BannerTopDEF2

Martina Pacini

8 maggio: Giornata mondiale della Croce Rossa Italiana

8 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA. FIDENZA FESTEGGIA I SUOI VOLONTARI E IL MUNICIPIO SI ILLUMINA DI ROSSO


Questa sera il municipio di Fidenza si tingerà di rosso per celebrare la Giornata Mondiale della Croce Rossa. Inoltre fino a sabato 15 maggio resta esposta dal balcone centrale che si affaccia su piazza Garibaldi la bandiera della Croce Rossa, posizionata tra le bandiere dell'Italia e dell'Europa.

La Giornata mondiale è stata istituita nel giorno del compleanno dello svizzero evangelico Henry Dunant, considerato il padre di questo corpo composto da volontari nato per prestare soccorso ai soldati feriti.

Questi principi di solidarietà, neutralità e indipendenza sono rimasti alla base dell’organizzazione, fondata ufficialmente nel 1864, che oggi conta circa 97 milioni di volontari impegnati a diffondere i valori e i diritti umanitari in tutto il mondo.

A Fidenza la Croce Rossa è rappresentata da un comitato in forte espansione che solo nell'ultimo anno ha totalizzato oltre 90 nuovi iscritti.

“Siamo molto orgogliosi di questa abbondanza di volontari – ha spiegato il presidente del comitato Stefano Porcari – soprattutto perché si tratta in gran parte di giovani che per la prima volta scoprono il valore del mettersi a servizio della comunità. È anche grazie a loro che nei mesi di questa terribile pandemia siamo stati in grado di erogare un numero sempre maggiore di servizi, al punto da meritarci pienamente l'hashtag coniato per l'iniziativa a livello nazionale: #inarrestabili. Per gli ottimi risultati che abbiamo raggiunto dobbiamo ringraziare i cittadini e le imprese di Fidenza oltre che l'Amministrazione comunale e le istituzioni del territorio con le quali abbiamo avviato una efficace collaborazione”.

“A nome dei fidentini abbiamo aderito con entusiasmo alla Giornata Mondiale della Croce Rossa – ha sottolineato il sindaco Andrea Massari – con un piccolo gesto destinato non solo a sensibilizzare i cittadini, ma anche a ringraziare i volontari e le loro famiglie per il lavoro prezioso che hanno svolto e continuano a svolgere in questi tempi difficili a favore della comunità”.

“In questi anni possiamo dire di aver assistito alla rinascita del comitato fidentino della Croce Rossa – ha aggiunto il vicesindaco Davide Malvisi – una cosa di cui andiamo particolarmente orgogliosi e che testimonia il grande cuore della nostra Fidenza. Durante la pandemia i nostri militi hanno restituito tutto l'affetto e il sostegno offerto dai fidentini, erogando una serie di servizi come la consegna della spesa agli anziani e la distribuzione dei farmaci a chi era bloccato a casa. Si è trattato di piccoli e grandi interventi dei quali non possiamo che ringraziarli tutti”.

"Puliamo Fidenza" torna domenica 9 maggio

 “PULIAMO FIDENZA”: DOMENICA 9 MAGGIO CI SI PRENDE CURA DEI PARCHI DELLA CITTÀ

Negli ultimi anni siamo messi sempre più a confronto con problemi legati all’ecologia e al rispetto dell’ambiente non solo nell’ottica del presente ma, soprattutto, in una prospettiva di responsabilità e rispetto verso le generazioni future e il mondo che abiteranno. Una tematica che tocca un nervo scoperto anche all'interno della comunità fidentina, dove si registrano ancora abbandoni e comportamenti scorretti da parte di alcuni soggetti.

Per questo motivo l’Amministrazione comunale ha deciso di lanciare l’iniziativa “Puliamo Fidenza” con l’obiettivo di ripulire dai rifiuti abbandonati le aree verdi e i parchi della città all’insegna di un grande senso civico e rispetto per la comunità.

“Su modello di quanto abbiamo fatto lo scorso gennaio 2020 – ricorda l’assessore all’Ambiente Franco Amigoni – quando più di duecento fidentini si sono riuniti aderendo all’iniziativa per ripulire lo Stirone, invitiamo tutti coloro che hanno a cuore l'ambiente e la nostra bella città a riunirsi domenica 9 maggio per sostenere questa nobile causa e a dedicare una mattinata a prendersi cura del bene comune”. 

L'appuntamento è nel piazzale della Scuola Verde alle ore 9.30 di domenica mattina. I volontari saranno divisi in tre diversi gruppi in base all’area della città in cui presteranno il loro aiuto fino alle ore 12.30. 

Nel dettaglio l’iniziativa si focalizzerà sulla pulizia di Parco delle Rimembranze, Viale dei Gelsi e l’area Parco della Pace/Orto Giardino. Saranno inoltre forniti i sacchi della spazzatura mentre è richiesto ai partecipanti di portare da casa guanti e stivali.

A Fidenza i danzatori fanno sentire la propria voce con un "flashmob silenzioso"

Nel 1982 è stata istituita dal CID, il Comitato Internazionale Danza dell'UNESCO, la Giornata Mondiale della Danza.

La danza in tutte le sue forme è riconosciuta come arte e come linguaggio universale.

Tutti i popoli della terra danzano da secoli e secoli: la danza è infatti stato il primo modo di esprimersi fra gli esseri umani. Dagli uomini primitivi ai nostri giorni la danza è usata per qualsiasi forma sociale in cui non viene utilizzata la parola verbale o scritta. Durante il Rinascimento, come anche presso gli antichi greci, era la forma usata per educare il cittadino e il nobile. Anche il popolo aveva le sue danze alle quali, spesso e volentieri, attingeva anche la nobiltà.

Perchè è stata scelta proprio la data del 29 aprile per tale ricorrenza? Il 29 aprile del 1727 nasceva a Parigi il pìù grande innovatore del balletto: Jean-Georges Noverre. Danzatore proveniente da una famiglia di non artisti (così come voleva la tradizione dell'epoca), venne mandato a studiare danza da un grande maestro dell'epoca, Duprè. Ancora giovanissimo, inizia la sua carriera di danzatore e maitre de ballet-coreografo esibendosi alla corte di Luigi XV di Francia. La sua carriera si è sviluppata presso le grandi corti dell'epoca ed ha attraversato in pieno il periodo Illuminista, la Rivoluzione Francese e la Restaurazione. Un secolo pieno di profondi cambiamenti. La sua innovazione è stata quella di riformare il balletto inventando il balletto d'azione, portando cambiamenti ai costumi dei danzatori, togliendo le maschere che venivano utilizzate, spronando a portare sul palcoscenico artisti che interpretassero a pieno i sentimenti dei personaggi e obbligando i compositori a conformare la musica ai personaggi dell'opera. Non aver paura di "Osare e Innovare" nella creazione di un balletto era il suo motto.

A 200 anni da questa innovazione di Noverre, che ha dato vita al balletto come lo conosciamo oggi, molti altri danzatori, coreografi e maitre hanno dato vita a nuovi metodi e stili di danza; basti pensare al balletto romantico del XIX secolo e a personalità quali Enrico Cecchetti, Agrippina Vaganova, Ballet Russes di Diaghilev, Fokine, Milloss, Isadora Duncan, Martha Graham, Maurice Bejart, Balanchine e a danzatori come Nijinski, Karsavina, Nureyev, Vassiliev, Fracci solo per citarne alcuni. La lista sarebbe molto lunga perchè si tratta di personaggi che hanno fatto la storia della danza in tutto il mondo.

Mai come ora le scuole di danza stanno vivendo un momento drammatico.

La chiusura di quasi due anni accademici ha portato via con sè un sacco di energie e di talenti. Gli allievi si sentono sprecati, i danzatori hanno vissuto un periodo di fermo che non ha mai avuto precedenti neanche durante la guerra.

Ma gli insegnanti di danza, i danzatori e gli allievi (abituati ad una rigida disciplina quasi militare) non si sono dati per vinti e nel silenzio delle proprie case hanno continuato a danzare. Sui social network e su internet hanno avuto luogo lezioni teoriche e pratiche a cura dei più grandi maestri e danzatori. Nel nostro piccolo, in quanto scuole private, abbiamo tenuto lezioni on line agli allievi dai 6 ai 90 anni di età.

Stiamo insegnando ai nostri allievi a resistere perchè crediamo nella rinascita della danza e della cultura. Mai come ora siamo stati considerati non indispensabili: invece siamo stati capaci di tenere viva la passione nei nostri ragazzi anche con quelle poche ore di lezione on line che per noi sono state una tortura perchè lo studio della danza si deve vivere in presenza per poter essere interiorizzato al meglio.

Perciò "Osare ed Innovare" saranno le nostre parole chiave per una futura rinascita.

Il comparto della danza in Italia purtroppo non è mai stato tenuto nella corretta considerazione; anzi, negli ultimi 20 anni è stato classificato come un'appendice dello sport. Tutto ciò ha reato un'involuzione culturale che ha danneggiato il settore. La pandemia non ha toccato solo scuole e teatri, ma anche tutte quelle industrie che producono costumi da scena e attrezzature.

In tutto il modo quest'anno sono state fatte manifestazioni in occasione del 29 aprile: chi on line, chi dal vivo.

La nostra associazione ogni anno ha sempre organizzato eventi come laboratori per le scuole, spettacoli e rassegne di danza alle quali hanno partecipato numerose scuole da tutta Italia e prestigiose accademie.

Nel 2020 non abbiamo potuto fare nulla: quest'anno abbiamo organizzato una dimostrazione silenziosa durante la quale i nostri ragazzi si esibiranno in brevi coreografie per dimostrare che non ci siamo mai arresi e abbiamo continuato a danzare in silenzio.

Grazie alla collaborazione con il Comune di Fidenza e con gli assessorati alla Cultura e allo Sport, il 6 maggio alle ore 17 saremo in piazza Garibaldi per un “flashmob” silenzioso. Concludiamo con una citazione dello storico Curt Sachs: "Chi conosce la forza della danza, vive in Dio".

Articolo a cura di Cinzia Longhi, Studio Danza Fidenza

 

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies