A Frescarolo s. Messa per il patrono
Lunedì 30 settembre alle ore 20 il Vescovo Ovidio presiederà la celebrazione eucaristica nella chiesa di Frescarolo in occasione della festa patronale di San Girolamo. Seguirà un momento conviviale.
Lunedì 30 settembre alle ore 20 il Vescovo Ovidio presiederà la celebrazione eucaristica nella chiesa di Frescarolo in occasione della festa patronale di San Girolamo. Seguirà un momento conviviale.
A seguito del successo delle precedenti edizioni, torna Verdi 1O/1O, la rassegna di eventi organizzata dal “Comitato Verdi 1O/1O - 27/01” e inserita nel palinsesto Verdi OFF del Festival Verdi, per celebrare l’opera del Maestro.
Giovedì 10 ottobre le strade di Roncole Verdi si riempiranno di concerti, favole recitate, spettacoli teatrali, cacce al tesoro, concorsi fotografici e tanto altro, in una giornata dedicata alla scoperta del genio musicale. Proprio in virtù del senso di comunità tanto caro a Verdi, ogni evento della rassegna sarà gratuito e a ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Ci sarà anche la mostra ‘Preview’, che si svolgerà alla sala del Consiglio comunale di Busseto, martedì 17 settembre alle ore 18:00. La rassegna, patrocinata dal Comune di Busseto e dalla Regione Emilia Romagna e realizzata anche con un contributo della Fondazione Cariparma, è curata dal Comitato Verdi 1O/1O - 27/01, network di associazioni del territorio di Busseto. Obiettivo del comitato è la promozione territoriale attraverso la conoscenza a tutto campo del Maestro Giuseppe Verdi. Per questo motivo ogni anno insieme alla comunità e agli appassionati celebrano gli anniversari della nascita (10 ottobre 1813) e della scomparsa (27 gennaio 1901). Ricordano anche il suo lascito raccontando storie, ascoltando musica e vivendo i luoghi in cui è nato e cresciuto, con un occhio di riguardo alla sensibilizzazione delle nuove generazioni, vere depositarie di questa eredità.
Comprendere che la cultura musicale, di cui è impregnata la storia del nostro territorio, è riconducibile a dei significati che vanno oltre il fatto artistico, annullando anche le distanze temporali. Ribadire che la cultura musicale è cosa viva nel nostro territorio. UCID Fidenza (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) desidera dare risalto a queste riflessioni con un’iniziativa che si basa sul dispensare un riconoscimento a coloro che con un profondo impegno in campo artistico tengono accesa questa luce, continuano a portare avanti la nostra storia, lungo un cammino segnato per primo da Giuseppe Verdi. Abbiamo pensato di dedicargli il Premio Arpa d’Or, prendendo a prestito un verso tratto da Nabucco (Arpa d'or dei fatidici vati... le memorie nel petto raccendi) dal Va’ pensiero. Allude a uno strumento sublime, magico: dei fatidici vati che riaccende la memoria della nostra storia portandola avanti con passione e determinazione, ottimismo e coraggio.
In occasione del conferimento del Premio Arpa d’Or è stato organizzato un concerto “Dalla Musica lo spiritual diletto” a cui partecipano l’Orchestra Dedicata e il Coro dell’Opera di Parma impegnati rispettivamente in musiche di Vivaldi e Verdi. Si terrà domenica 22 settembre alle ore 20.30 nell’insigne Cattedrale di Fidenza. L’evento ha trovato una larga condivisione in quanto, accanto ad UCID sezione di Fidenza, ci sono la Diocesi di Fidenza e i Clubs Lions di Busseto Giuseppe Verdi, Salsomaggiore Terme, Parma Ducale; Langhirano Tre Valli e Val d’Arda.
Il Premio Arpa d’Or, già dalla sua prima edizione, si presenta come un progetto culturale ed innovativo, elaborato partendo dalla figura di Giuseppe Verdi coerente, granitica, dotata di una grande spiritualità e umanità. La memoria legata al suo immenso genio viene ricordata, per l’occasione, attraverso due voci che hanno portato i suoi melodrammi nel mondo: Carlo Bergonzi e Renata Tebaldi: figure immense che saranno rievocate dal brillante ed appassionato giornalista Vittorio Testa; in particolare per quanto riguarda la “Voce d’angelo” se ne parlerà facendo riferimento al Museo di Villa Pallavicino di Busseto che ne custodisce oggetti e costumi.
Ma la memoria viene perpetuata dai giovani che continuano a portare avanti la tradizione del canto e il concerto di domenica, a rappresentarli simbolicamente tutti, sarà il soprano Ana Isabel Lazo. Nata in Guatemala, ha studiato canto presso il Conservatorio “Boito” di Parma sotto la direzione del soprano Lucetta Bizzi; ha partecipato a diverse masterclass con Rolando Panerai, Aprile Millo, Raina Kabaivanska, Katia Ricciarelli, Fiorenza Cedolins e Giovanna Casolla. La Lazo canterà arie dalla Forza del Destino e Otello mentre il coro dell’Opera di Parma sarà accompagnato dal maestro Giovanni Chiapponi all’organo, si esibirà in arie di verdiane. In apertura del concertò l’Orchestra Dedicata suona concerti e sinfonie di Antonio Vivaldi. Direttore del concerto sarà Maria Vittoria Primavera.
La serata, che sarà presentata da Giancarlo Landini, è a scopo benefico, il quanto il ricavato andrà a favore dei restauri per la conservazione della Cattedrale di Fidenza
Il Premio Arpa d’Or - afferma Marzia Marchesi, segretaria di UCID di Fidenza – desidera, attraverso la collaborazione con l’Orchestra Dedicata, Il Coro dell’Opera di Parma ed i Club Lions di Busseto Giuseppe Verdi; Salsomaggiore Terme; Parma Ducale; Langhirano Tre Valli e Val d’Arda promuovere la cultura musicale che è alla base del nostro territorio e della nostra storia. E’ grazie ad essa che questa terra è conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Sentiamo tutti quindi la responsabilità di testimoniare questa grande ricchezza che abbiamo avuto in dono e desideriamo farlo nel contesto del mese dedicato alle celebrazioni verdiane.
Per tale motivo – dichiara Amedeo Tosi Presidente dell’UCID di Fidenza - quest’anno, in occasione dei 100 anni della nascita del tenore verdiano per eccellenza Carlo Bergonzi e del ventesimo anniversario della scomparsa della “Voce d’angelo” di Renata Tebaldi abbiamo deciso di premiare chi ha saputo con il suo lavoro ed impegno promuovere questi valori nel tempo.
Il Presidente del Club Lions Val d’Arda Giuseppe Ticchi ricorda come il confine del proprio distretto sia limitrofo con quello della Provincia di Parma nel contesto delle iniziative “services” culturali nell’ottica degli “Intermeeting” tra gli stessi Club Lions. Pertanto quale migliore occasione partecipare al progetto “Arpa d’or”, celebrando in questo anche la “piacentinità” di Giuseppe Verdi.
Il nostro Club Giuseppe Verdi – dichiara il Presidente Sergio Bernasconi - aderisce molto volentieri al progetto Arpa d'or che è perfettamente in linea con le attività che da molti anni svolgiamo, da un lato per aiutare a livello sociale le categorie di persone più deboli e maggiormente in difficoltà, dall'altro per valorizzare e approfondire la conoscenza della ricchezza storica e culturale del nostro territorio. In particolare ci sembra importante trasmettere alle nuove generazioni il senso di appartenenza ad una terra che è conosciuta a livello internazionale per la radicata tradizione musicale. Eccoci!
La ricorrenza del ventennale della scomparsa del soprano Renata Tebaldi di madre langhiranese e sepolta nel cimitero di Mattaleto – dichiara Matteo Curti Presidente del Club Lions Langhirano Tre Valli - ha favorito la nostra adesione al progetto Arpa d’Or che riteniamo molto innovativo e in linea con le nostre finalità associative. Inoltre la presenza degli altri Club Lions nonché dell’UCID di Fidenza testimonia e valorizza una importante sinergia di intenti.
E’ stato naturale aderire al progetto Arpa d’Or afferma Michele Rainieri, Presidente del Lions club Parma Ducale: “La grandezza di Giuseppe Verdi è nota in tutto il mondo con le sue numerose propensioni in campo musicale e la città di Parma congiuntamente a quella di Busseto lo celebrano ogni anni con un Festival conosciuto in tutto il mondo. Il grande Maestro è stato un fulgido esempio da seguire ed imitare anche in campo imprenditoriale e filantropico. Tutto questo crea una commistione perfetta che rientra nei contenuti nel nostro motto: “Servire!”.
E’ con grande piacere che il Lions Club di Salsomaggiore Terme – afferma Letizia Manneschi Presidente - aderisce al progetto Arpa d’Or caratterizzato dal riconoscimento di eccellenze nel mondo della musica e della cultura.
L’UCID di Fidenza ed i Club Lions di Busseto Giuseppe Verdi; Salsomaggiore Terme; Parma Ducale; Langhirano Tre Valli e Val d’Arda ringraziano la Diocesi di Fidenza nella persona di sua Eccellenza Mons. Ovidio Vezzoli per aver accolto il progetto e messo a disposizione la stupenda Cattedrale di San Donnino per questa serata senza precedenti nella nostra storia recente. Riteniamo che questo progetto, estremamente innovativo, rappresenti un esempio di come sia possibile raggiungere risultati straordinari lavorando assieme tra le realtà che hanno a cuore i valori sopra richiamati unitamente alla ricerca del bene comune.
Questo il calendario dettagliato:
Sabato 14 settembre alle 20:45 nella chiesa Collegiata di Busseto si svolge un interessante evento, che rientra nelle manifestazioni del Giubileo straordinario concesso dalla Penitenzieria Apostolica di Roma, tramite il vescovo Ovidio, in occasione del quinto centenario della bellissima Croce processionale d’argento dorato, firmata nel 1524 dai fratelli Jacopo Filippo e Damiano de Gonzate (1524).
Vanto della comunità ecclesiale e civile di Busseto, è tra le massime realizzazioni dell’oreficeria italiana del primo Rinascimento. Ornata nei bracci da girali d’acanto eseguiti a filigrana e cesello su fondo di smalto blu, presenta nel lato frontale la statua del Crocifisso al centro e i simboli degli Evangelisti alle estremità dei bracci; nel lato posteriore la statua di S. Bartolomeo, titolare della Collegiata e, nelle terminazioni, i busti dei santi Nicola, Francesco, Antonio abate e Maddalena. Ai lati del ‘Christus patiens’ sono due Angeli con gli strumenti della Passione e le immagini della Vergine e di S. Giovanni, eseguite a fusione e poggianti su cornucopie uscenti da delfini alla sommità del nodo. Anche quest’ultimo, a edicola esagonale, accoglie «varie leggiadre statuine che rappresentano gli Appostoli, i Santi Protettori di Busseto e il Beato Orlando» (Affò 1784). Ben riconoscibili sono Pietro, Paolo, Girolamo, Andrea e Rocco. Teste di cherubini, boccioli, pigne e sferette completano l’ornamentazione. Nel retro sono raffigurati S. Nicola, a ricordo della prima chiesa funzionante in Busseto fino al XIV secolo, Maria Maddalena, abituale nella terminazione inferiore, e altri santi particolarmente venerati nel territorio. Per il suo pregio artistico, quest’opera è stata esposta in Pilotta nella mostra Parmigianino e il manierismo europeo (2003) e nel Museu Nacional de Rio de Janeiro, voluta da papa Francesco, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù 2013, nella mostra "Sulle orme del Signore: capolavori d’arte dal Vaticano e dai Musei Italiani" (9/7-12/10/2013).
La Croce è abitualmente esposta nella parrocchiale di Busseto, dove costituisce uno degli arredi sacri più preziosi del tesoro della "Collegiata'', fatta erigere dal marchese Uberto Pallavicino nel 1339.
Sabato 14 settembre dunque, in Collegiata, l’Ensemble Oktoechos onorerà la festività liturgica dell'Esaltazione della Santa Croce (il 14 settembre è l'anniversario del ritrovamento della Croce da parte di S. Elena, nel 327) con il concerto “De la crudel morte de Cristo. Musiche dei secoli XIII-XV”, dando spazio ad alcune preziosità, tratte dal Laudario di Cortona e da manoscritti conservati nell'Archivio Capitolare della Cattedrale di Parma.
In scena Nadia Caristi, Eugenia Corrieri, Lisa Friziero, Marija Jovanovic (voci) e Lanfranco Menga (direttore). L’Ensemble ha debuttato nel 1995 riscuotendo unanimi consensi che l’hanno portato in breve tempo a essere considerato uno dei migliori gruppi italiani specializzati nel repertorio vocale medievale. Intensa è stata negli anni l’attività concertistica per prestigiosi enti musicali e istituzioni culturali: le Rassegne di Musica Antica a Perugia e presso le Abbazie di Torrechiara e Badia Cavana (PR), nonché presso la Cattedrale di Fidenza, il Festival “Donne in musica” di Roma, il Comitato per le Celebrazioni Federiciane, il Festival di Santo Stefano a Bologna, i Concerti al Monastero di Bose, il Comitato per le celebrazioni di Guido d’Arezzo, le Università “La Sapienza” e “Tor Vergata” di Roma, la Biblioteca Casanatense e l’Accademia di Spagna a Roma, le Rassegne “Pievi in scena” e “Medioevo e… oltre” nei luoghi storici di Parma e provincia, il Comitato per il IX Centenario della Cattedrale di Parma; ha anche effettuato registrazioni televisive per Rai2 (Palcoscenico) e Rai3 (Magico e nero). Nel 2000 c’è stato il debutto discografico con la Tactus con un CD contenente il repertorio del Graduale Marciano del sec. XIII; successivamente sono stati incisi i repertori delle Cattedrali di Padova (2004) e di Parma (2006), il Concerto per le Sacre Ceneri (2007). Particolare interesse hanno suscitato le realizzazioni in collaborazione con Ugo Pagliai e Paola Gassman (Abelardo ed Eloisa), Milena Vukotic (La storia di Sant’Orsola, Busseto, 9 ottobre 2004) e Claudia Koll (Omaggio a Hildegard von Bingen). L’Ensemble Oktoechos è stato fondato ed è diretto da Lanfranco Menga, docente di Prepolifonia presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
Il concerto, organizzato dalla parrocchia di S. Bartolomeo con il sostegno di Fondazione Monteparma e Lions Club Busseto G. Verdi e in collaborazione con Medioevo e oltre - Rassegna di Musica Antica, è preceduto dalla conferenza “Gli orafi De Gonzate e la Croce rinascimentale per l’Insigne Collegiata di S. Bartolomeo in Busseto” (con proiezione di particolari di immagini della Croce) a cura di Alessandra Mordacci, storica dell’arte e autrice di pubblicazioni sul prezioso oggetto.
Ingresso libero. Info: 338.6310900 – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E’ stato presentato al Consiglio Pastorale Interparrocchiale e ai fedeli il programma pastorale del mese di settembre a Busseto.
Due concerti in Collegiata nel Giubileo straordinario della Santa Croce dei Fratelli Da Gonzate (1524- 2024): sabato 15 settembre il concerto “De la crudel morte de Cristo”, con musiche e canti dei secoli XIII-XV, a cura dell’Ensemble Oktoechos (Nadia Caristi, Eugenia Gorrieri, Lisa Friziero, Marija Jovanovic, voci; Lanfranco Menga, Direttore). Il sabato successivo sarà presente in Collegiata il Coro Polfonico “San Pio X” di Soragna, diretto da Massimo Reggiani, con al violoncello M° Irina Martinova, Donatella Lucca all’organo, voci soliste Caterina Sassi e Antonietta Manfredi. Il Coro proporrà una meditazione musicale su “La Croce scuola dell’amore”.
Tre sere di ritiro spirituale alle 20,30: lunedì 16 settembre il prof. Giovanni Bacchini presenta “L’imitazione di Cristo”, un testo che ha formato tante generazioni alla vita cristiana; martedì 17 “Il malato, volto del Crocifisso”, con la partecipazione della dott. ssa Mariella Enoc, già Presidente dell’Ospedale “Bambin Gesù” di Roma; mercoledì 18 “Il sacramento della Riconciliazione, dono del Risorto” con don Giuseppe Illica, parroco a Fiorenzuola d’Arda.
Infine, da sabato 21 a domenica 29 sarà presente in parrocchia la reliquia di San Leopoldo Mandic, frate cappuccino sepolto a Padova che ha speso la vita nel confessionale. Durante la permanenza della reliquia, nei due fine settimana saranno presenti anche alcuni Frati Cappuccini e sarà sempre possibile confessarsi.
Domenica 29 al mattino la reliquia sarà portata anche nella chiesa di Samboseto e a Roncole Verdi, dove alle ore 11 sarà celebrata la Santa Messa nel Centro Civico per la festa patronale.
Per riprendere l’anno pastorale e partire con una bella testimonianza di carità, la Caritas diocesana di Fidenza invita sabato 21 settembre con inizio alle ore 9.30 ad una giornata di formazione a Piacenza sul tema della fraternità. La giornata è offerta dalla parrocchia Nostra Signora di Lourdes, pranzo incluso. Si chiede a ciascuno di organizzarsi con i propri mezzi per raggiungere la sede.
Per prenotarsi, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 18 settembre.
Domenica 15 settembre alle ore 18 nella chiesa di Pieveottoville si terrà un concerto con il settecentesco organo Serassi. L’evento è inserito nel cartellone del Festival Serassi di quest’anno. All’organo siederà il maestro Alberto Dossena che suonerà musiche di J. Pachelbel, J.S. Bach, P. Bruna, S. Wesley, P. Davide da Bergamo, J. Jimenez e V. Petrali. Ingresso libero e gratuito.
L’inclemenza atmosferica non ha impedito la manifestazione civile cittadina che l'Amministrazione comunale di Fidenza, l’Associazione Nazionale Carristi d’Italia e l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci hanno organizzato per ricordare l'81° anniversario del fatto d'arme del 9 settembre 1943 che vide il sacrificio di dieci militari carristi di stanza presso la caserma di Fidenza.
Come da ormai consolidata tradizione la cerimonia commemorativa ha avuto inizio con la s. Messa in suffragio ai carristi caduti e deceduti in periodo di pace celebrata da don Mario Fontanelli nella chiesa di S. Maria Annunziata. Ai lati dell'altare i colori dei labari delle associazioni combattentistiche e del volontariato e il gonfalone comunale.
Erano presenti il sindaco di Fidenza Davide Malvisi, il consigliere comunale Salvatore Papi in rappresentanza del Comune di Piacenza, le altre autorità civili e la rappresentanza della Guardia di Finanza per le autorità militari.
Il corteo ha raggiunto piazza Garibaldi per raccogliersi poi attorno al Monumento ai Carristi per la cerimonia dell’Alzabandiera, del silenzio d’Ordinanza e della deposizione della corona di alloro.
Hanno nell'ordine preso la parola per ricordare gli episodi di coraggio e di sacrificio accaduti in quei giorni il Presidente della sezione A.N.C.I. di Fidenza, Angelo Dotti, il Vicepresidente Nord Italia dell’A.N.C.I. Ten. Vittorio Gallo ed il sindaco Davide Malvisi introdotti, come da programma, dall'intervento di Ambrogio Ponzi in qualità di Presidente A.N.C.R. di Fidenza che qui brevemente riprendiamo.
"Ci troviamo oggi attorno a questo monumento per l’annuale collettivo ricordo di questi giovani che il 9 settembre del 1943 hanno immolato la loro vita per l’onore del nostro paese e fedeli alle parole che per anni erano scritte su un lungo striscione che muoveva la facciata della nostra Rocca che allora ospitava la loro caserma. Era l’8 di settembre (anche oggi è l’8 di settembre) quando, nel 1943, nella caserma qui di fronte i giovani carristi si interrogavano perplessi sul significato dell’ingannevole messaggio che parlava di armistizio. Poche ore dopo la mezzanotte un ordine arrivò a questa caserma: all’alba del 9 settembre chi l’aveva inviato quella notte si era già arreso due volte, ma nessuno avvisò i nostri carristi partiti dal deposito carri di via Malpeli (ora in quel posto abbiamo la sede provvisoria di una scuola elementare). Ignari e ormai soli, avrebbero, di lì a poco, sacrificato le loro vite. Al ricordo di questi sei carristi unisco il ricordo dei quattro carristi che, sempre il 9 settembre 1943, perirono a Piacenza nel corso dei combattimenti durati l’intera giornata unitamente a militari di altre armi. Il Comune di Piacenza è qui rappresentato dal consigliere comunale Salvatore Papi. Rivolgo un saluto a due protagonisti delle scorse manifestazioni che per motivi prudenziali non sono oggi presenti: il carrista Franco Azzani infaticabile organizzatore di queste giornate e Gino Narseti, ultracentenario, Presidente onorario della Federazione parmense dell’ANCR. Sono invece presenti due altri ultracentenari che saluto: il Generale di Corpo d’Armata gen. Giuseppe Pachera Presidente Onorario dell’Associazione Nazionale Carristi d’Italia, classe 1922, combattente nella Seconda Guerra Mondiale, partigiano della Brigata Garibaldi ed ex Comandante del 32° Reggimento Carri e Primo Reggiani, classe 1923, reduce militante nella sezione fidentina dell’ANCR".
Torna anche quest’anno il premio “Magister docet” che il Comune di Fidenza ha bandito per sottolineare l’importanza dell’istruzione come diritto umano e riconoscere il ruolo dell’insegnante. Di quel docente che, ancora in attività o in quiescenza, abbia contribuito positivamente alla formazione dei propri alunni e si sia distinto per l’impegno e le capacità al servizio della comunità scolastica.
Le candidature per assegnare il premio devono essere presentate entro le ore 13.00 di martedì 24 settembre all’ufficio protocollo del Comune di Fidenza in una busta chiusa, debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, indirizzato al Comune di Fidenza c/o Ufficio Cultura, con la dicitura “Premio Magister Docet 2024”.
La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà martedì 1 ottobre alle ore 17.00 presso la sala del consiglio comunale. Info: 0524 517375 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 15 settembre 2024
XXXVI Giornata Nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero
I sacerdoti sono un dono di cui spesso non siamo consapevoli.
Annunciatori del Vangelo in parole ed opere nell’Italia di oggi, uomini del dono e del perdono, costruttori di relazioni, attivi al fianco delle famiglie in difficoltà, degli anziani e dei giovani in cerca di occupazione. I sacerdoti offrono il loro tempo, sostengono le persone sole, accolgono i nuovi poveri, progettano reti solidali offrendo riposte concrete. Si affidano alla generosità delle comunità per essere liberi di servire tutti e svolgere il proprio ministero a tempo pieno.
La Giornata Nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero, giunta quest’anno alla XXXVI edizione, richiama l’attenzione sull’importanza della missione dei sacerdoti, sulla bellezza del loro servizio e sulla corresponsabilità.
“La Giornata Nazionale - spiega il responsabile del Servizio Promozione per il Sostegno Economico alla Chiesa cattolica, Massimo Monzio Compagnoni - è una domenica in cui tutti noi praticanti esprimiamo la nostra gratitudine per il dono di sé che i nostri sacerdoti ci fanno ogni giorno, testimoni del Vangelo di Gesù, punti di riferimento nelle comunità, uomini di fede, speranza e prossimità. È un nostro dovere ed è necessario un impegno collettivo per sostenerli nella loro missione, ... anche economicamente”.
“I sacerdoti – aggiunge Monzio Compagnoni – sono chiamati a spendersi interamente per le comunità loro affidate, e lo fanno ogni giorno in modo silenzioso e bellissimo. Per noi fedeli l’unico onere è quello di prenderci cura di loro e permettere loro di poter svolgere la propria missione sostenendoli anche economicamente. Le offerte deducibili sono lo strumento per garantire il loro sostentamento e la testimonianza della propria corresponsabilità alla vita della Chiesa. Basta un’offerta una volta l’anno, anche piccola, per essere veramente parte di questa famiglia”.
Nonostante siano state istituite 40 anni fa, a seguito della revisione concordataria le offerte deducibili costituiscono un argomento ancora poco compreso dai fedeli che ritengono sufficiente l’obolo domenicale; in molte parrocchie, però, questo non basta a garantire al parroco il necessario per il proprio fabbisogno.
Nate come strumento per dare alle comunità più piccole gli stessi mezzi di quelle più popolose, le offerte per i sacerdoti sono diverse da tutte le altre forme di contributo a favore della Chiesa cattolica in quanto espressamente destinate al sostentamento dei preti al servizio delle 226 diocesi italiane; tra questi figurano anche 300 preti diocesani impegnati in missioni nei Paesi in via di sviluppo e 2.552 sacerdoti ormai anziani o malati, dopo una vita spesa al servizio degli altri e del Vangelo. L’importo complessivo delle offerte nel 2023 si è attestato appena sotto gli 8,4 milioni di euro in linea con il 2022. È una cifra ancora molto lontana dal fabbisogno complessivo annuo, che ammonta a 516,7 milioni di euro lordi, necessario a garantire ai circa 32.000 sacerdoti una remunerazione intorno ai mille euro mensili per 12 mesi.
Nel sito www.unitineldono.it è possibile effettuare una donazione ed iscriversi alla newsletter mensile per essere sempre informati sulle numerose storie di sacerdoti e comunità che, da nord a sud, fanno la differenza per tanti.
Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/unitineldono
https://twitter.com/Uniti_nel_dono
La Giornata Mondiale di preghiera per la Cura del Creato ricorre il 1° settembre e segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi.
“Spera e agisci con il creato”: è il tema della Giornata di quest’anno. È riferito alla Lettera di San Paolo ai Romani (8,19-25): l’apostolo sta chiarendo cosa significhi vivere secondo lo Spirito e si concentra sulla speranza certa della salvezza per mezzo della fede, che è vita nuova in Cristo.
Anche la nostra Diocesi si appresta a celebrare il mese di attenzione e preghiera per il Creato.
Il programma delle iniziative ha come momento centrale la Veglia diocesana presieduta dal vescovo Ovidio che si terrà il 20 settembre a Polesine Parmense presso la chiesa della Madonnina del Po. Il luogo scelto ha un significato preciso: infatti quest’anno l’ufficio per la pastorale sociale e il lavoro proporrà iniziative sul tema dell’acqua, bene prezioso che spesso rischia di mancare a causa dei cambiamenti climatici.
Il primo appuntamento per riflettere su questi temi sarà il 12 settembre nella parrocchia di San Nazzaro con un convegno dal tema “Spera e agisci con il Creato. I destini intrecciati di uomo e natura: un percorso tra scienza e fede alla luce della “Laudate Deum“, a cura del prof. Giorgio Dieci, docente universitario.
Il Gruppo “Laudato sì”, nato in seno alla parrocchia di San Giuseppe Lavoratore, ha inoltre organizzato tre momenti importanti: domenica 15 settembre un incontro con la Comunità di Sant’Egidio di Parma alle ore 11.30 nel salone parrocchiale; il 27 settembre alle 20.45 nel Parco della Pace avrà luogo una veglia parrocchiale insieme al gruppo senegalese; il 29 settembre alle 11.30 la posa della statua di San Francesco nel Parco della Pace.
Ultimo appuntamento il 5 ottobre alle 9.30 presso la vecchia chiesa di San Michele con l’inaugurazione della mostra dei lavori dei ragazzi e dei bambini che hanno partecipato alla I° edizione del concorso “Ospiti di questa terra”. Seguirà un convegno dal titolo “Sorella acqua” sul tema che sarà al centro del prossimo concorso che Ufficio Scuola, Caritas diocesana e Ufficio per la Pastorale Sociale e il Lavoro proporranno alle scuole di ogni ordine e grado della Diocesi.
Gli appuntamenti sono aperti alla partecipazione di tutti.
INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB
Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO
Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).
Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584
Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.
COOKIE
Cosa sono?
Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.
I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.
Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…
Cookie Tecnici
Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.
I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:
Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.
In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.
Cookie di Profilazione:
Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Cookie di terze parti
Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.
Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti
Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.
L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).
Elenco cookie
Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.
Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies