BannerTopDEF2

Martina Pacini

Il Rotary Club Salsomaggiore Terme a sostegno della scuola

Dopo due anni di stop a causa della pandemia, è ripresa l’ormai tradizionale premiazione degli studenti organizzata dal Rotary. Il premio "Romagnosi" è assegnato agli studenti che si sono diplomati con lode e ha coinvolto ragazzi degli istituti Paciolo D’Annunzio e Magnaghi- Solari.

A ricevere l’attestato sono stati Damiano Ceretti e Elia Biasini del Magnaghi Solari insieme a Gaia Arati, Matteo Dotti, Marcello Amadei, Anna Marchignoli, Adriana Frazzica e Nicole Ramelli del Paciolo D’Annunzio. Inoltre, è stato premiato anche Emanuele Tellone del Magnaghi- Solari per aver vinto il concorso "Degustando il talento" indetto dal Distretto 2072 del Rotary International in collaborazione con ALMA, la scuola internazionale di cucina italiana.

I premi sono stati consegnati venerdì 29 aprile nel corso di una conviviale a Parola. Erano presenti, oltre ai soci del Rotary e ai premiati, il consigliere regionale Pasquale Gerace, il vicesindaco di Salsomaggiore David Cattani, il dirigente del Paciolo D’Annunzio Ciro Marconi con il presidente del Consiglio d'istituto Andrea Gallo e la professoressa Fiorenza Orioli del Magnaghi -Solari. Ha partecipato anche una delegazione dei giovani del Rotaract con il presidente Filippo Utini.

A fare gli onori di casa è stato il past president del club Giovanni Pedretti: “Il Rotary ha sempre cercato di essere vicino al mondo della scuola con varie iniziative. Premiamo stasera le “eccellenze”: voi avete dimostrato di essere eccellenti in quello che fate, di essere preparati e capaci. Questa energia non deve essere fine a se stessa ma utilizzata per il bene della comunità”. “Voi ragazzi siete il futuro del nostro paese – hanno aggiunto Gerace e Cattani  - . Non dimentichiamo mai che l’aiuto reciproco che il Rotary promuove è alla base della nostra società”. “Solo investendo in cultura e istruzione si può promuovere un cambiamento duraturo – ha evidenziato Marconi - . La scuola non è un fatto privato ma una parte fondamentale della società”.

Annarita Cacciamani

Rotary Club Salsomaggiore, consegnati generi di prima necessità ai profughi ucraini

Sabato 7 maggio, con l’aiuto logistico della sezione di Fidenza della Croce Rossa Italiana, il Rotary Club Salsomaggiore Terme ha consegnato ad un gruppo di profughi ucraini due bancali di beni di genere vario, dagli alimentari all’igiene personale. Si tratta di mamme con figli ospitati negli appartamenti messi a disposizione da alcune famiglie a Pellegrino e a Salsomaggiore, mentre altre persone sono ospitate, sempre a Salso, dalla parrocchia di San Vitale.

“Abbiamo consegnato questi beni direttamente nelle mani dei profughi ucraini nella sede della sezione fidentina della Croce Rossa – spiega il presidente del Rotary Roberto Cupola - . Hanno accettato con molta gratitudine il nostro sostegno ed è stato molto toccante sentire i loro racconti. Ci ha colpito in particolare sapere che i bimbi nei primi giorni di permanenza in Italia appena sentivano il rumore di un aereo correvano spaventati a ripararsi sotto un tavolo. Ci hanno detto che il loro desiderio è quello di rientrare in Ucraina, dove mariti e fratelli sono stati costretti a rimanere per combattere, non appena sarà possibile”. 

Annarita Cacciamani

 

Ucid, incontro con il prof. Alessandro Duce sul tema "La guerra in Ucraina: origini, cause e conseguenze di questa tragedia"

Il prof. Alessandro Duce, docente di Storia delle Relazioni Internazionali all’Università di Parma e presso il Master II livello “Esperti in politica e relazioni internazionali” dell’Università LUMSA di Roma, nonchè opinionista ed autore di diverse pubblicazioni sulla storia della politica internazionale, sarà ospite della sezione diocesana dell'UCID per parlare della situazione in Ucraina. Si tratta di una importante occasione di conoscenza e di formazione con un esperto riconosciuto sulla materia, soprattutto in un momento così critico per l'Europa e per il mondo intero.
L'incontro avrà luogo venerdì 27 maggio alle ore 18.30 in presenza presso la sala conferenze dell’Hotel The CUBE in via San Michele Campagna 19 a Fidenza.
Il programma prevede:
- alle ore 18,30 apertura con i saluti di Amedeo Tosi, Presidente della Sezione UCID di Fidenza, di Enrico Montanari, Presidente Regionale UCID e delle autorità;
- a seguire, la conferenza del prof. Alessandro Duce;
- domande dei presenti e conclusioni.
Per accedere alla sala conferenze è obbligatorio indossare la mascherina FFP2 durante tutto l’incontro.

L.S.D. FESTIVAL - libri, suoni, destinazioni. La I edizione a Fidenza il 26 e 28 maggio 2022

L.S.D. FESTIVAL - libri, suoni, destinazioni

I edizione a Fidenza il 26 e 28 maggio 2022

 

Un'intera giornata dedicata ai libri, ai suoni, alle destinazioni di artiste, artisti, scrittrici, scrittori, giornaliste e giornalisti, a ingresso libero dal mattino presto a notte fonda; un viaggio dalle multiple destinazioni, tutto compreso in uno spazio unico, uno dei luoghi piu suggestivi di Fidenza, il Cortile del Palazzo Ex Orsoline: nasce in città L.S.D. Festival - libri, suoni, visioni, che il prossimo sabato 28 maggio porterà alle cittadine e ai cittadini una serie di preziose e interessanti opportunità.

Il festival sarà preceduto da una speciale anteprima, giovedì 26 maggio, alle ore 19 presso il Teatro Magnani con Daria Bignardi per la presentazione del suo ultimo Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici (Einaudi), appuntamento realizzato in collaboraizone con Testo… Prestesto.

Ad aprire e chiudere il festival saranno la musica e i suoni, che accompagneranno tutta la giornata di L.S.D.: alle ore 8.30 il festival prende il via con una speciale colazione-concerto eseguita al violoncello (e live eletronics) da Daniela Savoldi (con la possibilità di accompagnare l’ascolto con cibo e bevande della Pasticceria Origo). La violoncellista italo-basiliana propone una sintesi di suggestioni classiche, pop, jazz, contemporanee ed etniche, che compongono un lavoro di improvvisazione e temi melodici, con violoncello classico ed effettato, che formano ragnatele sonore, spazi evocativi e tributi alla memoria collettiva. Si prosegue alle ore 14.00 con l’intervento di DHAP, che condurrà un workshop di beat box per ragazze e ragazzi a ingresso libero. DHAP - Danilo Puzello nel 2006 ha fondato ITABEATBOXERS, collettivo che aggrega la scena del settore; da allora si è affermato come uno dei più importanti rappresentanti dello Human Beatboxing italiano.

A concludere la giornata arriva il live alle ore 21.00 di ERIO, che dopo la XV edizione di XFactor, dove ha presentato i due singoli, “Amore Vero” e “Fegato” (scritta da Giuliano Sangiorgi - Negramaro), ha firmato un contratto con Sugar e attualmente sta lavorando al suo primo album in italiano. Dopo la sua esibizione, alle ore 23.00, il Festival chiuderà con un after-concert con visual art live dal titolo “VULNUS” a firma di C999, artista esperto in filmmaking, video-installazioni e visual mapping. C999 fa di un’estetica esasperata e fulminante la chiave con cui dar vita a nuove creazioni o rielaborare in maniera innovativa idee, schemi e immagini già esistenti.

Intessute dal filo della musica, si dipaneranno poi lungo la giornata alcune storie, narrate da scrittori e giornalisti, invitati a raccontare il tempo presente attraverso l’unicità del loro sguardo: dal valore di un’informazione consapevole, che grazie a strumenti lucidi e raffinati permette di leggere la realtà nella sua flessibilità, all’importanza della parola “esperta”, che con rigore e elasticità unisce tradizione ed evoluzione e riesce ad accoglie le complessità del presente. Alle ore 15.00 si terrà l’inocntro “Il linguaggio della Natura. Come decifrare e raccontare i simboli della terra che abitiamocon un confronto tra Francesco Boer, autore di “Troverai più nei boschi” (ed. Il Saggiatore), scrittore, simbologo e ricercatore naturalista, e Sandro Campani, autore di “I passi nel bosco” (ed. Einaudi), scrittore e autore di testi musicali. Alle ore 16.30 sarà il turno di Luca Sofri, giornalista e direttore de Il Post, che racconterà la propria esperienza e il progetto editoriale “Cose spiegate bene” (ed. Iperborea) in un incontro dal titolo “Il linguaggio dell’informazione”. COSE è la nuova rivista cartacea del Post, realizzata in collaborazione con Iperborea. Ogni titolo è dedicato a un argomento, raccogliendo spiegazioni, storie e racconti d’autore. Il primo numero, A proposito di libri, è destinato a tutti i lettori e appassionati di libri che desiderano sapere di più su come sono diventati quell’oggetto di carta.

Uno speciale spazio sarà poi dedicato al teatro, con alle ore 18.00 ”Letteratura senza compromessi”, reading di Roberto Citran, attore teatrale e cinematografico, dedicato al drammaturgo sceneggiatore recentemente scomparso Vitaliano Trevisan - seguirà un’intervista.

Il terzo focus del Festival è la graphic novel, strumento unico di indagine del tempo presente e del mondo, che sta attraversando un momento di grande presa sul pubblico, grazie all'immediatezza di un linguaggio che della visione ha fatto la sua forza.

In questo spazio di contaminazione tra parola e immagine arriva al Festival alle ore 09.30 Simone Tansini, tenore e autore della prima graphic novel tratta da un’opera di Giuseppe Verdi, che condurrà uno speciale laboratorio per bambine e bambini pensatori delle scuole medie superiori, dialogando con loro all’incrocio di linguaggio teatrale, musica, letteratura e fumetto. L’incontro è dedicato alle scuole ma è aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Alle ore 11.00 sul palco salirà Michele Ginevra, del Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona, per intervistare Percy Bertolini, autore del libro “Da sola” (ed. Diablo), in un incontro dal titolo “Il linguaggio grafico. Come il racconto per immagini può descrivere la realtà”. “Da sola” è un graphic novel in cui la narrazione si fa fumetto, illustrazione, pittura, street art, ma anche danza e poesia. L’eclettismo espressivo di Percy Bertolini crea un racconto distopico in cui la protagonista, giovane “mostro” mutante dall’identità queer, lotta contro il potere che vorrebbe normalizzarla, trovando rifugio e forza nella solitudine e in coreografie ispirate al grande Vaslav Nijinsky.

E infine alle ore 15.00 nuova opportunità per cimentarsi nella pratica della graphic novel con un laboratorio aperto a ragazze e ragazzi tenuto da Christian Galli, per offrire ai partecipanti le basi per la crezione di un fumetto, dal disegno a matita alle tavole inchiostrate. Ai partecipanti è richiesto di portare una squadra di 30 cm. Prenotazione obbligatoria al 0524-517390.

 

 

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies