BannerTopDEF2

Martina Pacini

Le nomine dei nuovi Vicari Foranei

Con suo Atto del 14 Aprile 2023, S. E. Mons. Vescovo ha provveduto a nominare i nuovi Vicari Foranei:

- Frati Dott. Can. Alessandro, Vicario Foraneo del Vicariato Urbano e Suburbano;

- Pierozek P. Waldemar Kazimierz S.D.B., Vicario Foraneo del Vicariato di Salsomaggiore Terme e Pellegrino Parmense;

- Masiello P. Mario O.S.B. Oliv., Vicario Foraneo del Vicariato di Busseto e della Bassa Parmense;

- Bianchi Can. Stefano, Vicario Foraneo del Vicariato della Bassa Piacentina.

S. E. Mons. Vescovo ha provveduto anche ad annoverare i nuovi Vicari anche tra i membri del Consiglio Presbiterale Diocesano e del Consiglio Pastorale Diocesano.

 

 

L'omelia di don Guglielmoni in memoria di mons. Stefano Bolzoni

Giovedì 13 aprile è stata celebrata la s. Messa in memoria di mons. Stefano Bolzoni, nel terzo anniversario della scomparsa e nel sessantesimo dell'ordinazione sacerdotale. Nella chiesa Collegiata insieme al parroco don Luigi Giglielmoni hanno concelebrato don Davide Grossi e don Renato Santi, compagno di don Stefano in tutti gli anni del seminario. Il coro parrocchiale, con all’organo mons. Pier Giacomo, ha accompagnato la liturgia, nella quale è stato ricordato anche il fratello don Tarcisio.

Nell’omelia il parroco ha ricordato: “Don Stefano in 50 anni cosa avrà raccolto e custodito nel suo cuore? Quali gioie e quali pesi avrà portato via con sé? Quali progetti incompiuti? Quali "consegne" avrebbe voluto lasciare, al di là della solidità umana e spirituale che manifestava?". Ad esempio, in occasione dei 40 anni di servizio in questa Comunità, in un'intervista del 2010 don Stefano riconosceva che ormai siamo anche noi "terra di missione", spesso con abbondante semina e con scarso raccolto, e che ogni prete deve riannodare con l'Amore (con l'A maiuscola) i fili della sua missione. 
Alle domande di/Scanio Casali, don Stefano rispondeva: "Mi piacerebbe che la mia attività fosse così definita: quarant'anni di catechesi. Ne ho fatta tanta. Mantenendo intatta la struttura e l'organizzazione della parrocchia, ho cercato di far crescere la coscienza di essere popolo di Dio per una missione. L'argomento di cui ho parlato di più penso proprio sia la Chiesa." Per questo, don Stefano rifiutava il modello "Peppone - don Camillo" nel rapporto della Chiesa con lo Stato. Entrambi infatti, pur nella loro autonomia, sono chiamati a collaborare per il bene comune. 
E di fronte alla sfida dell'immigrazione, in quegli anni molto avvertita, intravedeva un impegno comune: "Partire dalla fede e non dal portafoglio", cioè chiedersi: "Che cosa vuole dirci il Signore con l'arrivo di tanti forestieri?". E' il segno di un pastore che non si lascia bloccare dai problemi ma cerca la volontà di Dio nelle situazioni inedite che la storia presenta di continuo. Gli piaceva l'immagine del parroco come seminatore. E aggiungeva: "Chi semina dona, non gli resta in mano niente. Deve solo aspettare con pazienza la crescita del seme. So che sta nascendo una cosa nuova. Questo mi riempie di gioia". Quali erano gli ambiti in cui intravedeva dei germogli? La disponibilità dei volontari nella Caritas, il coinvolgimento delle famiglie nell'iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi, l'animazione dell'Oratorio. 
Alla domanda "Cosa auspica dai suoi parrocchiani per il futuro?", rispondeva lapidario: "Che diventino quello che sono: Chiesa! Per tutti l'obiettivo è diventare "Chiesa", popolo riunito, mosso dalla fede e vivo nella carità. L'aria che tira va invece nella direzione di una religiosità egoista, tesa a soddisfare esigenze personali e determinata a non voler diventare comunità. Non sarà facile scalfire tanta sicurezza, basata sulle proprie emozioni e non più sulla Parola di Dio che convoca e riunisce. Anche di domenica si sceglie la Messa solo in base al criterio dell'essere più liberi e tranquilli, senza dovere niente a nessuno. "Non si può servire a due padroni", afferma Gesù. Non è possibile essere contemporaneamente a Messa, in palestra o al supermercato". Sono sue parole. Nel novembre 2016 spiegava che “l'indifferenza è solo una difesa e non è degna di un cristiano che vuole essere corresponsabile nella Chiesa". E già nel 2011 don Stefano affermava che oggi si identifica il bene con quello che ci fa comodo e male con ciò che intralcia i nostri capricci. Chi apertamente richiama la Parola di Dio "non giudica ma viene giudicato da chi si ritiene migliore e vorrebbe far tacere, se fosse possibile, ogni riferimento al vero bene e al vero male. Erode insegna!". 
Sono certo che tanti di voi potrebbero continuare nel citare esempi o frasi di questo Pastore. So bene di aver ricevuto, come parroco, un'eredità complessa e stimolante. So però che la Chiesa è viva e in cammino, non è un museo. Allora ogni battezzato, come ogni pastore, vive un frammento della storia della Chiesa, si inserisce in un "prima" e si apre a un "dopo". Don Stefano, da prete intelligente e a totale servizio della Chiesa, sarebbe lui il primo a invitarci a guardare avanti e a collaborare attivamente per costruire insieme la Parrocchia, in missione in questo territorio. Alla gratitudine abbiniamo allora l'impegno generoso di tutti. E' il meglio che possiamo fare".

 

Giornata Mondiale della Gioventù: prorogate al 30 aprile le iscrizioni

E’ stato prorogato al 30 aprile il termine delle iscrizioni per poter partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Lisbona.
Il programma diocesano prevede la partenza il 30 luglio con viaggio notturno in bus fino a Lourdes: qui avrà luogo la visita ai luoghi mariani e il pernottamento. Il giorno successivo si ripartirà alla volta di Lisbona. Dall’1 al 6 agosto gli iscritti vivranno le iniziative promosse in occasione della GMG; la sera del 6 agosto partenza notturna in bus verso Catalogna. Il 7 agosto dopo la visita all’eremo di Montserrat il viaggio proseguirà verso Barcellona. L’8 agosto rientro in Diocesi con una breve sosta ad Avignone. Per informazioni ed iscrizioni ci si può rivolgere al proprio parroco, ma è possibile scrivere una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Al via il corso diocesano per animatori

Venerdì 21 aprile prenderà il via il corso per animatori promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile in collaborazione con Anspi - Comitato zonale di Fidenza. Il corso, rivolto ad animatori, educatori, adulti e responsabili di oratori o attività estive, è suddiviso in due gruppi differenti in base all’esperienza di ognuno dei partecipanti in questo settore.
Venerdì 21 aprile dalle ore 18.30 alle ore 22.30 gli animatori alle prime armi seguiranno l’incontro dal tema “Stile e buone prassi dell’animatore”, mentre per gli animatori esperti è previsto l’incontro dal titolo “Il gruppo animatori e l’attività estiva: dinamiche, ruoli e gestione dei conflitti”.
Venerdì 28 aprile, allo stesso orario, gli incontri avranno come tema: “Atteggiamenti corretti in una relazione educativa” e “La spiritualità dell’animatore”.
Gli appuntamenti si terranno presso il convento di Santa Maria degli Angelo in Busseto. Per maggiori informazioni è possibile contattare don Roger al numero 346.5363190 oppure Carlo Salati al numero 348.2586953.
Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies