BannerTopDEF2

Martina Pacini

L'Avvento nella parrocchia di Croce Santo Spirito

Nella parrocchia di Croce Santo Spirito quest’anno l’Avvento è stato caratterizzato da tante iniziative con un duplice obiettivo: dedicare tempo al Signore e agli altri. Sul sagrato della chiesa parrocchiale, grazie all’impegno di numerosi volontari, è stato allestito un presepe per celebrare la nascita di Gesù bambino: c’è chi ha procurato i bancali, chi li ha assemblati per costruire la capanna, di si è occupato dell’illuminazione e chi ha donato gli alberi. Ma c’è anche chi ha ripulito il sagrato e chi lo ha abbellito con alcuni fiori.
Inoltre, nell’oratorio parrocchiale è stata festeggiata Santa Lucia, figura cristiana esemplare e tradizione amata dai più piccoli. I volontari che ogni lunedì e mercoledì si occupano del doposcuola in parrocchia, hanno organizzato una festa aperta a bambini e genitori, che hanno trascorso un pomeriggio di condivisione e hanno anche ricevuto alcuni doni proprio da Santa Lucia.
Tutte queste iniziative hanno rappresentato un caloroso “ben tornato” per l’Arciprete, don Massimiliano Camporese, dopo una prolungata assenza per motivi di salute, ma soprattutto sono state un’occasione per sperimentare il significato di comunità. Nel segno della collaborazione e dell’unione fraterna sono state fatte piccole grandi opere di bene, arricchendo il cammino dell’Avvento e ricordando che il tempo speso a servizio degli altri nel nome del Signore è sempre un prezioso motivo di crescita.

Gli auguri di Natale della Chiesa ortodossa

La comunità ortodossa fidentina si appresta a celebrare il Natale che, secondo il calendario giuliano, cade il 7 gennaio.

Dopo aver ricordato che nel 2023 è stato festeggiato il ventennale della presenza a Borgo della Chiesa ortodossa, il parroco padre Veniamin Onu e padre Serghej Cornea che lo affianca alla guida della comunità locale desiderano ringraziare ancora una volta per l’accoglienza fraterna ricevuta nella memoria viva dei compianti don Camillo Mellini e don Remo Toscani.

“La nostra Chiesa è stata accolta nel 2003 con autentico spirito ecumenico dalla Diocesi di Fidenza, che mantiene tuttora con noi un cordiale rapporto grazie alla sensibilità del vescovo monsignor Ovidio Vezzoli. Nell’occasione auguriamo a lui e a tutti i fidentini un gioioso Natale e un nuovo anno di pace e serenità”.

Legge di stabilità: Ungaro (Fisc), “bene lo stop del governo alle modifiche dei criteri per accedere ai contributi per l’editoria”

Un ringraziamento al Governo “per avere recepito le richieste di revisione del testo originario dimostrando una particolare attenzione e sensibilità verso la realtà della Federazione e la presenza della stampa di ispirazione cattolica nel nostro Paese”. Lo esprime Mauro Ungaro, presidente della Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc), commentando la notizia “accolta con particolare soddisfazione” che l’esecutivo ha dato mandato al relatore della legge di proporre direttamente al Parlamento la revisione dell’articolo 62 del testo della Finanziaria.
La modifica presentata nelle scorse settimane, che prevedeva l’aumento da 2 a 3 del numero minimo dei giornalisti assunti a tempo indeterminato nelle redazioni dei periodici per accedere ai contributi statali per l’editoria, “avrebbe fortemente penalizzato circa un terzo delle testate aderenti alla Federazione italiana settimanali cattolici che attualmente ricevono il contributo statale e che non avrebbero certo potuto procedere all’assunzione di ulteriori dipendenti”. Di fronte alla proposta del Governo, la Federazione aveva immediatamente manifestato la propria preoccupazione chiedendo che nel testo venisse ripristinato il numero minimo di due giornalisti come previsto sino ad oggi. “Le testate Fisc – spiega infatti Ungaro – si reggono a volte su poche persone contrattualizzate, ma possono contare su una rete di collaboratori volontari distribuiti in tutto il territorio e che assicurano una copertura davvero completa alle notizie da esso provenienti. Per questo, siamo davvero soddisfatti e grati per l’attenzione dimostrata dall’esecutivo”.
All’indomani dell’accoglimento della richiesta, il presidente della Fisc esprime “gratitudine anche alla Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana per la vicinanza ancora una volta rinnovata alle istanze della Federazione”.

Fonte: SIR - Filippo Passantino

Presentato il nuovo sito dell'UCID Diocesana

Nel contesto della sala conferenze dell’Istituto Tommasini di Salsomaggiore Terme, mercoledì 13 dicembre scorso la sezione UCID di Fidenza ha presentato il suo nuovo sito web, oltre a riflettere sul ruolo dei social network nella comunicazione odierna grazie all’intervento del direttore della Gazzetta di Parma Claudio Rinaldi che ha affrontato il seguente tema: “La nostra storia nel nostro tempo. Come il web ed i social stanno cambiando il nostro modo di comunicare”.

Come riportato all’interno del sito, la sezione fidentina dell’UCID nasce per volontà dell'allora Vescovo di Fidenza Mons. Maurizio Galli che affida questo importante compito al Cav. Rino Speroni, imprenditore illuminato, che si avvale della guida come assistente spirituale di don Luigi Guglielmoni.

Don Luigi con grandissima fede, dedizione e passione seguirà, giorno per giorno, l’UCID di Fidenza, dalla fondazione della sezione fino al 31 dicembre del 2019, quando gli subentrerà l’attuale assistente spirituale don Alessandro Frati.

In data 12 dicembre 2000, nella sala del Cenacolo di Spiritualità in Fidenza, Il Presidente del Gruppo Regionale Emiliano-Romagnolo, avv. Mario Stefanelli, dichiarava costituita la Sezione Diocesana di Fidenza.

Dopo i saluti iniziali del Presidente Regionale dell’UCID Enrico Montanari e del Sindaco di Salsomaggiore Terme il dott. Luca Musile Tanzi, la serata è iniziata con la presentazione del nuovo sito internet dell’UCID di Fidenza (www.ucidfidenza.it) da parte della dott.ssa Monica Crapanzano e del Presidente dell’Associazione Amedeo Tosi, il quale ha spiegato il motivo della realizzazione del sito. “La storia della nostra associazione è bellissima – ha affermato Tosi - interessante e ricca di significati. In definitiva riteniamo che il nostro patrimonio fatto di persone, cultura, conoscenza e valori sia importante da diffondere, preservare e sviluppare nel tempo. Come vedrete fra poco, nella sua essenzialità, abbiamo cercato di trasferire al suo interno 23 anni di persone, incontri e testimonianze pubbliche con al centro gli insegnamenti della Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica”.

L’autrice del sito, la dott.ssa Monica Crapanzano, titolare della web agency SALAZAM e già creatrice di altri portali, tra i quali quello della Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura a Roma, lo ha mostrato illustrando tutte le varie componenti che lo caratterizzano. Partendo dall’home page per arrivare alla parte che racchiude tutti gli eventi realizzati negli anni di vita associativa, con gli articoli pubblicati dagli organi di informazione oltre alla pagina di ricordo dei soci defunti.

Molto apprezzato dai presenti anche il richiamo all’intervento che l’ing. Francesco Merloni, allora Presidente Nazionale UCID,  fece il 21 giugno 2001 alla prima conferenza organizzata dalla sezione fidentina: “Nel corso degli ultimi decenni abbiamo visto con favore il prevalere dell’economia di mercato sullo statalismo e sull’economia di comando, ma allo stesso tempo è apparso con crescente evidenza come un mercato senza regole non sia in grado di generare né una corrispondente equità nello sviluppo né un’efficienza nell’allocazione delle risorse. Il liberismo economico portato alle sue conseguenze più estreme può portare all’abuso e all’illegalità. Contro i comportamenti devianti è necessario riaffermare e radicare nella società il primato della legalità rispetto a quelli particolari”.

Il direttore della Gazzetta di Parma Claudio Rinaldi nel suo intervento ricco di spunti ed aneddoti sulla storia del giornalismo, ha descritto con grande chiarezza l’evoluzione dell’informazione nel tempo: “Il 5 maggio 1821 moriva a Sant’Elena Napoleone – ha ricordato Rinaldi – la Gazzetta di Parma uscì con la notizia il successivo 24 luglio. L’attuale informazione si realizza in tempo reale e spesso viene manipolata per varie motivazioni. Noi ci difendiamo dai social grazie alla professionalità dei nostri giornalisti, al contributo di personalità autorevoli, alla diversificazione degli argomenti, agli approfondimenti culturali ed attraverso pezzi scritti bene e con “cura”. Molto forte il messaggio finale di Rinaldi: “I giornali hanno tuttora un grande peso nella comunicazione. Il nostro è molto seguito e non ci sono confronti con i social. Per questo motivo sono convinto che sia un mestiere che durerà nel tempo anche perché rappresenta, senza dubbio, un presidio di democrazia”.

Le conclusioni della serata sono state portate dal Direttore dell’Unione Parmense degli Industriali il prof. Cesare Azzali che ha apprezzato il lavoro svolto nella realizzazione del sito associativo. Riprendendo la frase di Merloni ha ribadito la centralità delle regole e della legalità come presidio di convivenza civile e di esercizio dell’attività imprenditoriale. Ha quindi richiamato ad un uso corretto della tecnologia e ribadito come il lavoro svolto dall’UCID di Fidenza sia molto importante perché è coerente con i sistemi comunicativi attuali e perché offre tanti contenuti che aiutano tutti, in particolare i giovani, a capire lo spirito non solo associativo ma anche imprenditoriale.

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies