BannerTopDEF2

Presentato il nuovo sito dell'UCID Diocesana

Nel contesto della sala conferenze dell’Istituto Tommasini di Salsomaggiore Terme, mercoledì 13 dicembre scorso la sezione UCID di Fidenza ha presentato il suo nuovo sito web, oltre a riflettere sul ruolo dei social network nella comunicazione odierna grazie all’intervento del direttore della Gazzetta di Parma Claudio Rinaldi che ha affrontato il seguente tema: “La nostra storia nel nostro tempo. Come il web ed i social stanno cambiando il nostro modo di comunicare”.

Come riportato all’interno del sito, la sezione fidentina dell’UCID nasce per volontà dell'allora Vescovo di Fidenza Mons. Maurizio Galli che affida questo importante compito al Cav. Rino Speroni, imprenditore illuminato, che si avvale della guida come assistente spirituale di don Luigi Guglielmoni.

Don Luigi con grandissima fede, dedizione e passione seguirà, giorno per giorno, l’UCID di Fidenza, dalla fondazione della sezione fino al 31 dicembre del 2019, quando gli subentrerà l’attuale assistente spirituale don Alessandro Frati.

In data 12 dicembre 2000, nella sala del Cenacolo di Spiritualità in Fidenza, Il Presidente del Gruppo Regionale Emiliano-Romagnolo, avv. Mario Stefanelli, dichiarava costituita la Sezione Diocesana di Fidenza.

Dopo i saluti iniziali del Presidente Regionale dell’UCID Enrico Montanari e del Sindaco di Salsomaggiore Terme il dott. Luca Musile Tanzi, la serata è iniziata con la presentazione del nuovo sito internet dell’UCID di Fidenza (www.ucidfidenza.it) da parte della dott.ssa Monica Crapanzano e del Presidente dell’Associazione Amedeo Tosi, il quale ha spiegato il motivo della realizzazione del sito. “La storia della nostra associazione è bellissima – ha affermato Tosi - interessante e ricca di significati. In definitiva riteniamo che il nostro patrimonio fatto di persone, cultura, conoscenza e valori sia importante da diffondere, preservare e sviluppare nel tempo. Come vedrete fra poco, nella sua essenzialità, abbiamo cercato di trasferire al suo interno 23 anni di persone, incontri e testimonianze pubbliche con al centro gli insegnamenti della Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica”.

L’autrice del sito, la dott.ssa Monica Crapanzano, titolare della web agency SALAZAM e già creatrice di altri portali, tra i quali quello della Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura a Roma, lo ha mostrato illustrando tutte le varie componenti che lo caratterizzano. Partendo dall’home page per arrivare alla parte che racchiude tutti gli eventi realizzati negli anni di vita associativa, con gli articoli pubblicati dagli organi di informazione oltre alla pagina di ricordo dei soci defunti.

Molto apprezzato dai presenti anche il richiamo all’intervento che l’ing. Francesco Merloni, allora Presidente Nazionale UCID,  fece il 21 giugno 2001 alla prima conferenza organizzata dalla sezione fidentina: “Nel corso degli ultimi decenni abbiamo visto con favore il prevalere dell’economia di mercato sullo statalismo e sull’economia di comando, ma allo stesso tempo è apparso con crescente evidenza come un mercato senza regole non sia in grado di generare né una corrispondente equità nello sviluppo né un’efficienza nell’allocazione delle risorse. Il liberismo economico portato alle sue conseguenze più estreme può portare all’abuso e all’illegalità. Contro i comportamenti devianti è necessario riaffermare e radicare nella società il primato della legalità rispetto a quelli particolari”.

Il direttore della Gazzetta di Parma Claudio Rinaldi nel suo intervento ricco di spunti ed aneddoti sulla storia del giornalismo, ha descritto con grande chiarezza l’evoluzione dell’informazione nel tempo: “Il 5 maggio 1821 moriva a Sant’Elena Napoleone – ha ricordato Rinaldi – la Gazzetta di Parma uscì con la notizia il successivo 24 luglio. L’attuale informazione si realizza in tempo reale e spesso viene manipolata per varie motivazioni. Noi ci difendiamo dai social grazie alla professionalità dei nostri giornalisti, al contributo di personalità autorevoli, alla diversificazione degli argomenti, agli approfondimenti culturali ed attraverso pezzi scritti bene e con “cura”. Molto forte il messaggio finale di Rinaldi: “I giornali hanno tuttora un grande peso nella comunicazione. Il nostro è molto seguito e non ci sono confronti con i social. Per questo motivo sono convinto che sia un mestiere che durerà nel tempo anche perché rappresenta, senza dubbio, un presidio di democrazia”.

Le conclusioni della serata sono state portate dal Direttore dell’Unione Parmense degli Industriali il prof. Cesare Azzali che ha apprezzato il lavoro svolto nella realizzazione del sito associativo. Riprendendo la frase di Merloni ha ribadito la centralità delle regole e della legalità come presidio di convivenza civile e di esercizio dell’attività imprenditoriale. Ha quindi richiamato ad un uso corretto della tecnologia e ribadito come il lavoro svolto dall’UCID di Fidenza sia molto importante perché è coerente con i sistemi comunicativi attuali e perché offre tanti contenuti che aiutano tutti, in particolare i giovani, a capire lo spirito non solo associativo ma anche imprenditoriale.

I dati della Colletta Alimentare 2023 in Emilia Romagna

COLLETTA ALIMENTARE 2023 IN EMILIA ROMAGNA

Oltre 860 tonnellate di prodotti donati in regione

 

Il risultato della raccolta in regione è stato di 862.256 kg (+9,2% rispetto al 2022) grazie alla disponibilità di oltre 15.000 volontari in 1.148 punti vendita. Segue il dettaglio di quanto raccolto per provincia.

Provincia

KG

BOLOGNA

202.740

FERRARA

67.031

FORLI - CESENA

86.695

MODENA

96.690

PARMA

96.334

PIACENZA

56.131

RAVENNA

118.022

REGGIO EMILIA

67.713

RIMINI

58.000

S.MARINO

12.900

Totale ER

862.256

Desidero ringraziare tutti i donatori e i volontari che ci hanno aiutato a raggiungere questo importantissimo risultato, tutto a beneficio degli oltre 128.000 destinatari finali che potranno ricevere più alimenti in questo periodo pieno di difficoltà ma ormai vicino alle festività natalizie” - commenta Stefano Dalmonte, presidente del Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus. “Quasi il 10% in più di prodotti donati ci testimonia la grande generosità della gente emiliano-romagnola, sempre pronta a rispondere alle richieste di aiuto”.

Fidenza: la mostra "Art Icons" aperta fino al 31 gennaio 2024

La mostra "Art Icons" prolungherà la sua durata fino al 31 gennaio 2024, rispondendo così al grande successo di pubblico e alle numerose richieste pervenute dal mondo delle scuole.

Più di 60 opere dei più grandi nomi dell’Arte Contemporanea, insieme in una mostra evento unica nel suo genere. Jeff Koons, David LaChapelle, Yayoi Kusama, Takashi Murakami, Damien Hirst, Kaws, Blek le Rat fino a Banksy e TvBoy. Un viaggio dalla Pop Art al Nuovo Futurismo, dalla Street Art alla Superflat Art, toccando scultura, fotografia, illustrazione e le nuove frontiere dell’arte digitale come gli NFT.

Originariamente prevista per concludersi il 31 dicembre 2023, la mostra ART ICONS FIDENZA ha catturato l'attenzione del pubblico locale e nazionale, ricevendo ampio spazio sui media e su importanti testate nazionali ed estere. Sono già migliaia di persone  che hanno avuto la possibilità di partecipare ad un evento collettivo che inserisce la grande Arte in un contesto di rigenerazione urbana.

Una location insolita e suggestiva - con ART ICONS a Fidenza si incontrano per la prima volta artisti leggendari nello scenario fuori dal comune di due palazzi storici: la chiesa di San Michele che riapre straordinariamente al pubblico dopo molti anni e il OF Orsoline Fidenza che invece è già un polo culturale attivo della città. Una mostra che quindi è l’espressione di un territorio che sogna e pensa in grande, un nuovo modo di far dialogare creatività local, tradizione e sistema dell’Arte mondiale. Una sfida espositiva unica nel suo genere che riesce a mettere in dialogo architetture storiche e pezzi inconfondibili dell’Arte Contemporanea internazionale, opere leggendarie come le farfalle di Damien Hirst, le fotografie di David LaChapelle, le provocazioni spray di TVBoy o la coloratissima toy art da collezione di Bearbrick e Kaws, ed il surrealismo ipnotico di Angelo Accardi.

Luca Bravo, il curatore, ha espresso il suo entusiasmo: "La mia soddisfazione più grande? Abbattere il preconcetto che l’Arte contemporanea sia considerata difficile e per pochi intellettuali. Accompagno il visitatore in un viaggio sensoriale di scoperta dell’etica che supera l’estetica. Le persone stanno finalmente intuendo che l'Arte contemporanea è appassionante, se la vivi da vicino, senza pregiudizi.”

Il sindaco di Fidenza, Andrea Massari, ha sottolineato il contributo della comunità locale nel successo di ART ICONS: "Questa mostra è il prodotto di una comunità che ha saputo mettersi in gioco e vincere una sfida inedita. Commercianti e cittadini hanno lavorato insieme per accogliere e guidare giornalisti e visitatori, trasformando per qualche mese  Fidenza nella casa dell’arte contemporanea. Un risultato che abbiamo raggiunto in rete con tante realtà e istituzioni: un ringraziamento speciale va ai nostri partner come Fondazione Cariparma e Gas Sales Energia, senza i quali la mostra non sarebbe potuta esistere. Oltre a Fidenza Village e le tante aziende partner che hanno reso possibile questa impresa”.

ORARI

La mostra “ART ICONS. Le leggende dell’arte contemporanea” è aperta dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00.

Per informazioni e prenotazioni basta scrivere allo IAT di Fidenza gestito da Terre di Verdi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero 0524 83377.

Aperture speciali del periodo festivo

Il 24 e 31 dicembre aperta dalle 10:00 alle 14:00. Il 26 dicembre dalle 16.00 alle 19.00.

Giornali FISC: Mauro Ungaro riconfermato presidente

Il Consiglio Nazionale della Federazione Italiana dei Settimanali Cattolici si è riunito venerdì 15 dicembre alle ore 10.00 presso l’aula magna della Sede CEI - Angeli Custodi a Roma per le elezioni del rinnovo delle cariche del Comitato Esecutivo FISC (Presidente, due Vicepresidenti di cui uno Vicario, Segretario e Tesoriere).

In concomitanza con la suddetta riunione e, in separata sede, il Comitato Tecnico Consultivo eletto si è riunito per l’elezione del Coordinatore e del Segretario.

L’esito degli scrutini è il seguente:

COMITATO ESECUTIVO

Presidente MAURO UNGARO - VOCE ISONTINA

Vicepresidente Vicario GENISIO CHIARA - AGENZIA GIORNALI DIOCESANI

Vicepresidente DE LUCA DON DORIANO VINCENZO - NUOVA STAGIONE

Segretario INCICCO SIMONE - L'ANCORA

Tesoriere DELLA MONICA MARILISA - L'AMICO DEL POPOLO

 

COMITATO TECNICO CONSULTIVO

Coordinatore DANIELE LIVIO - LA GUIDA

Segretario GIUGLARD ROBERTO - VITA DIOCESANA PINEROLESE

Busseto, s. Messa presieduta dal Vescovo presso la casa di riposo “Pallavicino”

Il vescovo Ovidio ha celebrato la s. Messa alla casa di riposo Pallavicino di Busseto, alla presenza della presidente Nicoletta Carbognani, del sindaco Stefano Nevicati, del personale sanitario e delle volontarie.

Il rito, concelebrato dal parroco don Luigi Guglielmoni, è avvenuto in uno spazio più ampio per consentire a tutti di partecipare. Il Vescovo ha invitato gli ospiti a non perdere la speranza perché il Signore non ci lascia mai soli, soprattutto nelle situazioni spesso difficili della vita. E poco dopo una piccola rappresentanza della parrocchia di San Bartolomeo ha portato alla casa di riposo un cesto con tante lettere di auguri natalizi per gli ospiti. Si tratta di pensierini e di disegni fatti durante gli incontri di catechismo come segno di attenzione agli anziani e di scambio tra le generazioni.

Polesine, celebrazione eucaristica alla “Madonnina del Po”

Il cammino di Avvento, vissuto in preparazione al Natale, ha visto la visita, a Polesine, del vescovo Ovidio Vezzoli. Affiancato dal vicario parrocchiale don Amato Rukanika Rutaremara, il presule ha presieduto la s. Messa nella chiesa della Beata Vergine di Loreto, meglio conosciuta come “Madonnina del Po”, autentico gioiello della golena del fiume, da un paio d’anni divenuta sede di tutte le celebrazioni festive a causa dell’indisponibilità della chiesa parrocchiale dei santi Vito e Modesto, resa inagibile dai problemi strutturali. Problemi per i quali la parrocchia si è già attivata al fine di reperire i fondi necessari per giungere a concretizzare le opere di restauro e di messa in sicurezza. Dopo il pranzo in oratorio il vescovo Ovidio, in modo paterno, si è amabilmente intrattenuto con i ragazzi della parrocchia ed ha giocato con loro.

Un gesto che tutti, grandi e piccoli, hanno molto apprezzato. Vivi ringraziamenti sono giunti al vescovo per questa bella giornata condivisa insieme.

Lettera pastorale, a Busseto il Vescovo Ovidio commenta il Vangelo di Luca (Lc 8,1-3)

Proseguono gli incontri con il Vescovo Ovidio nelle parrocchie della Diocesi per la presentazione della Lettera pastorale 2023-2024 dal titolo “Cammini di comunione, volti di fraternità”.

Nella parrocchia di Busseto il Vescovo ha introdotto il VI capitolo, incentrato sul gruppo delle donne che seguivano Gesù, con compiti diversi ma non meno importanti di quelli degli discepoli. Liberate da Gesù da spiriti maligni e da infermità, tali donne sono libere di aderire alla chiamata del Maestro. Di esse l’evangelista Luca nel capitolo 8, 1-3 indica anche i nomi: Maria di Magdala, Giovanna e Susanna. Esse non esercitano un ruolo di potere bensì di servizio, assistendo Gesù e condividendo il suo cammino di predicazione e di comunione. Nella comunità cristiana il fondamento dello stare insieme è il Battesimo, che fonda la comunione nella diversità. A differenza dei discepoli maschi, le donne sono presenti anche sotto la croce e sono le prime a dare l’annuncio di Cristo risorto.

A Busseto la testimonianza di Federico Ghillani

Nel cammino di preparazione al Natale la parrocchia di San Bartolomeo a Busseto ha ascoltato l’interessante testimonianza di Federico Ghillani, già docente nelle scuole superiori e segretario generale del sindacato Cisl di Parma e Piacenza, sul tema: “Cercare la Luce nelle nostre notti”. Ha incantato i presenti col racconto appassionato e insieme sereno della morte di suo figlio Daniele, fulminato in un piccolo cantiere a 20 anni durante un’esperienza di volontario Caritas a Jardim das Oliveiras in Brasile. Dopo il grave smarrimento iniziale, la preghiera, la vicinanza della parrocchia e di alcuni amici già provati da una simile situazione hanno gradualmente trasformato quel dramma in un’opportunità di crescita: riscoprire il mistero della vita, il senso dell’abbandono totale in Dio, la condivisione con altri. “Pur affranti dal dolore, noi familiari abbiamo cercato di guardare avanti, non indietro”. La missione di Daniele è proseguita mediante un’associazione che, dopo ormai undici anni, invia dei giovani in Brasile come animatori di comunità. Federico ha poi concentrato l’attenzione sul “Diario” di Etty Hillesum, che una famiglia gli regalò poco dopo la perdita di Daniele. Si tratta di una giovane ebrea olandese, internata in un campo di sterminio nel 1942, che ha scelto di non rispondere al male col male ma cercando, anche in quel terribile contesto che vedrà la morte sua e dei suoi familiari, semi di speranza per lodare Dio e aiutare gli altri. Un dialogo aperto con Dio che lo fa “disseppellire un po’“, come ella scrive, anche nei tempi e nei luoghi dove Lui sembra nascondersi. Sta qui il significato vero dell’Avvento.

A Zibello i presepi negli antichi legni del Grande Fiume

Rinnovando una semplice ma significativa iniziativa avviata da un paio d’anni, a Zibello è possibile ammirare, per tutto il periodo delle festività natalizie, i presepi negli antichi legni del Grande fiume, realizzati dall’ <Eremita del Po>, Paolo Panni.
Sono esposti nel cortile di casa sua, nella immediata periferia del paese, e sono visitabili, con ingresso libero, tutti i giorni e tutto il giorno.
Si tratta di legni che ha raccolto, negli anni, durante le sue camminate lungo le spiagge del fiume, sia sulla riva parmense che su quella cremonese.
L’obiettivo è quello di fare del bene. Infatti, come è scritto anche nel cartello all’ingresso del cortile, tutti potranno lasciare una libera offerta, che sarà destinata all’acquisto di prodotti alimentati, in negozi del territorio comunale, che saranno poi destinati a persone e famiglie in difficoltà.
Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies