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna (CEER), Delegazioni di Pastorale della Salute, Dialogo Interreligioso, Migrantes e Caritas in collaborazione con l’Ufficio delle Comunicazioni Sociale della Diocesi di Fidenza; il Centro Interdiocesano di Pastorale della Salute delle Diocesi di Modena, Nonantola e Carpi; il Festival delle Migrazioni di Modena; l’Ambulatorio Porta Aperta per stranieri di Modena; l’Azienda Sanitaria Locale di Parma. 

Il Convegno è organizzato in collaborazione con la SCI Formazione Sviluppo del Potenziale di AUSL Parma ed è accreditato per la formazione degli operatori di tutte le Professioni Sanitarie, con l’attribuzione di 7 Crediti ECM.

La salute degli immigrati e dei profughi e richiedenti asilo ci interroga per diversi motivi. Innanzitutto, per la rilevanza dei numeri, la complessità dei bisogni, l’impatto sull’organizzazione sanitaria e sull’operato degli operatori sanitari. Anche sul versante culturale, umano e religioso siamo sollecitati a riflettere sull’accoglienza e sulla costruzione di una società più umana e pacifica. Infine, ci interroga per un aspetto di grandissima attualità: l’attenzione alla dimensione spirituale, alla cura della relazione e alla presa in carico. Due aspetti in particolare saranno approfonditi: l’assistenza sanitaria e gli aspetti interreligiosi e interculturali, con l’obbiettivo di portare un contributo di conoscenza per la sensibilizzazione della cittadinanza. Parlare di assistenza sanitaria significa garantire a tutte le persone, secondo il dettato della Costituzione, le cure necessarie che comprendono l’appropriatezza medica e assistenziale, servizi adeguati nel territorio e in ospedale, attenzione alla dimensione spirituale.

Il programma del convegno.

In Cattedrale a Fidenza la Veglia Missionaria Diocesana con l'avvio della fase sapienziale del Cammino sinodale

Sabato 21 ottobre alle ore 20.30 in Cattedrale a Fidenza il Vescovo Ovidio presiederà la Veglia missionaria diocesana sul tema “Cuori ardenti, piedi in cammino”. Durante la serata porterà la sua testimonianza suor Eleonora Reboldi, missionaria comboniana dal 1994. Lo scorso anno si trovava in Mozambico nel periodo in cui è stata uccisa suor Maria De Coppi, della quale porterà un ricordo.
Al termine della veglia missionaria il Vescovo Ovidio avvierà nella nostra diocesi la fase sapienziale del cammino sinodale.

Presentazione della Lettera pastorale 2023-2024 al mondo della scuola

Sabato 14 ottobre il Vescovo Ovidio presenterà Lettera la pastorale 2023-2024 al mondo della scuola a partire dalle ore 15.45 presso la sala multimediale s. Michele (via Carducci, 51).

Seguirà la s. Messa nella parrocchia di San Michele Arcangelo. L’invito è rivolto agli insegnanti di religione cattolica della Diocesi, al personale ATA, al personale delle cooperative che operano nelle scuole, ai volontari. 

La parrocchia di San Giuliano Piacentino ospiterà la festa di apertura del nuovo anno associativo dell’Azione Cattolica diocesana

La giornata, sul tema “Chi ha toccato le mie vesti?” (Mc 5,21-43) sarà aperta dalla s. Messa delle ore 11.15; seguirà il pranzo comunitario e nel pomeriggio incontri e attività divise per settore.
Per i più giovani la proiezione delle foto dei campi estivi, mentre per il settore adulti avrà luogo un dialogo sul loro ruolo all’interno della società e nella Chiesa tenendo conto delle fragilità di questo momento storico ma anche delle risorse che possono mettere in campo. Ne parleranno insieme don Stefano Bianchi, Assistente diocesano del Settore adulti, e Gianandrea Borelli, psicologo e coordinatore del Centro per le famiglie - Asp Distretto di Fidenza.
Chiuderà la giornata un momento di preghiera insieme al Vescovo mons. Ovidio Vezzoli.

Tutela dei minori: un incontro di aggiornamento

L'equipe diocesana per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili promuove un incontro per martedì 26 settembre presso la sala multimediale san Michele in Fidenza.
L'incontro vuole essere un momento di confronto e aggiornamento dopo il primo appuntamento del maggio scorso con Chiara Griffini e don Airoldi. All'incontro sono invitati, oltre coloro che si rapportano con i più giovani nella quotidianità, anche i coordinatori dei cre/grest.

 

Giornate di spiritualità per insegnanti di religione cattolica

In occasione dell'inizio del nuovo anno scolastico il Vescovo Ovidio Vezzoli incontrerà gli insegnanti di Religione cattolica della Diocesi in una due giorni di fraternità e spiritualità. Questa proposta non è nuova per la Diocesi: da due anni infatti il Vescovo Vezzoli promuove le giornate di fraternità rivolte ai direttori degli uffici diocesani per la pastorale che si tengono due volte l'anno. L’appuntamento si è rivelato un’utile occasione per confrontarsi sulle iniziative promosse dagli uffici nell’anno pastorale che volge al termine e per proporre insieme iniziative per il nuovo anno.
Per gli insegnanti di religione le giornate si svolgeranno nella Casa per Ferie "Madonna della Neve" a Caderzone Terme (TN) dall'8 al 10 settembre.
Per i direttori degli uffici diocesani, e quest’anno anche per i Vicari foranei, invece l’appuntamento sarà il 15 e il 16 settembre. 

Salsomaggiore Terme, l’UCID in visita alla mostra dedicata a Galileo Chini

In occasione delle celebrazioni per i 100 anni delle Terme Berzieri e il 150° anniversario della nascita di Galileo Chini, la sezione fidentina dell’UCID propone una visita guidata alla mostra “Oro e Oriente - Galileo Chini a Salsomaggiore Terme” che ripercorre i fasti di Salsomaggiore rimettendo al centro della sua storia le Terme Berzieri e lo stile Liberty - Decò della cittadina termale. In questo percorso di conoscenza e bellezza saranno accompagnati dalla prof.ssa Maurizia Bonatti Bacchini, curatrice della mostra, e massima conoscitrice dell’opera di Galileo Chini e dell’Arte Liberty in Italia.

Appuntamento sabato 9 settembre: ritrovo alle ore 10.15 davanti all’Istituto Tommasini per l’inizio della visita; spostamento al Palazzo dei Congressi per la fase conclusiva della mostra.

A Besozzola la veglia di preghiera per il Creato

Il 1 settembre ricorre la Giornata per la Custodia del Creato che segna l'inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d'Assisi.
Quest'anno il tema scelto è "Che scorrano la giustizia e la pace".
In Diocesi l'importante Giornata sarà ricordata mercoledì 6 settembre alle ore 20.30 presso la parrocchia di Besozzola.
Il vescovo Ovidio presiederà la veglia di preghiera.

In partenza i ragazzi della Diocesi che parteciperanno alla GMG di Lisbona

Partiranno da Fidenza nella notte tra sabato 29 e domenica 30 luglio i 70 ragazzi della Diocesi emiliana che prenderanno parte alla Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona. Saranno accompagnati da don Roger Ankou (Direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale Giovanile), don Armand, don Damien, don Davide insieme ai seminaristi Vincenzo e Fabrizio e a Daniel Cardenas (Missionari Identes di Busseto). Una s. Messa, per accompagnare i ragazzi, i sacerdoti e gli educatori, sarà celebrata il 29 luglio alle ore 22 nella chiesa di San Giuseppe Lavoratore a Fidenza. Poi, partenza in autobus alla volta di Lourdes per la visita ai luoghi mariani e il pernottamento. Il giorno successivo la delegazione partirà alla volta di Lisbona per vivere momenti indimenticabili insieme a migliaia di giovani. Ripartiranno la sera del 6 agosto con destinazione Catalogna: dopo la visita all’eremo di Montserrat il viaggio proseguirà verso Barcellona con una sosta ad Avignone prima del rientro a Fidenza.

Il vescovo, mons. Ovidio Vezzoli, che non potrà essere presente perché impegnato nel pellegrinaggio diocesano in Turchia, accompagnerà il viaggio dei giovani con la preghiera. Tanti gli appuntamenti promossi in Diocesi in preparazione a questa importante occasione: la GMG Diocesana celebrata nella chiesa di Soarza, la Via Crucis, la Veglia di Pentecoste e più recentemente il Mandato ai partecipanti. A tutti questi appuntamenti è stato presente il Vescovo Ovidio che, rivolgendosi ai giovani, ha ricordato: “Nessuno di voi parte semplicemente da solo: c’è una comunità che vi accompagna. Sentitela dunque vicina nella preghiera perché state per vivere un’esperienza unica nel suo genere anche a nome di tutta la comunità. In questo dono sono presenti tanti volti, tante storie che hanno fatto in modo che voi poteste partecipare a questa esperienza. Mi auguro che quando tornerete nelle vostre comunità nulla di quanto avrete vissuto andrà perduto”.

Il kit (che contiene vari oggetti utili alla preghiera e alla permanenza a Lisbona tra cui: un telo plastificato, la radio per le traduzioni, la torcia, la bandana blu con lo stemma dell’Italia da indossare o scambiare con i giovani degli altri Paesi. E ancora la bandiera dell’Italia per riconoscersi nella folla, il diario di viaggio con i canti, le preghiere e gli approfondimenti per prepararsi al cammino, il cappellino e infine la croce, che viene dalla Palestina) è stato assemblato e consegnato nei giorni scorsi.

Non resta quindi che augurare ai nostri giovani: buona GMG nell’incontro con Dio e con i fratelli!

GMG Lisbona: conferito il mandato ai partecipanti

Venerdì 30 giugno nella cripta della chiesa di San Vitale a Salsomaggiore Terme il Vescovo Ovidio ha conferito il mandato ai partecipanti alla Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Lisbona il prossimo agosto.
Erano presenti anche il parroco don Bogdan Wilczewski e alcuni dei sacerdoti che accompagneranno i giovani della Diocesi: don Davide Grossi, don Roger Ankou, don Damian Gaglo e don Armand Ognami. I presenti hanno allietato la liturgia facendo risuonare più volte a gran voce l’inno ufficiale della GMG.
Nel suo intervento il Vescovo Ovidio ha sottolineato che diverse comunità parrocchiali hanno promosso numerose iniziative per sostenere, anche economicamente, il desiderio dei ragazzi di voler prendere parte alla GMG; e ciò sicuramente dimostra attenzione e cura verso le nuove generazioni. “Nessuno di voi parte semplicemente da solo: c’è una comunità che vi accompagna. Sentitela dunque vicino nella preghiera perché state per vivere un’esperienza unica nel suo genere anche a nome di tutta la comunità”.

Ucid Fidenza: in Cattedrale la s. Messa in ricordo dei soci defunti

“La vita è un grande dono e un cammino che ci permette di incontrare sulla nostra strada tante amiche ed amici. Grazie all’UCID abbiamo vissuto tanti momenti belli ed indimenticabili e questo grazie a tutti i nostri amici che nel tempo hanno con noi condiviso obiettivi e progetti oltre ai numerosi momenti insieme”. Con queste parole Amedeo Tosi, presidente della sezione fidentina dell’ Ucid, ha indirizzato a tutti i soci del sodalizio una lettera nella quale si invita a prendere parte alla s. Messa in ricordo dei soci defunti che si terrà in Cattedrale a Fidenza venerdì 23 giugno alle ore 19,00. La s. Messa sarà presieduta dall’ assistente spirituale don Alessandro Frati e allietata dal Maestro Luca Pollastri. Il sodalizio è da sempre molto attento a questo appuntamento che si rinnova a conclusione delle attività e degli incontri promossi durante il corso dell’anno pastorale.

Ucid Fidenza e il grande valore della biodiversità

La sezione fidentina dell’Ucid parteciperà a una conferenza sulla biodiversità promossa dall’ azienda agricola “Rosa dell’Angelo” con sede presso Rivalta di Lesignano. Gli agricoltori custodi dell’azienda, leader nella produzione del prosciutto e del culatello da maiale nero, parleranno della valorizzazione della biodiversità rurale attraverso la conoscenza diretta della loro attività e delle relative produzioni, incluso il valore nutrizionale e salutistico diquesti alimenti.

L’incontro, dal titolo “Sostenere la biodiversità nel rispetto della tradizione”, avrà luogo sabato 10 giugno alle ore 10 con il seguente programma: ritrovo alle ore 8,45, con auto propria, presso il parcheggio del ristorante Tramvai a Fidenza in modo da poter ottimizzare il numero delle automobili. Alle ore 10 apertura con i saluti del titolare Mauro Ziveri e la visita in azienda. Seguirà la conferenza con domande e conclusioni. 

Fidenza: il 7 giugno incontro formativo sul tema della preghiera

Mercoledì 7 giugno alle ore 20.45 presso la sala multimediale di San Michele don Jean Paul Koffi, direttore dell’ufficio catechistico diocesano, guiderà un incontro formativo sul tema della preghiera a conclusione dell’anno catechistico 2022-2023. 

L'Ucid incontra la prof.ssa Sara Rainieri

La sezione fidentina dell'UCID promuove un incontro con la prof.ssa Sara Rainieri, Prorettrice dell’Università di Parma e docente di Fisica Tecnica Industriale. Delegata e Responsabile di Gruppi di lavoro, Commissioni e coordinatrice di Progetti a livello sia regionale che nazionale ed internazionale, incontrerà i soci del sodalizio per parlare del futuro della scuola e della formazione. Si tratta di un'importante occasione di conoscenza e di confronto con una esperta riconosciuta nel mondo della formazione della scuola e dell’Università ma con un occhio molto attento ai bisogni delle imprese del nostro territorio.

L’incontro, che ha come titolo “Il ruolo della Scuola e dell’Università nella formazione dei professionisti di domani”, si svolgerà venerdì 26 maggio alle ore 19 presso la nuova sala conferenze dell’Hotel The CUBE (dietro punto vendita Renato di fronte all’albergo) in via San Michele Campagna 19 a Fidenza.

Di seguito il programma:

- alle ore 19,00 saluti di Amedeo Tosi, Presidente della Sezione UCID di Fidenza e delle autorità presenti; 

- a seguire la conferenza del prof.ssa Sara Rainieri;

- domande dei presenti e conclusioni.

Per motivi organizzativi si chiede di confermare l’adesione alla segretaria Marzia Marchesi al numero 347 6409099 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), oppure ad Amedeo Tosi al numero 335 8313519 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) – entro mercoledì 24 maggio 2023.

 

Fratelli dell'India: l'assemblea annuale dell'associazione

Si è svolta nei giorni scorsi presso la parrocchia di San Giuseppe Lavoratore in Fidenza l'Assemblea dell'Associazione "Fratelli dell'India" ODV per l'approvazione del bilancio consuntivo relativo all'anno 2022.
Nella relazione introduttiva il presidente del sodalizio, Franco Antonelli, ha confermato i progetti già avviati e in particolare ha sottolineato che: 
  • Prosegue il sostegno alla Delegazione Canossiana nel Sud Est dell'India con sede a Visakhapatnam in Andhra Pradesh e con le Missioni dei Padri Canossiani di Asmankur/Vasai nel Maharasthra e di Malayampady in Kerala, particolarmente bisognose di aiuto economico. La Delegazione Canossiana opera in un ampio territorio tra due Stati (Andhra e Odisha) dove assiste bambini provenienti da famiglie poverissime. Per necessità di trasporto è stato acquistato un minibus al quale l'Associazione ha contribuito con una erogazione di € 4.500,00. Prosegue il sostegno economico agli stipendi degli operatori socio-sanitari presso la Missione di Draksharam che collaborano con le suore all'assistenza della popolazione rurale particolarmente colpita da Hiv e da altre gravi disabilità. La Congregazione dei padri Canossiani gestisce un ostello ad Amankur, che ospita ragazzi di famiglie indigenti, dove assicura assistenza alimentare, sanitaria e frequenza della scuola pubblica. La Missione di Malayampady in Kerala è inserita in una parrocchia per la cura di ragazzi e delle vocazioni sacerdotali prima dell'inserimento in seminario. È in corso di costruzione una Casa di accoglienza grazie al progetto "Jeevan Dhara Canossian Center", finanziata dalla Congregazione cui sono stati destinati i fondi raccolti con la collaborazione di Madre Maria Scremin .
  • Per ciò che riguarda la Indian Missionary Society, la scuola dei bambini disabili a Kurukshetra è sempre ben seguita. Sono entrati nuovi bambini ed è stato acquistato un minibus nuovo per sostituire l'altro non più utilizzabile: anche in questo caso l'Associazione ha contribuito con un'erogazione di € 2.000,00. Il progetto "Mother's care" per il sostegno scolastico e alimentare dei bambini degli slum e dei villaggi prosegue regolarmente. Il sostegno in particolare è rivolto agli slum di Delhi e alle scuole informali dei villaggi, come ad esempio nello Stato del Jarkanda.
  • Con "Sorriso dei popoli" la collaborazione è occasionale per l'acquisto di riso che viene proposto in offerta ai benefattori a sostegno dei progetti, come pure con il Gruppo di promozione sociale "Orizzonti Nuovi" per l'acquisto dei panettoni di Natale tramite la consolidata collaborazione e il sostegno economico che proviene da "Fidenza for Children".
  •  Il Progetto Venezuela avviato dall'ottobre del 2017 in aiuto agli amici don Elieser e don Alexis è giunto al termine. Nel gennaio 2023 si è provveduto a inviare il saldo residuo di € 2.000,00, che è regolarmente pervenuto.
Pur nelle sempre maggiori difficoltà del momento storico che stiamo vivendo l'Associazione, per quanto possibile, con l'aiuto economico dei benefattori e confidando nella Provvidenza, continuerà a sostenere i progetti a favore dei bambini e delle popolazioni più povere e socialmente svantaggiate. 

Ucid in preghiera con i frati Cappuccini “450 anni insieme: la bellezza di una storia”

La sezione fidentina dell’UCID ha organizzato per venerdì 12 maggio un momento di interesse religioso e culturale dal titolo “450 anni insieme: la bellezza di una storia”. In occasione dell’anno giubilare per la presenza dei 450 anni dei frati Cappuccini a Fidenza (1573-2023) e i 50 anni di vita parrocchiale (1973-2023), viene promosso un momento di preghiera seguito da una visita guidata alla chiesa ed al convento dei frati.

Questo il programma:

alle ore 18.30 partecipazione alla s. Messa durante la quale sarà possibile ricevere l’indulgenza plenaria secondo le condizioni previste dalla bolla giubilare. A seguire visita guidata alla chiesa ed al convento a cura di p. Stefano Cavazzoni. Concluderà la serata un momento conviviale presso i locali della parrocchia.

Per motivi organizzativi è opportuno segnalare la propria presenza scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

A Fidenza il convegno “Informare per intervenire: la buona relazione educativa”

Dopo l’incontro sul tema “La protezione dei minori nella Chiesa”, svoltosi in Vaticano del 21 al 24 febbraio 2019, Papa Francesco aveva indicato come obiettivo primario “quello di ascoltare, tutelare, proteggere e prendersi cura dei minori oggetto d’abuso, sfruttati e dimenticati”. L’attivazione del Servizio per la Tutela dei Minori era stato il primo passo compiuto in quella direzione e il primo report in materia, presentato dalla Cei il 17 novembre dell’anno scorso, rendeva conto di ciò che è emerso all’interno delle 166 Diocesi coinvolte (sulle 226 del totale). 
E la domanda principale che viene posta alle Diocesi in materia di tutela dei minori è: qual è il grado di sensibilità presente nella Chiesa oggi? Ciò significa interrogarsi su come si è attivato un rinnovamento culturale quale primo passo per la promozione di un cambio di paradigma nella tutela dei minori e delle persone vulnerabili in direzione della prevenzione.
A distanza di circa sei mesi si tratta ora di verificare il lavoro svolto e, al riguardo, la Diocesi di Fidenza ha promosso un convegno dal titolo “Informare per intervenire: la buona relazione educativa” che si terrà martedì 9 maggio alle 20.45 presso la sala multimediale di s. Michele. 
Le relazioni introduttive sono affidate a Chiara Griffini, psicologa e psicoterapeuta, e a don Francesco Airoldi, vice-responsabile del Servizio Tutela Minori nella Diocesi di Bergamo. Modererà il dibattito Ilenia Maini, neuropsichiatra infantile e referente del Servizio diocesano di Tutela dei Minori. Concluderà la serata don Marek Jaszczak, vicario per la Pastorale della Diocesi di Fidenza. Il Vescovo di Fidenza, mons. Ovidio Vezzoli, rivolgerà ai presenti il suo indirizzo di saluto e la benedizione finale.

Il mondo della scuola in pellegrinaggio con il Vescovo Ovidio

Il mondo della scuola si accinge a vivere insieme al Vescovo Ovidio un pellegrinaggio che avrà luogo domenica 7 maggio a partire dalla chiesa di Santa Maria Assunta in Castione M.si. A guidare il pellegrinaggio sarà ancora una volta la Lettera pastorale del Vescovo Ovidio dal titolo “Chiesa in preghiera. Signore, insegnaci a pregare” (Lc 11,1).
Il programma prevede il ritrovo alle ore 15 presso l’abbazia dove sarà recitata l’Ora Media; alle ore 15.30 partenza del pellegrinaggio che si svolgerà nel silenzio orante. Conclusione alle ore 17 con la celebrazione eucaristica presso la chiesa parrocchiale di Castione M.si.

Al via le iscrizioni per i campi estivi dell'Azione Cattolica Diocesana

Sono aperte le iscrizioni per partecipare ai campi estivi per i settore ragazzi e per il settore giovani promossi dall’Azione Cattolica Diocesana presso la Casa per ferie “Madonna della Neve” a Caderzone Terme.
I campi, che si svolgeranno dal 15 al 23 luglio, si rivolgono a tutti i ragazzi e le ragazze della diocesi dalla 5^elementare alla 2^media e dalla 3^media alla 5^superiore.
E dopo tanti anni riprendono anche le esperienze estive per il settore adulti: dal 22 al 25 agosto presso casa Marvelli a Bellaria (RN), cinque giorni in autogestione da vivere insieme con momenti di incontro, e di preghiera.
Per le iscrizioni è possibile rivolgersi ai referenti di Azione Cattolica per ogni settore.

Il 5 maggio veglia di preghiera per il mondo del lavoro

Venerdì 5 maggio alle ore 20.30 presso l’azienda Pinko si terrà la veglia di preghiera per il mondo del lavoro, presieduta dal Vescovo Ovidio, sul tema “Giovani e lavoro: per nutrire la speranza”.
 
Nel promuovere l’evento la Consulta diocesana per la pastorale sociale e il lavoro tiene a sottolineare che la scelta del luogo riveste un significato importante. Infatti, oltre ad essere una realtà imprenditoriale dalle solide basi economiche, la Pinko ha creato nel suo headquarters l’asilo nido “Il volo delle rondini”, gestito dalla cooperativa sociale “La Fenice”, che offre l’opportunità ai dipendenti dell’azienda di avere un “pezzo” di famiglia accanto anche quando si trovano a lavorare in ufficio.

Veglia Diocesana di preghiera per le vocazioni

Sabato 29 aprile alle ore 20.30 presso la Cattedrale di Fidenza avrà luogo la Veglia Diocesana di preghiera per le Vocazioni presieduta dal Vescovo Ovidio. Sarà attivo anche il collegamento streaming dalla Cattedrale al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCXWnmb0TLVspz0PFxl_GeKA/live
Con l'occasione, l’equipe diocesana per le vocazioni, attraverso l’Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali, ha fatto pervenire ai sacerdoti, ai religiosi, alle religiose e ai diaconi della diocesi il testo della preghiera per la 60° Giornata Mondiale per le vocazioni con il suggerimento di una sua recita al termine delle celebrazioni eucaristiche del mese di Maggio e dei Santi Rosari.
E’ stato anche diffuso un link di riferimento attraverso il quale è possibile entrare in contatto con iniziative e proposte dalla diverse Diocesi italiane.

Al via il corso diocesano per animatori

Venerdì 21 aprile prenderà il via il corso per animatori promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile in collaborazione con Anspi - Comitato zonale di Fidenza. Il corso, rivolto ad animatori, educatori, adulti e responsabili di oratori o attività estive, è suddiviso in due gruppi differenti in base all’esperienza di ognuno dei partecipanti in questo settore.
Venerdì 21 aprile dalle ore 18.30 alle ore 22.30 gli animatori alle prime armi seguiranno l’incontro dal tema “Stile e buone prassi dell’animatore”, mentre per gli animatori esperti è previsto l’incontro dal titolo “Il gruppo animatori e l’attività estiva: dinamiche, ruoli e gestione dei conflitti”.
Venerdì 28 aprile, allo stesso orario, gli incontri avranno come tema: “Atteggiamenti corretti in una relazione educativa” e “La spiritualità dell’animatore”.
Gli appuntamenti si terranno presso il convento di Santa Maria degli Angelo in Busseto. Per maggiori informazioni è possibile contattare don Roger al numero 346.5363190 oppure Carlo Salati al numero 348.2586953.

Via Crucis Diocesana dei giovani

Sabato 1 aprile avrà luogo la Via Crucis Diocesana dei giovani, in preparazione alla Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà il prossimo agosto a Lisbona.
Ritrovo alle ore 16 al Santuario di Careno; alle ore 16.30 inizio della Via Crucis presieduta dal Vescovo Ovidio.

Giornata Mondiale della Gioventù: iscrizioni aperte fino al 30 marzo

Fino al 30 marzo sono aperte le iscrizioni per poter partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Lisbona.
Il programma diocesano prevede la partenza il 30 luglio con viaggio notturno in bus fino a Lourdes: qui avrà luogo la visita ai luoghi mariani e il pernottamento. Il giorno successivo si ripartirà alla volta di Lisbona. Dall’1 al 6 agosto gli iscritti vivranno le iniziative promosse in occasione della GMG; la sera del 6 agosto partenza notturna in bus verso Catalogna. Il 7 agosto dopo la visita all’eremo di Montserrat il viaggio proseguirà verso Barcellona. L’8 agosto rientro in Diocesi con una breve sosta ad Avignone.
Informazioni in locandina.
 
1 Lisbona 2023

4 marzo, veglia di preghiera per i missionari martiri

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 in Cattedrale avrà luogo la veglia biblica di preghiera in occasione della Giornata Mondiale dei Missionari Martiri dal titolo: “Di me sarete testimoni”. Presiede il Vescovo Ovidio.
Ricordiamo che la data del 24 marzo è stata scelta perchè in quel giorno (era l’anno 1980) venne assassinato sull’altare mentre celebrava la s. Messa il vescovo salvadoregno mons. Oscar Romero.

Chiamati alla gioia dell'amore: incontro con la Consulta Diocesana di Pastorale Familiare

Domenica 5 marzo alle ore 15.45 presso il centro interparrocchiale di San Michele in Fidenza avrà luogo un incontro con i membri della Consulta diocesana per la pastorale della famiglia dal titolo "Chiamati alla gioia dell'amore".
Si tratta di un incontro aperto a tutte le coppie che stanno partecipando ai corsi per fidanzati in vista del matrimonio cristiano nei Vicariati della nostra Diocesi.
Con l'occasione saranno presentate le diverse realtà diocesane a servizio della famiglia.

Azione Cattolica: i ritiri di Quaresima per ragazzi e adulti

Domenica 12 marzo nella parrocchia di San Giuseppe Lav. in Fidenza avrà luogo il ritiro di Quaresima per il settore Ragazzi dell’Azione Cattolica Diocesana. Inizio alle ore 10.30 con la celebrazione eucaristica: dopo il pranzo comunitario avranno luogo attività, giochi e la preghiera conclusiva.

Sempre il 12 marzo alle ore 15 il settore Adulti si ritroverà per una riflessione sul tema “Molti samaritani di quella città credettero in lui per la parola della donna” (Gv 4,5-42). Per l’occasione porteranno la propria testimonianza Simona Pigati, Anna Tedeschi e Federica Valesi.

Ucid diocesana, il rinnovo delle cariche all’interno del sodalizio

Il 27 gennaio scorso sono state rinnovate le cariche statutarie dell’Ucid Diocesana. I lavori si sono aperti con il messaggio da parte dell’Assistente Spirituale don Alessandro Frati e del Presidente Regionale Enrico Montanari, cui è seguita la relazione di fine mandato esposta dal Presidente uscente Amedeo Tosi.

Sono stati eletti per il triennio 2023-2025: Alberto Grisanti, Rita Montesissa, Alina Rubini per il Collegio dei Probiviri; Angelo Gottofredi, Emanuele Malanca e Paolo Rastelli per il Collegio Revisori dei Conti.

All’unanimità sono risultati eletti all’interno del Consiglio Direttivo: Amedeo Tosi (Presidente), Maurizio Amato (Vice Presidente), Anna Maria Ferri (Vice Presidente), Marzia Marchesi (segretario), Maurizio Musso (Tesoriere), Fabio Bonatti (Consigliere), Claudia Marchi (Consigliere), Giancarlo Menta (Consigliere) e Michele Rainieri (Consigliere).

Quaresima: l’Azione Cattolica e il ritiro sul tema “Cos’è la verità?”

Sono disponibili ancora alcuni posti per il ritiro di Quaresima promosso dal settore giovani dell’Azione Cattolica Diocesana.

Il ritiro, sul tema “Cos’è la verità?”, avrà luogo sabato 4 e domenica 5 marzo presso la casa di preghiera “San Giovanni Battista” a Siccomonte.

Per prenotazioni o per maggiori informazioni rivolgersi a Tommy (cell. 346.8725485) o a Tius (cell. 327.3314338).

45° Giornata per la vita: un convegno il 12 febbraio

Domenica 12 febbraio alle ore 15 presso il Centro interparrocchiale di San Michele a Fidenza avrà luogo il convegno dal titolo “Dio ha creato tutte le cose perchè esistano (Sap 1,14). La morte non è mai una soluzione” promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della famiglia in occasione della 45° Giornata per la vita.
Dopo la preghiera iniziale seguiranno, alle ore 15.30, la testimonianza sull’operato del medico ginecologo Giancarlo Bertolotti e quella sul medico degli ultimi, San Giuseppe Moscati.
Dopo un momento di confronto conclusivo in stile sinodale, avrà luogo la recita dei Vespri a cura del Vicario per la Pastorale.

L'11 febbraio a Pieveottoville la veglia di preghiera con e per gli innamorati

Sabato 11 febbraio alle ore 20.30 presso la parrocchia di S. Giovanni Battista in Pieveottoville avrà luogo la veglia di preghiera con e per gli innamorati, presieduta dal Vescovo Ovidio.
Si tratta di un appuntamento tradizionale che ogni anno viene promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale familiare in coincidenza con l’inizio dei corsi di preparazione in vista del matrimonio cristiano.

“Ti sarò vicino. Attualità delle cure palliative”: un convegno promosso dall'ufficio per la pastorale della salute

Giovedì 9 febbraio alle ore 20.30 presso la sala multimediale del Centro interparrocchiale San Michele in Fidenza avrà luogo il convegno dal titolo: “Ti sarò vicino. Attualità delle cure palliative”.

Promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute e dall’Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI), sezione “Claudio Carosino”, l’iniziativa verrà introdotta dal Vicario per la pastorale don Marek Jaszczak.

Interverranno successivamente il prof. Giovanni Zaninetta, professore per il corso integrato di cure palliative presso l’Università di Brescia e già direttore dell’hospice-casa di cura “Domus salutis” di Brescia; la dottoressa Anna Tedeschi, direttrice dell’hospice presso l’ospedale di Vaio in Fidenza che parlerà dell’hospice e della sua integrazione con il territorio; il dott. Paolo Ronchini, medico di Medicina generale, il quale parlerà delle cure palliative in ambito domiciliare e delle cure palliative prestate all’interno delle strutture sanitarie.

Moderatore il dott. Luigi Gardini, medico di Medicina generale e presidente dell’AMCI di Fidenza.

Le conclusioni sono affidate a mons. Ovidio Vezzoli, Vescovo di Fidenza.

Dopo una lunga permanenza in Italia don Mathew torna in India: il saluto dell'associazione “Fratelli dell’India”

Dopo una lunga permanenza in Italia il nostro carissimo amico Mathew Muriankary ci ha lasciati per fare ritorno in India, nella regione del Kerala, quella in cui la presenza dei cristiani è più numerosa. Il nostro primo incontro risale a molti anni fa grazie al suo caro prozio p. Iswar Prazad (per gli amici p. Matteo) e così abbiamo potuto condividere con lui esperienze straordinarie.
Il percorso di Mathew è stato lungo e impegnativo: ha richiesto anche grandi sacrifici personali non senza momenti di difficoltà, ma sempre vissuti con fede e perseveranza fino all’ordinazione sacerdotale, alla laurea (conseguita presso la Pontificia Università Urbaniana) e di recente al prestigioso master in Scienze delle Comunicazioni Sociali a Roma.
E’ sempre stato curioso di conoscere da vicino la realtà del nostro territorio e ha fatto la conoscenza di numerose persone guadagnandosi la stima di tanti amici: a Fidenza (soprattutto presso la parrocchia di S. Giuseppe), a Roma, in altre parti d’Italia. Ha svolto il suo ministero presso le nostre parrocchie, ma anche in altre nazioni europee e in ogni luogo da lui frequentato ha sempre colpito il suo volto sorridente e aperto, sempre pronto a instaurare nuove amicizie.
Così la bella storia che abbiamo condiviso con lui chiude ora il primo capitolo, ma per aprirne subito un altro che Mathew scriverà nella sua (e nostra) carissima India dopo aver maturato una profonda esperienza di vita e, ne siamo certi, un annuncio forte del Vangelo grazie a doti pastorali non comuni. Noi continueremo a seguirlo e lui seguirà noi, anche perchè con i nuovi mezzi di comunicazione le relazioni non verranno mai meno.
Siamo riconoscenti al Signore per averlo conosciuto e sostenuto: la fiducia in lui è stata ampiamente ripagata e le nostre comunità sono lì a testimoniare dei frutti generosi che lui ha portato ovunque. Caro Mathew, grazie di tutto e tanti auguri per il tuo ministero sacerdotale: noi a Fidenza pregheremo per te in attesa di rivederci a casa tua.

Allenati alla pace

Per i gruppi di Azione Cattolica gennaio è il mese della pace. Anche quest’anno l’AC diocesana promuove la “Festa della pace” rivolta ai ragazzi dalla prima elementare alla terza media.
Appuntamento domenica 29 gennaio alle ore 14.30 nel piazzale della chiesa di San Paolo a Fidenza. Seguirà un pomeriggio itinerante per le vie della città con una tappa presso la chiesa ortodossa di San Faustino.
Conclusione in Cattedrale per la preghiera finale alle ore 17.

20 gennaio, veglia di preghiera per l’unità dei cristiani

Venerdì 20 gennaio alle ore 20.30 presso la chiesa di S. Maria Annunziata in Fidenza avrà luogo la celebrazione ecumenica all’interno della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio). Il tema di quest’anno trae spunto da un versetto del libro del profeta Isaia “Imparate a fare il bene e cercate la giustizia” (Is 1,17).
La veglia verrà presieduta dal Vescovo Ovidio e i canti saranno affidati al coro diretto dal maestro Daniele Pettorazzi.

Aperte le pre-iscrizioni per la Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona

La nostra Diocesi ha aperto le pre-iscrizioni per raccogliere i nominativi dei giovani dai 18 ai 35 anni interessati a partecipare alla prossima Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Lisbona dall’1 al 6 agosto.
Chi fosse interessato può farlo presente ai propri educatori o contattare entro domenica 22 gennaio il numero 335.5366138.
Tutte le informazioni in locandina.
 
Locandina Final 1

In preghiera davanti all'icona della Santa Famiglia di Nazareth

Venerdì 30 dicembre in occasione della festa della Sacra Famiglia, l’immagine sacra di Gesù, Giuseppe e Maria fatta pervenire dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale Familiare sarà a disposizione di tutte le parrocchie del Vicariato di Fidenza per sostarvi settimanalmente con l’accompagnamento della preghiera.
Venerdì 30 dicembre alle ore 8 l'icona sarà benedetta dal Vescovo Ovidio durante la celebrazione eucaristica nella cripta della Cattedrale.
Poi, fino al 6 gennaio, l’icona sarà presente nella chiesa di S. Maria Annunziata; dal 7 gennaio al 14 gennaio sarà presente nella chiesa di San Michele Arcangelo.

Migrantes sulle orme del santo vescovo Scalabrini

"Padre dei migranti”: è il titolo con il quale viene onorato un santo recentemente canonizzato, San Giovanni Battista Scalabrini, che dal territorio di Piacenza della quale fu vescovo dal 1875 al 1905, estese il suo zelo di pastore anche alle centinaia di migliaia di italiani che in condizione di grande miseria migravano verso le Americhe.

I delegati diocesani delle Migrantes dell’Emilia Romagna, accompagnati da cappellani delle comunità etniche e da fedeli immigrati provenienti da tutta la regione, hanno vissuto sabato 10 dicembre un intenso momento di pellegrinaggio alla Cattedrale di Piacenza, guidati dal vescovo delegato per questo settore, mons. Gian Carlo Perego, pastore della diocesi di Ferrara-Comacchio.

Dopo la visita alla Cattedrale, ripristinata nelle sue forme medievali proprio dalla volontà di Scalabrini, si è tenuta celebrazione eucaristica nella cripta. Mons. Perego nell’omelia ha illuminato i tratti salienti e attuali della vita del santo.

Al rito è seguita la visita alla Casa Madre dei religiosi Scalabriniani con il toccante museo dell’emigrazione che racconta la terribile storia dell’esodo di tanti italiani che attraversarono l’Oceano.

Il testo dell’omelia di mons. Perego: https://www.chiesadibologna.it/san-giovanni-battista-scalabrini-il-fuoco-della-carita/

La Luce della Pace di Betlemme risplenderà in Cattedrale e all'ospedale di Vaio

Anche quest’anno la Luce della Pace di Betlemme risplenderà sul Natale fidentino.
Sabato 17 dicembre alle ore 19.00, la Luce della Pace da Betlemme sarà accolta in Cattedrale a Fidenza. Dalla grotta della Natività giungerà fino a noi in una staffetta di speranza ed illuminerà i partecipanti presenti alla veglia, presieduta dal Vicario Generale, don Gianemilio Pedroni.
Quest’anno il tema della veglia sarà “Costruiamo la Pace” a sottolineare la necessità di realizzare la pace in prima persona, nella nostra quotidianità, a scuola, nel lavoro, con gli amici, in famiglia, secondo età e ambiti di vita. L’iniziativa, che vede coinvolte diverse veglie di accoglienza in tutta Europa, nella nostra Diocesi è stata promossa dai gruppi Scout di Fidenza e Salsomaggiore e dai Foulard Blanc.
Tutti i fedeli sono invitati a partecipare alla celebrazione, che sarà trasmessa anche in diretta streaming sul canale Youtube “Diretta Cattedrale San Donnino Fidenza”.
 
La Luce rimarrà custodita in Cattedrale fino all’Epifania, a disposizione di chi vorrà accendere un lume per farlo risplendere nella propria casa durante il periodo d’Avvento. Gli scout si impegneranno poi a diffonderla il più possibile nelle nostre comunità, parrocchie e realtà locali.
Martedì 20 dicembre, inoltre, la luce della Pace sarà portata anche all’ospedale cittadino di Vaio; alle ore 17.30 sarà accolta nella chiesa del nosocomio con un momento di preghiera presieduto dal cappellano don Carlo Delledonne. A seguire sarà portata all’hospice, dove avrà luogo un altro momento di preghiera.

Fino al 18 dicembre in via Berenini a Fidenza il temporary store della Caritas diocesana

Fino a domenica 18 dicembre nel centro di Fidenza di fronte alla chiesa di Santa Maria Annunziata sarà allestito un temporary store della Caritas diocesana.
Si tratta di un piccolo angolo dove è possibile trovare oggetti, mobili ed indumenti usati.
Se il Natale è spesso il periodo degli sprechi, questa è l’occasione per trovare qualcosa di carino, in buono stato e soprattutto di seconda mano, per fare un regalo alle persone care dando in questo modo nuova vita a ciò che diversamente sarebbe diventato un rifiuto.
Le offerte raccolte con questa iniziativa saranno tramutate dalla Caritas in un aiuto concreto alle persone in difficoltà.
Continuiamo a tenere vivo il circuito della solidarietà, che fa bene due volte: all’ambiente e soprattutto alle persone.

L'Ucid in visita a due gioielli di cultura e fede nella città di Busseto

La sezione fidentina dell’Ucid promuove un momento di interesse culturale a Busseto alla scoperta della biblioteca storica del Monte di Pietà (ora Fondazione Cariparma) e della chiesa-convento di Santa Maria degli Angeli (realizzata nel 1474, ospita al suo interno il “Compianto sul Cristo morto” di Guido Mazzoni, unica e straordinaria serie di sculture in terracotta). Guideranno le due visite la prof.ssa Marzia Marchesi e il dott. Cristiano Dotti, responsabile del fondo storico della diocesi di Fidenza e bibliotecario del Monte di Pietà. Insieme a loro ci sarà anche il prof. Corrado Mingardi, che mostrerà la sua collezione di libri preziosi di elevatissimo valore artistico e culturale.

L’evento, dal titolo “Busseto: la biblioteca ed il monastero di Giuseppe Verdi. Gioielli di arte, cultura e fede” avrà luogo sabato 10 dicembre con ritrovo alle ore 10 in piazza Verdi a Busseto.

"Il tuo volto, Signore, io cerco": giornate di preghiera e discernimento spirituale

L’Ufficio diocesano per la pastorale delle vocazioni in collaborazione con l’ufficio diocesano per la pastorale giovanile promuovono alcune giornate di preghiera e di discernimento spirituale dal titolo “Il tuo volto Signore io cerco” (sal 27,8) rivolte ai giovani dai 18 ai 35 anni.
L’iniziativa avrà luogo dal 27 al 30 dicembre presso il monastero dei carmelitani scalzi a Bocca di Magra (SP).
Per partecipare alle giornate e per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri in locandina.

Domenica 20 novembre la GMG Diocesana

Domenica 20 novembre i ragazzi delle scuole superiori e i giovani universitari provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi di Fidenza vivranno la Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) diocesana sul tema “Maria si alzò e andò in fretta”. Non si tratta di un semplice momento di ritrovo tra i ragazzi e i giovani, ma è un momento di comunione fraterna e di incontro in Cristo Gesù.
Il ritrovo è previsto alle ore 8.30 a Villanova, davanti alla chiesa parrocchiale; poi il gruppo si incamminerà in pellegrinaggio verso la chiesa di Soarza. Qui alle ore 10 avrà luogo la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo di Fidenza mons. Ovidio Vezzoli che sarà allietata dalle iniziative dei ragazzi.
Dopo la Santa Messa proseguirà il cammino verso la parrocchia di San Giuliano P.no dove nel pomeriggio i partecipanti vivranno un altro momento di testimonianza e tante attività.
Tutti i ragazzi e i giovani delle comunità, dei Movimenti e delle Associazioni presenti in diocesi sono invitati a partecipare per testimoniare insieme la bellezza di essere Chiesa di Cristo. Anche gli animatori e gli educatori sono invitati.

“Ascoltarsi per ascoltare": il 12 novembre convegno Caritas

Dopo il convegno del 17 settembre scorso dal titolo “Conoscere per crescere in uno stile sinodale”, dove tutte le Caritas parrocchiali presenti sul nostro territorio si sono confrontate sui temi dell’accoglienza e dell’ospitalità, la Caritas diocesana promuove un nuovo incontro che si terrà sabato 12 novembre alle ore 9.30 presso la parrocchia di San Paolo Apostolo. “Ascoltarsi per ascoltare: ripartire dalla preghiera per riconoscersi poveri tra i poveri”: questo il titolo dell’incontro che viene proposto come primo appuntamento del percorso di formazione all’ascolto proprio alla vigilia della VI Giornata Mondiale dei Poveri.
Il riferimento è a una frase trat- ta dalle Lettere di San Paolo: “Gesù Cristo, da ricco che era, si è fatto povero per noi perchè diventassimo ricchi per mezzo della sua povertà” (2Cor 8,9). E’ anche l’occasione, grazie alla presenza del Vescovo Ovidio, per vivere insieme questo momento come Chiesa in preghiera rivolgendo lo sguardo a Gesù di Nazareth, come ci invita a fare la Lettera pastorale 2022-2023: “E’ Lui il vero modello della preghiera, è Lui che ci insegna l’arte dello stare insieme davanti a Dio senza fughe mistiche e nello stesso tempo ci educa a stare al mondo da discepoli con l’atteggiamento di chi intercede misericordia per tutti” (p. 7).

Questo il programma dell’incontro di sabato 12 novembre: preghiera iniziale (ore 9.30), lavoro a gruppi (ore 10), restituzione in assemblea plenaria (ore 11), intervento del Vescovo Ovidio (ore 11.15), pranzo comunitario (ore 12.30). Al termine, verso le ore 14.30, è prevista una visita alla mostra su Charles De Foucauld ospitata nella chiesa di S. Giorgio Martire.

Mandato ai catechisti diocesani

"Chiesa in preghiera. Signore, insegnaci a pregare". Domenica 6 novembre alle ore 15.30 in Cattedrale a Fidenza il Vescovo Ovidio al termine della Liturgia della Parola conferirà il Mandato a tutti i catechisti diocesani.

Il prof. Franco Mosconi ospite dell’Ucid

Venerdì 28 ottobre con inizio alle ore 19 presso la sala conferenze dell’hotel “The Cube” avrà luogo l’incontro promosso dalla sezione diocesana dell’Ucid con il prof. Franco Mosconi, docente nei corsi di “Economia e politica industriale” e “Scenari industriali e monetari” presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma. Autore di numerose pubblicazioni e studi approfonditi circa l’evoluzione del mondo industriale e dei relativi scenari economici, il relatore incontrerà i soci del sodalizio per un dialogo con loro sulla situazione attuale e sulle prospettive future che ci interessano da vicino.

Il tema al centro della conferenza è il seguente: “Quale situazione economica si prospetta per le nostre aziende e le nostre famiglie tra guerra, emergenza energetica e transizione ambientale?”.

Al termine il relatore si intratterrà con i presenti e risponderà alle domande.

Giornata Missionaria: il 22 ottobre veglia di preghiera in Cattedrale e avvio del secondo anno di ascolto del Cammino sinodale

“Di me sarete testimoni (At 1,8). Vite che parlano”: sabato 22 ottobre alle ore 20.30 avrà luogo in Cattedrale la veglia diocesana di preghiera in occasione della Giornata Missionaria Mondiale. Presiederà il Vescovo Ovidio, che con l'occasione avvierà il secondo anno di ascolto del Cammino sinodale.
All’interno della serata è prevista la testimonianza di don Pierluigi Callegari, sacerdote fidei donum nella diocesi di Karaganda (Kazakhstan). Interverrà anche don Marek Jaszczak, Vicario per la pastorale.

Azione Cattolica, apertura dell’anno associativo

A Careno accanto a chi soffre in un cammino di carità

L’Ufficio per la Pastorale della Salute insieme all’AMCI, sezione “Claudio Carosino”, invita all’incontro che si terrà presso il santuario di Careno sabato 10 settembre. Saranno presenti medici, infermieri, associazioni di volontariato operanti nel mondo della sanità insieme alle autorità sanitarie istituzionali.

Dopo la preghiera introduttiva (ore 10) avrà luogo la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo di Fidenza, mons. Ovidio Vezzoli.

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies